Quantcast
Channel: eurasia-rivista.org » califfato
Viewing all 101 articles
Browse latest View live

ALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (6)

0
0

CAPITOLUL 2. BAZELE TEORETICE ALE LUMII MULTIPOLARE

Continuare din numărul precedent.
Relevanţa Şcolii engleze în Relaţii Internaţionale pentru Teoria Lumii Multipolare

Şcoala engleză a Teoriei Lumii Multipolare (TLM) este extrem de productivă pentru elaborarea sociologiei interacţiunii intercivilizaţionale. Exponenţii acestei şcoli priveau mediul relaţiilor internaţionale ca pe o societate şi, respectiv, cercetau în mod prioritar procedurile şi protocoalele de socializare a ţărilor în domeniul relaţiilor internaţionale, adică „socializarea” lor internaţională. Astfel, ei i-au dotat pe teoreticienii Relaţiilor Internaţionale (RI) cu un arsenal de metode destinate unei cercetări aprofundate a legităţilor interacţiunilor actorilor relaţiilor internaţionale. În TLM, actorii se schimbă: locul ţărilor este luat de către civilizaţii. Concomitent se schimbă şi structura mediului relaţiilor internaţionale. Aşadar, metodele Şcolii engleze a RI pot fi luate ca bază pentru studierea sociumului intercivilizaţional, ansamblului civilizaţiilor şi a structurii dialogului ce se desfăşoară între ele.

Teza despre „dialogul civilizaţiilor” capătă în optica Şcolii engleze un conţinut concret: acest dialog poate fi conştientizat drept strategie a socializării, ce presupune o dinamică a unor relaţii gradiente, ritmurile excluziunilor/incluziunilor, tentative de a ierarhiza sistemul de relaţii, expansiune şi retragere, protocoale ale războiului şi păcii, echilibrul între material şi spiritual etc.

În lumea multipolară, civilizaţiile vor reprezenta societatea planetară, care vor fi nevoite să recunoască, într-un fel sau altul, alături de propria identitate, şi existenţa celuilalt. Însă, de această dată, rolul celuilalt îi va reveni nu unui stat, ci unei civilizaţii. Cum se va forma imaginea celuilalt, în ce măsură va fi înzestrat cu trăsături negative şi peiorative sau va fi perceput în spiritul unei concurenţe paşnice şi a parteneriatului, va depinde de o multitudine de factori imposibil de prezis. Însă instrumentarul conceptual al Şcolii engleze este foarte potrivit pentru construirea noii teorii.

Drept exemplu am putea lua imaginea lumii islamice în Occidentul de azi. O anume demonizare a Islamului ca civilizaţie (în special după 11 septembrie 2001) a devenit în Occident un clişeu civilizaţional (şi nu contează despre ce ţară este vorba şi în ce temei se formează această imagine negativă, în baza identităţii creştine sau a secularismului pur). Un fenomen analogic este caracteristic şi pentru americanofobie şi antipatia generală faţă de Occident în însăşi lumea islamică; şi de această dată iarăşi indiferent despre ce ţară este vorba. Aici avem de a face cu repartizarea rolurilor sociale la nivelul relaţiilor internaţionale, ceea ce şi cercetează în mod prioritar Şcoala engleză a RI, având în centrul atenţiei „societatea statelor” şi aspectele sociale ale interacţiunii şi aprecierii reciproce dintre acestea.

Metodele Şcolii engleze vor fi acceptabile în TLM dacă vom studia „societatea civilizaţiilor” în locul „societăţii statelor”, precum şi procesele sociologice ce decurg în interiorul ei.

 

Relevanţa marxismului şi a neomarxismului pentru TLM

Marxismul şi neomarxismul în RI este extrem de util pentru TLM în calitate de arsenal doctrinar al criticii universalismului civilizaţiei occidentale şi a pretenţiilor ei la supremaţia morală bazată pe factorul supremaţiei materiale, tehnologice şi financiare. Civilizaţia occidentală a luat calea capitalismului odată cu perioada Modernităţii şi a atins în această direcţie culmi nebănuite. Însă expresia materială a succesului în nivelul înalt de dezvoltare a economiei şi a eficienţei procedurilor de piaţă, iar în ultimul timp şi a sectorului financiar dezvoltat în mod prioritar, ar putea să se prezinte în calitate de argument decisiv doar în cazul dacă vom cădea de acord să recunoaştem capitalul în calitate de măsură nu doar a valorilor materiale, ci şi a celor sociale, culturale şi spirituale. Acest lucru a fost demonstrat în mod strălucit de M. Weber, care a identificat capitalismul cu expresia eticii protestante, potrivit căreia recompensarea omului în timpul vieţii sale cu bogăţie şi succes este văzută ca reflecţie directă a demnităţii lui morale. Semnul egalităţii între bunăstare şi morală ca semn distinctiv al societăţii occidentale din Modernitate îşi descoperă astfel originile sale religioase şi culturale. Capitalul şi capitalismul se dovedesc a fi nu doar un etalon al forţei, dar şi un etalon al adevărului.

La originile sale, marxismul sfidează o astfel de abordare şi, recunoscând forţa capitalului, îi respinge dreptul la supremaţia morală. Etica marxismului este organizată de o manieră diametral opusă. Bune se dovedesc a fi doar munca şi clasa muncitoare (proletariatul), care se pomeneşte în condiţiile capitalismului oprimat de către clasa parazitară a burgheziei. Pentru un marxist a fi bogat înseamnă a fi rău. Prin urmare, dezvoltarea materială sau concentrarea de capital în ţările respective demonstrează faptul că este vorba de cele mai inechitabile şi vicioase societăţi, care trebuie distruse.

În cadrul analizei RI, această etică marxistă conduce spre o apreciere morală a „Nordului bogat” şi a nucleului sistemului capitalist ca expresie istorico-geografică şi socială a răului mondial. Occidentul nu devine un model de imitaţie, de aspiraţie şi un pământ al făgăduinţei, unde au fost formulate răspunsurile la toate întrebările, ci o citadelă a exploatării, minciunii, violenţei şi nedreptăţii.

Fără a împărtăşi toate concluziile dogmatice despre revoluţia mondială şi rolul mesianic al proletariatului, TLM acceptă abordarea marxistă în aprecierea naturii capitaliste a Occidentului şi se solidarizează cu demascarea capitalismului ca model de exploatare asimetrică şi de impunere a propriilor criterii civilizaţionale (capitalism, piaţă liberă, goana după înavuţire, materialism, consumism etc.) tuturor celorlalte popoare şi societăţi. Capitalismul reprezintă aspectul material, economic al universalismului şi colonialismului occidental. Acceptând această logică a capitalului, la un moment dat vom fi nevoiţi să recunoaştem Occidentul şi civilizaţia lui în calitate de punct de referinţă, model de imitaţie şi orizont de dezvoltare. Dar o astfel de atitudine ar fi diametral opusă ideii de organizare multipolară a lumii şi pluralismului valoric al civilizaţiilor. Pentru unele civilizaţii bunăstarea materială şi formele capitaliste ale economiei sunt acceptabile şi râvnite, în timp ce este foarte posibil ca pentru altele să fie cu totul diferit. Capitalismul nu reprezintă nici forma obligatorie, nici singurul mod de organizare a economiei. El poate fi atât acceptat, cât şi respins. Identificarea bunăstării materiale cu meritele morale unii ar putea să o justifice, iar alţii să o respingă. Tocmai de aceea vectorul anticapitalist al marxismului şi neomarxismului în RI, precum şi demascarea practicilor de exploatare, caracteristice unei dezvoltări dependente1, constituie un element important pentru TLM şi poate fi preluat cu succes. Acelaşi lucru e valabil şi pentru critica „Nordului bogat”, ca şi pentru apelul de a rezista în faţa nucleului lumii-sistem. Fără această confruntare, apariţia lumii multipolare este imposibilă.

Principala deosebire faţă de neomarxism şi faţă de teoria lumii ca sistem constă în faptul că TLM nu recunoaşte categoric fatalismul istoric al teoriilor marxiste, care insistă asupra faptului că modelul capitalist ar reprezenta o fază universal obligatorie a evoluţiei istorice, după care va urma la fel de fatal şi inevitabil revoluţia proletară. Pentru TLM, capitalismul constituie o formă de dezvoltare a civilizaţiei occidentale înregistrată la modul empiric, care a crescut din rădăcinile culturii Europei Occidentale şi care a căpătat la ora actuală o anvergură aproape planetară. Însă o analiză profundă a capitalismului în societăţile nonoccidentale arată că în cazul lor, acesta poartă un caracter imitativ şi superficial, este înzestrat cu alte caracteristici semantice şi reprezintă de fiecare dată ceva deosebit şi destul de diferit de formaţiunea social-economică care a triumfat în Occidentul modern. Capitalismul a apărut în Occident şi tot acolo ar putea să se dezvolte, precum ar putea să şi dispară. Însă deşi expansiunea lui dincolo de limitele lumii occidentale este condiţionată de tendinţa capitalului de a creşte, aceasta nu are nicio justificare din punctul de vedere al societăţilor nonoccidentale, asupra cărora este proiectată această expansiune. Fiecare civilizaţie poate să aibă propria înţelegere a timpului, propria reprezentare asupra istoriei, propria viziune asupra economiei şi logicii dezvoltării materiale. Capitalismul intervine în civilizaţiile nonoccidentale ca o continuare a politicii coloniale. Prin urmare, acesta poate şi trebuie să fie respins, deoarece întruchipează agresiunea unei culturi şi civilizaţii străine. Tocmai de aceea TLM insistă asupra faptului ca lupta cu „Nordul bogat” să fie purtată la ora actuală de către toţi subiecţii hărţii politice a omenirii şi, în mod special, de către ţările „Lumii a doua” (potrivit lui Wallerstein, semiperiferia). Lumea multipolară trebuie să apară nu „după liberalism”2 (precum consideră neomarxiştii), ci în locul liberalismului. Iată de ce lupta cu liberalismul trebuie purtată nu în numele a ceea ce ar veni în schimbul lui după ce acesta se va afirma la scară planetară, ci chiar din acest moment, astfel încât acesta să nu se afirme niciodată la scară planetară. Civilizaţiile nonoccidentale nu trebuie să treacă în mod obligatoriu faza capitalistă de dezvoltare. Precum nu trebuie nici să fie mobilizată populaţia pentru o revoluţie proletară. În pofida neomarxiştilor, elitele şi masele nu trebuie sub nicio formă să se divizeze şi să se integreze în cele două clase internaţionale, burghezia şi proletariatul internaţional, pierzându-şi trăsăturile sale civilizaţionale. Dimpotrivă este necesar ca elitele şi masele care aparţin aceleiaşi civilizaţii să-şi conştientizeze identitatea civilizaţională comună, importanţa căreia trebuie să conteze mai mult decât identitatea de clasă. Dacă marxiştii au dreptate parţial atunci când vorbesc despre solidaritatea internaţională a burgheziei şi (într-o măsură mai mică) a proletarilor (asta pentru că este vorba despre societăţile capitaliste şi statele burgheze unde într-adevăr predomină logica capitalului), atunci raportarea la o altă civilizaţie, nonoccidentală, schimbă totalmente datele problemei. Aşa, de exemplu, păturile de sus şi de jos din lumea islamică percep mult mai profund apartenenţa lor comună la cultura islamică decât apartenenţa de clasă faţă de vârfurile şi masele altor civilizaţii, în particular faţă de cea occidentală. Această unitate nu trebuie dizolvată sau zdruncinată (nici prin intermediul cosmopolitismului liberal şi nici cu ajutorul internaţionalismului de clasă de factură neomarxistă sau anarhistă), ci dimpotrivă, trebuie să fie fortificată, dezvoltată şi susţinută.

Lumea multipolară trebuie să fie edificată, în special în prima ei fază de constituire, cea antihegemonistă, în temeiul solidarităţii tuturor civilizaţiilor în efortul lor de a rezista în faţa practicii coloniale şi globaliste a „Nordului bogat”. Această luptă trebuie să solidarizeze elitele şi masele în interiorul civilizaţiilor însăşi, cu atât mai mult cu cât aplicarea criteriului de clasă (elitele ca burghezie şi masele ca proletariat) reprezintă o proiecţie a abordării occidentale hegemoniste. Indiscutabil, în civilizaţiile nonoccidentale există straturi sociologice superioare şi inferioare, însă semantica lor sociologică şi culturală diferă calitativ de modelul reducţionist potrivit căruia singurul criteriu de apreciere este raportarea la proprietate ca mijloc de producţie. Iată de ce TLM apelează la solidaritatea civilizaţională a elitelor şi maselor într-un efort comun de construcţie a unui pol în cadrul lumii multipolare şi de organizare a unui „spaţiu mare” în conformitate cu particularităţile de ordin istoric şi cultural ale fiecărei societăţi.

 

Relevanţa teoriei critice pentru TLM

Teoriile postpozitiviste ale RI sunt extrem de productive pentru TLM.

Teoria critică a RI poate fi aplicată aproape integral în scopul denunţării hegemoniei occidentale. Critica pretenţiilor occidento-centriste a capitalismului global, a globalizării liberale şi a lumii unipolare, elaborată de această teorie, corespunde principiilor de bază ale TLM şi constituie o parte necesară a acesteia. Fără o conştientizare clară a naturii hegemoniste a sistemului actual de relaţii internaţionale şi a esenţei lui unipolare, oricum s-ar exprima aceasta, direct, indirect sau voalat (necesitatea apariţiei unei alternative nu poate fi fundamentată). TLM reprezintă o alternativă radicală anume în raport cu hegemonia existentă. Tocmai de aceea descrierea minuţioasă şi detaliată a structurii, metodelor de consolidare şi de camuflare şi a esenţei acesteia, precum şi demascarea ei constituie componenta de bază a TLM. Teoria critică a RI (în primul rând, cea a lui R. Cox3) reprezintă un model al unui astfel de atac frontal, ale cărui elemente de bază pot fi integrate totalmente în TLM. La fel stau lucrurile şi în cazul analizei structuraliste şi lingvistice a hegemoniei4.

Concepţia blocului antihegemonist, ce decurge din critica hegemoniei, poate fi preluată, de asemenea, de către TLM. Însă în cazul TLM, acest concept al blocului antihegemonist capătă nuanţe mult mai concrete şi mai sistematizate decât în cazul teoriei critice marxiste ce se manifestă mai mult prin efectul inerţiei. Blocul antihegemonist reprezintă în accepţia TLM totalitatea forţelor existente la ora actuală în sânul acelor civilizaţii care tratează condiţiile actualei hegemonii ca fiind inacceptabile şi care nu satisfac interesele popoarelor şi societăţilor. În calitate de nucleu al blocului antihegemonist trebuie să apară intelectualii de avangardă, care sunt exponenţii civilizaţiilor de bază ce aspiră să devină adevărate poluri. Însă, în condiţiile hegemoniei existente, acestora li se refuză în mod aprioric statutul respectiv. Este vorba despre civilizaţia ortodoxă (eurasiatică), islamică, chineză, indiană, latino-americană, precum şi budistă, japoneză şi africană. De altfel, chiar în interiorul civilizaţiei occidentale pot apărea, de asemenea, exponenţi ai cercurilor intelectuale care să perceapă civilizaţia occidentală (americană şi europeană) ca pe nişte fenomene locale şi regionale şi care ar prefera să limiteze zona ei de influenţă (de exemplu, exponenţii izolaţionismului american sau adepţii proiectului „Europa ca cetate”). Am putea atribui la un nivel secundar aceluiaşi nivel al blocului antihegemonist toate forţele ce se opun globalizării şi unipolarităţii din alte motive, cum ar fi cele de clasă, etice, culturale, religioase sau ideologice.

Teoria critică poate evolua de la nivelul unui joc intelectual nobil şi a unei poziţii morale eroice la statutul unei forţe politice impunătoare doar prin integrarea cu TLM.

 

Relevanţa teoriei postmoderniste pentru TLM

Curentul postmodernist în RI este unul nu mai puţin important, întâi de toate în scopul unei deconstrucţii sistematice a discursului dominant, cu ajutorul căruia hegemonia occidentală se prezintă ca fiind ceva natural, fără alternativă şi singura opţiune posibilă. Întreaga structură a teoretizării câmpului RI în ştiinţa politică occidentală, precum şi în discursurile politice occidentale ce ţin de RI, reprezintă un teren bine organizat al „unor profeţii ce se împlinesc de la sine” (self-ful filled prophecies), „teorii pentru rezolvarea problemelor” (solving problems theories) şi a „prezentării dezirabilului drept realitate” (wish full thinking). Teoriile RI şi discursul global al liderilor occidentali reprezintă un soi de „programare neurolingvistică”, menită să-i impună omenirii prin intermediul textului5 acea imagine a realităţii care este orientată spre satisfacerea intereselor elitei occidentale. Aşa cum accentuează postmoderniştii în RI, cunoaşterea nu poate fi obiectivă şi neutră. Iar deconspirarea faptului cui anume servesc aceste teorii constituie un instrument extrem de preţios şi util pentru deconstrucţia RI efectuată în cele mai diverse publicaţii periodice teoretice6.

Această activitate este numită uneori „subversivă”, deoarece ea ajută să fie observate exagerările, omisiunile şi dublele standarde prezente în textele teoretice şi, cu atât mai mult, în declaraţiile politice, ce descriu logica proceselor în cadrul relaţiilor internaţionale. La modul general, postmoderniştii promovează aceeaşi linie ca şi exponenţii teoriei critice, dezavuând şi demonstrând natura hegemonistă a Occidentului şi discursul „totalitar” al acestuia, menit să-şi impună propriile interese şi valori tuturor celorlalte societăţi7.

Totuşi, este necesar să menţionăm o deosebire de principiu existentă între postmodernism în RI şi TLM. Atâta timp cât este vorba despre critica hegemoniei şi a voinţei de putere a Occidentului, însoţite de scoaterea în vileag a structurilor de dominaţie şi instituirii inegalităţii la nivelul discursului şi al teoretizării, ambele teorii consună. TLM recunoaşte pe deplin critica postmodernistă, împrumutând metodele de bază ale deconstrucţiei. Dezacordul intervine atunci când postmoderniştii îşi formulează proiectul de alternativă. De cele mai multe ori acesta se reduce la revendicarea de a se renunţa în general la voinţa de putere şi la orice tip de ierarhie; este vorba despre o invitaţie la un haos generalizat al relaxării, în care dispare orice geometrie ierarhică a cunoaşterii socialului, politicii, corporalităţii, apartenenţei sexuale, practicilor de producţie etc. Supunând deconstrucţiei autoritatea Occidentului, postmoderniştii tind să detroneze cu desăvârşire însuşi principiul ierarhiei. TLM nu împărtăşeşte această opţiune, considerând că deconstrucţia voinţei de putere a Occidentului, fiind extrem de utilă pentru eliberarea terenului în calea creării TLM şi, respectiv, a edificării lumii multipolare, nu anulează voinţa de putere ca fenomen, ci doar relativizează această voinţă; TLM lipseşte Occidentul de pretenţia de a fi singurul purtător al voinţei de putere şi de a-şi impune propria versiune occidentală a acestei voinţe celorlalte societăţi. Voinţa de putere a Occidentului predetermină întreaga structură a discursului acestuia. Respectiv, este modelat mediul RI şi conştientizarea teoretică a acestora. Dar descoperind şi recunoscând această realitate putem trage nişte concluzii cu totul diferite de cele postmoderniste. Fără a respinge integral această voinţă am putea-o limita în cadrul istoric şi geografic al civilizaţiei occidentale, lăsând-o fie să se afirme, fie să se transforme, fie să alunece în reţelele şi vertijurile unei societăţi turbulente. Este vorba doar de opţiunea Occidentului. Opţiunea altor civilizaţii însă, poate să constea în faptul de a-şi apăra dreptul la cultivarea propriei versiuni a voinţei de putere, construite în baza tradiţiilor istorice, culturale, religioase, particularităţilor sociale etc. Voinţa de putere ortodoxă, chineză, islamică sau indiană ar putea să se deosebească atât între ele, cât şi în raport cu cea europeană, fiecare dintre acestea având tot temeiul pentru a se fortifica şi transforma. Fiecare civilizaţie poate avea propria soartă a voinţei sale de putere. Debarasându-se de influenţa globală exercitată de discursul hegemonist al Occidentului şi de constrângerea de a-l copia integral (până la caricaturizare), civilizaţiile vor obţine un grad colosal de libertate să dispună de structurile autohtone ale voinţei de putere în mod independent.

 

Relevanţa sociologiei istorice pentru TLM

Metoda sociologiei istorice este actuală pentru TLM deoarece aceasta permite examinarea evoluţiei contemporane a întregului sistem de relaţii internaţionale dintr-o perspectivă istorică, adică deschide orizonturile viitorului şi face posibilă o nouă şi profundă înţelegere a istoriei. Reprezentanţii şcolii istorico-sociologice din cadrul RI critică teoriile clasice pentru lipsa dimensiunii istorice. Adică, teoriile respective nu acordă atenţia cuvenită evoluţiei actorilor şi a principiilor de bază, ce determină interacţiunea statelor şi societăţilor la etape istorice diferite. Considerând că starea de lucruri existentă la ora actuală reproduce într-un fel sau altul ceea ce a existat dintotdeauna şi proiectând asupra trecutului statu-quo-ul curent (tempocentrismul şi cronofetişismul majorităţii teoriilor RI), paradigmele clasice ale RI blochează posibilitatea de a înţelege trecutul şi condamnă viitorul la repetarea aceloraşi legităţi mecanice. Pierderea simţului istoriei conduce majoritatea teoreticienilor RI spre prognoze şi analize inadecvate. Un exemplu elocvent în acest sens a fost totala incapacitate a neorealiştilor şi neoliberalilor de a prezice prăbuşirea lumii bipolare şi dezagregarea URSS chiar în ajunul producerii acestor evenimente majore. Structura relaţiilor internaţionale a fost altădată diferită de cea care există la ora actuală şi este foarte posibil ca în timpul apropiat să devină diferită de cea existentă în prezent. Pentru a prezice şi a proiecta viitorul şi pentru a înţelege trecutul, domeniul RI are nevoie de instrumente teoretice speciale, pe care le şi elaborează sociologia istorică.

Una dintre versiunile abordării istorico-sociologice este propusă de cunoscuţii teoreticieni ai acestui curent B. Buzan şi R. Little8. Ei au formulat noţiunea de sistem internaţional şi urmăresc schimbările fundamentale ale acestuia pe parcursul unor diverse etape istorice. Esenţa acestora este următoarea:

Există patru „sisteme internaţionale”:
• sistemul prenaţional (caracteristic pentru acele societăţi în care încă nu există nicio urmă de organizare politico-statală – triburile care se îndeletniceau cu vânatul şi culesul, fazele timpurii ale producătorilor agricoli etc.);

• sistemul clasic sau antic (acesta corespunde oraşelor-state, imperiilor şi primelor formaţiuni statale; acest sistem este caracteristic societăţii tradiţionale şi continuă să existe timp de milenii până în zorii Modernităţii în Europa);

• sistemul internaţional global (acesta urmează celui clasic; se întemeiază pe interacţiunea între statele suverane naţionale şi se caracterizează prin faptul că aplică structura teritoriilor naţionale asupra întregului spaţiu locuit al planetei; de aici rezultă caracterul ei global);

• sistemul internaţional postmodernist (se constituie ca rezultat al globalizării şi reprezintă efectul mutaţiilor sistemului anterior şi disoluţia structurilor statelor naţionale).

În momentul trecerii de la un sistem internaţional la altul se schimbă practic totul: actorii principali, structura interacţiunii dintre aceştia, intensitatea contactelor şi a schimburilor, organizarea economică, aşezarea politică a puterii, ideologiile etc. Totodată, toate tranziţiile istorice nu se produc concomitent şi nici instantaneu, uneori extinzându-se pe durata unor milenii, decurgând în diverse părţi ale lumii în mod diferit şi cu viteze diferite. Pentru a înţelege momentul actual în relaţiile internaţionale este necesar ca acesta să fie plasat în contextul istorico-sociologic corespunzător.

Teoria sistemelor internaţionale contează pentru TLM din două motive.

Primul: această teorie ne permite să înţelegem mai bine cum a devenit posibilă apariţia civilizaţiei în calitate de pretendent la poziţia de actor principal al relaţiilor internaţionale.

Al doilea: în acest context ne putem concentra asupra sensului istoric şi sociologic pe care îl va căpăta sistemul postmodernist. Asta pentru că la ora actuală încă nu este clar în ce direcţie se va dezvolta acesta în continuare; mai mult, asupra acestei direcţii pot şi trebuie să se poarte cele mai consistente dezbateri. Viitorul nu este predestinat, el rămâne a fi deschis şi este modelat de către cei care fac alegerea astăzi. Să examinăm acest aspect ceva mai detaliat. Dacă e să urmăm optica universalistă şi occidento-centristă asupra istoriei, atunci trecerea la sistemul internaţional global reprezintă ceva „ireversibil” şi echitabil „pentru toate societăţile pământului”. Chiar şi acolo unde au fost incluse iniţial în sistem având statut de colonii europene, acestea capătă treptat independenţă şi suveranitate naţională. Dar lucrurile se prezintă astfel numai la suprafaţă. Sub stratul subţire al modernizării sistemelor politice în majoritatea societăţilor non-occidentale se menţine un cu totul alt model sociocultural, ce corespunde, de regulă, sistemului clasic sau antic al relaţiilor internaţionale. Modernizarea se răspândeşte doar asupra straturilor superioare ale societăţii, în timp ce majoritatea rămâne în condiţiile societăţii tradiţionale. Iată de ce fostele societăţi coloniale, care au primit independenţa sunt „moderne” doar la nivel formal. Sunt moderne şi constituie nişte actori pe deplin valabili ai sistemului de la Westfalia doar sub aspect formal. În esenţă, ele rămân a fi ca şi în trecut tradiţionale.

Anume acest factor se şi manifestă atunci când se prăbuşeşte lumea bipolară. De sub pojghiţa subţire a modernizării ies la suprafaţă contururile conţinutului real al multor regiuni socioculturale. Aici se descoperă o nouă creştere a importanţei şi a rolului tuturor trăsăturilor ce constituie elementele distinctive ale societăţii tradiţionale: religie, etică, familie, etnie, escatologie etc. Este vorba de fenomenul „emergenţei civilizaţiei” („emergency of civilizations”): după prăbuşirea structurilor Modernităţii (bipolaritatea) în condiţiile Postmodernităţii (globalizare) apare continentul Premodernităţii (ciocnirea/dialogul civilizaţiilor).

Lumea aflată în procesul globalizării, intenţionând să facă un pas hotărâtor dincolo de Modernitate, descoperă pe neaşteptate că în multe regiuni ale lumii, Modernitatea încă nu s-a afirmat, iar Timpurile noi încă nici nu au sosit acolo. Aici apare suspiciunea că, probabil, în aceste societăţi nonoccidentale, Modernitatea în accepţia europeană familiară nouă în general este imposibilă, iar Timpurile noi pot să nu vină niciodată. Anume acesta e factorul civilizaţiei cu întreaga lui gamă de caracteristici premoderne. Iar dacă acest actor se va dovedi a fi suficient de puternic şi rezistent, atunci logica universalistă şi progresistă a înţelegerii lineare a istoriei, proprie Occidentului, va fi răsturnată. Într-un anume sens, TLM propune să fie realizată această viziune, trecându-se de la înţelegerea lineară a istoriei la cea ciclică, de la timpul universal şi unic al întregii umanităţi spre traiectorii şi rute ale unor timpuri civilizaţionale aparte, care se împletesc între ele într-un desen complex în continuă schimbare, ce necesită să fie studiat cu atenţie.

De aici putem face cel de-al doilea pas, examinând sistemul internaţional postmodernist, despre care vorbesc Buzan şi Little, ca pe o alegere deschisă între continuarea globalizării occidento-centriste (însă cu dizolvarea permanentă a orientării verticale a discursului hegemonic al Occidentului) şi proiectul multipolar, în cadrul căruia intră în acţiune structurile societăţii tradiţionale, date uitării, dar care se trezesc din nou din starea de anabioză, adică civilizaţiile, culturile, religiile. Odată ce în contextul fiecărui sistem internaţional se schimbă sensurile, actorii, relaţiile şi structurile, atunci trecerea de la sistemul global la sistemul nou presupune, de asemenea, mutaţii, rupturi, schimbarea identităţilor şi a paradigmelor. Ar fi incorect să aplicăm criteriile moderniste (care îşi pierd văzând cu ochii relevanţa) faţă de sistemul postmodernist. Prin urmare, orizonturile semantice ale acelui sistem internaţional care vine în schimbul sistemului global (definit, deocamdată, în mod convenţional ca „postmodernist”) rămân a fi deschise şi problematice, iar pentru formarea lor poate fi purtată o luptă aprigă şi încordată între diverse segmente ale umanităţii.

Este vorba despre un aspect important al TLM: Postmodernitatea în RI nu este una prestabilită şi nu reprezintă tranziţia dinspre o structură (înţeleasă vag) a relaţiilor internaţionale spre alta, concepută la fel de aproximativ. Este vorba mai curând despre un proces deschis cu un final necunoscut, care poate conduce atât spre un model al ordinii mondiale, cât şi spre un altul, totalmente diferit de primul. Postmodernitatea ar putea deveni o continuare a Modernităţii, dar şi s-ar putea prezenta ca o ieşire dincolo de limitele ei, deviind de la logica magistrală a desfăşurării acesteia. Anume cea de-a doua variantă a Postmodernităţii reprezintă şansa edificării unei lumi multipolare în baza pluralismului civilizaţional.

Din cartea lui Aleksandr Dughin „Teoria lumii multipolare”, în traducerea lui Iurie Roşca

_____________
1 Furtado С. A nova dependencia, divida externa e monetarismo. RJ: Paz e Terra, 1982.

2 Wallerstein 1. After Liberalism. New York: New Press. 1995.

3 Сох R.W. Production, Power and World Order: Social Forces in the Making of History. Columbia: Columbia University Press, 1987: Idem. Gramsci, Hegemony and International Relations: An Essay in Method/ Gill S. (ed.). Gramsci, Historical Materialism and International Relations. Cambridge: Cambridge University Press, 1983.

4 Ashley R. The Eye of Power: The Politics of World Modeling// International Organization. Vol. 37, No. 3 Summer 1983.

5 Shapiro M. J. Textualizing Global Politics/ Darian Der J., Shapiro M. J. (eds.). International/Intertextual Relations: Postmodern Readings of World Politics, Lexington, MA: Lexington Books, 1989.

6 Darian Der J. (éd.), International Theory: Critical Investigations. London: MacMillan, 1995.

7 Ashley R. Imposing International Purpose: Notes on a Problematic of Governance// Czempiel Ernst-Otto, Rosenau James N. (eds,). Global Changes and Theoretical Challenges: Approaches to World Politics for the 1990s. Lexington, MA: Lexington Books, 1989.

8 Buzan В., Little R. International Systems in World History. Oxford: Oxford University Press, 2010.


INVESTMENT PROFITABILITY AND THE 3DS IMPEDE POVERTY TRAP’S DEMISE

0
0

In developing countries, interaction between leading and lagging areas is essential to economic development. The still “fashionable” World Development Report 2009 of the World Bank – “Reshaping Economic Geography” – argues that development is to be searched into the so-called 3Ds: distance, density and division. One of the report’s core ideas is that growing cities are integral to development and reducing distances between them and rural places is a fundamental transformation that has to be achieved in order to bring economic prosperity. What the World Bank maintains is the following. If governments want to reduce distances between leading and lagging areas within their countries, they (or other actors: private companies, donor countries) first have to invest in the core zones. Then, profits generated by those investments will trigger spillover effects. In other words, the initial enrichment experienced by central areas would enhance further gradual investment in the neighbouring rural ones. Actually, economics holds that once you invest in a core zone it becomes costly to keep investing there – because of the rising competition among several investors – and you are likely to find cheaper places for investment in surrounding districts. Overall, this principle is right and worked, for instance, in Europe. In fact, such a model is not working in other regions like Southeast Asia or Sub-Saharan Africa, where many developing countries’ urban centres are unable to absorb investments.

In those economies, the less a rural area is close to the rich one, the poorer it is. There, periphery has generally high poverty and unemployment rates, insignificant economic activity (low productivity and income along with stagnant growth), no schools, no services and no enterprises. If locals wish to improve their living standard, they must move to the nearest city. Again, migration is good whenever the conurbation has the capacity to absorb new workers’ waves. In this case, as soon as they find a job, they send part of the earnings back to their families living in the countryside. Here, households fuel positive economic activity (spillover effect) by investing those remittances. So far so good.

However, suppose the city has no absorption capacity. The result is likely to be the opposite. First, workers do not find a job. Therefore, they contribute to increasing the urban poverty rate and, consequently, marginalization. In addition, this scenario encourages crime and political instability: a vicious circle where the cost of necessary social services is very high. That is why it is often heard of political leaders saying poverty is expensive. Certainly, without remittances, countryside is abandoned; and with no remittances, there is no investments. Briefly, this is a “lose-lose” situation where poverty grows both in urban and rural areas.

As already stated, the World Bank stresses the importance of distance between leading and lagging sites. We hereby demonstrate that distance matters when there is exchange of commodities. If distance makes transportation – within ‘country A’ – more expensive than importation – from ‘country B’ – then the local production is undermined and nationals are deprived of their basic source of income, for their country would import from the cheaper ‘country B’. To tackle the issue, any economist would suggest infrastructure investment (e.g. roads) to reduce the distance. The question is why rich investors should pour their money into those unattractive locations. They would rather prefer to invest in pivotal and more fruitful places, which is logical if we consider that the internal rate of return (i.e. profit you get from investment) would be higher. Ethically, it sounds like a paradox: the poorer you are, the less investment you get. Actually, evidence shows financial investment favours short-term spectrum and lagging areas are less profitable even if the long-term impact on the national economy would be far reaching.

The other two concepts the World Bank emphasizes – density and division – are relevant in terms of poverty growth too. Again, profitability matters. As regards density, does building hospitals, schools, or post offices in rural areas bring prosperous businesses? Think about hospitals. Only few people will use such facilities because of both scarce density and low income to pay for the health service. Hence, investors’ returns will be insufficient to balance the original expenditure for constructing hospital complexes. The unit cost is higher than that you bear in macro-urban conglomerations where economies of scale could flourish. It is like a refrain: the smaller, the less remunerative.
What about division? It undoubtedly entails great bureaucracy and transaction costs. As there are neither clear rules nor shared laws between urban and rural regions, there is lack of enforceability. As a consequence, potential peripheral sellers are unable to develop their business and prevented from bringing their products to the core market.

The reason? Ambiguous and different procedures between the two zones make transaction costs very high. The result is that the urban centre imports, from faraway developed markets, similar products it could receive from the country. That is fostering great division within several developing nations and local commodities are not being used for generating residents’ income.

We could assert that in various developing countries the World Bank’s developmental archetype did not fully work. It surely brought growth, but at what cost? Growing inequalities, exclusion, and infringement of fundamental human rights, inevitably fostering polarization.
Furthermore, in rural areas people are dispersed and not able to influence any political decision. When food prices globally increase – as happened in 2007 – serious economic crises are likely to follow there. On such occasions, governments’ policies are usually designed to address concerns of people living in the core zones. Public officials are inclined to avoid political instability so they introduce food subsidies to support them. However, these sites will start to import more from developed countries since it is cheaper. Consumption increases and the vicious circle makes the rich richer and the poor poorer. Another paradox originating from defective policies.

In conclusion, how can the international community put an end to the poverty trap? Can we adopt stricter and effective measures to deal with the problem of persistent inequalities and sustainable urbanization? Where an urbanization process is advancing, interventions must be implemented to deal with slums. As a country industrializes, it concentrates human capital in the cities, where the growth potential is higher. Areas that are distant from the created density lag, while basic needs – such as access to sanitation and electricity – are unmet. The new spatial disparities can be persisting for decades, even if labour force keeps moving from country to city. Integration into the economy of core urban centres should be enhanced to trigger knowledge spillovers. The solution relies on governments and private companies investing in infrastructures within rural and unprofitable contexts to encourage stronger integration and unify distant locations.

Even if global poverty continues to decline, better governance is required – honest and responsible governments, especially in developed countries driving the economy. In addition, the latter should set up transformation processes to involve rural communities in their own countries’ activities as well as to organize them politically. This is the only way to foster inclusive growth and social protection.

INTERVISTA A S.E. LI RUIYU – AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE IN ITALIA

0
0

Il termine via della seta è relativamente recente, essendo stato coniato dal geografo tedesco Ferdinand von Richthofen nella seconda metà dell’Ottocento. Tuttavia esso si riferisce ad un insieme di itinerari commerciali che videro la loro origine almeno dal I secolo a.c., percorsi che diedero vita ad un intreccio inesauribile di scambi tra Europa mediterranea ed Asia, di cui gli imperi cinese e romano costituivano le appendici ad oriente ed occidente. Oggi come allora, le rotte tra Europa mediterranea ed Asia risultano altrettanto importanti sia sotto il profilo strettamente commerciale che sotto il profilo culturale. Quanto è considerato nella Cina di oggi questo legame storico? Quali sono le opportunità che oggi sulla nuova via della seta Cina ed Italia possono costruire?

Via della seta è un termine molto conosciuto in Cina. Più di 2100 fa, l’Ambascitore cinese Zhang Qian, in epoca Han occidentale, visitò l’Asia centrale per due volte, aprendo questo corridoio che collegava l’Asia e l’Europa. L’antica Cina e l’Impero Romano, che si guardavano alle due estremità di questa via della seta di oltre 7000 km, cominciarono a dialogare fin dall’antichità. Nel 97 d.c., l’Ambasciatore cinese Gan Ying fu inviato in una missione verso Roma dal generale Ban Chao durante la Dinastia Han Orientale. Anche se Gan Ying non riuscì a raggiungere Roma, fu il primo cinese ad arrivare alla costa orientale del Mediterraneo e portò in Cina molti materiali storici riguardanti l’Asia Centrale, l’India e l’Impero Romano. Nel 166 d.c., la prima Ambasciata Romana giunse all’Impero Cinese Han da parte dell’Imperatore Romano Antonio Pio. Nel corso di oltre 2000 anni, l’antica via della seta si sviluppò incessantemente generando prosperità e apportò grandi contributi al progresso scientifico, alla promozione culturale, alla comunicazione tra diverse etnie e allo sviluppo della civiltà umana.
Nel settembre dell’anno scorso, il Presidente cinese Xi Jinping, durante la sua vista ai 4 paesi dell’Asia Centrale, ha lanciato una proposta strategica di costruire congiuntamente, tramite la cooperazione innovativa, la economic belt della via della seta che ha ottenuto una positiva risposta ed un ampio sostegno da parte dei paesi della regione. Tale proposta consiste nel costruire un quadro di ampia cooperazione tra l’Asia e l’Europa, basato su una cooperazione già molto buona, attraverso il rafforzamento della comunicazione delle politiche, le strade, il commercio, le monete e i popoli. La belt sarà il corridoio economico più lungo, più ampio e con più potenziale sviluppo nel mondo e darà benefici a più di 3 miliardi di persone.
L’Italia è un partner importante della Cina nell’Unione Europea e le relazioni sino-italiane stanno ai primi posti nei rapporti sino-europei. L’Italia, essendo un paese tradizionalmente forte nel settore industriale, ha un grande vantaggio competitivo a livello internazionale, consideriamo ad esempio il settore manifatturiero e la capacità di innovazione tecnologica. Molte piccole e medie imprese italiane hanno registrato numerosi successi nella competizione a livello internazionale. La Cina sta vivendo un periodo importante di transizione, le potenzialità del vostro Paese sono in linea con le esigenze cinesi di trasformazione e di riassetto della propria struttura economica. Ci sono enormi opportunità di collaborazione, ad esempio nel settore della produzione di alta gamma, della tutela ambientale, dell’energia rinnovabile, della lavorazione dei prodotti agricoli.

 

Se la via della seta terrestre aveva a nord diversi rami, dipanati tra la Persia e l’Asia centrale (in quelli che oggi sarebbero i confini di Iran, Kazakhstan, Uzbekistan e Turkmenistan) vi era anche una via della seta marittima che collegava la Cina con i principali paesi di antica civiltà europea e le principali culle della cultura mondiale, promuovendo gli scambi economici e culturali di queste regioni. Non a caso questo itinerario veniva solitamente definito come la via del dialogo tra l’oriente e l’occidente. Secondo i documenti storici, Marco Polo nel XIII secolo giunse in Cina proprio attraverso la via della seta marittima e, salpando a Quanzhou, nel Fujian, fece ritorno a Venezia seguendo lo stesso itinerario. Quale importanza strategica rivestono oggi, per la Repubblica Popolare Cinese, le rotte marittime dal punto di vista commerciale? Questa domanda è particolarmente importante da un punto di vista geoeconomico, perché se è vero che i porti cinesi di Shanghai, Hong Kong, Shenzhen, Ningbo e Guangzhou sono oggi gli snodi principali di tutto il traffico marittimo mondiale, è altrettanto vero che l’Italia costituisce grazie alla sua configurazione un porto naturale nell’intero bacino mediterraneo.

La via della seta marittima risale all’epoca della Dinastia Han e giunse ad un momento di grande prosperità nella Dinastia Ming. Questa antica via della seta marittima, che iniziava dalla Capitale cinese Chang An e collegava l’Asia, l’Europa e l’Africa, diventò un importante corridoio di trasporto che collegava l’oriente e l’occidente per più di mille anni, promosse i commerci navali pacifici e i dialoghi tra i paesi lungo la costa. Oggi questa via del commercio marittimo è ancora importante per la Cina ed i paesi interessati alle collaborazioni commerciali e culturali. Nell’ottobre del 2013, il Presidente cinese Xi Jinping, durante la sua visita in Indonesia, ha lanciato la proposta di costruire la via della seta marittima del 21°secolo, che corrisponde appunto alla possibilità di costruire la belt economica della via della seta terrestre. L’iniziativa di una belt e di una via costituisce un’importante forza trainante della Cina per implementare la cooperazione con il mondo esterno e fornisce agli altri paesi grandi opportunità di collaborazione.
La Cina è non solo un paese continentale ma anche un paese marittimo, le cui coste si estendono per circa 32 mila km, e il cui territorio marittimo conta 3 milioni di chilometri quadrati. Negli ultimi anni, il volume totale dell’economia marittima della Cina si sta espandendo molto velocemente con un tasso di crescita annuo dell’ 8 % nel corso del dodicesimo piano quinquennale. Dopo il recente rallentamento macroeconomico, l’economia marittima è diventata un motore importante dello sviluppo economico cinese. La costruzione della via della seta marittima del 21°secolo aiuterà a valorizzare i vantaggi delle zone marittime dell’est della Cina e ad ampliare la sua apertura al mercato, in modo da applicare la strategia della costruzione di una zona di libero commercio basata sui paesi vicini, per approfondire la cooperazione marittima con i paesi interessati.
Sia la belt economica della via della seta che la via della seta marittima del 21°secolo sono basate sulla cooperazione economia e umanistica, e insistono nel non intervenire negli affari interni degli altri paesi, evitando di dominare gli affari regionali o di creare una sfera d’influenza nella regione. Nel frattempo, le iniziative di una belt e di una via prevedono un’apertura completa del riferimento geografico, possono tracciare una direzione ma non limitano l’antica via della seta, nella quale si potranno coinvolgere tutti i paesi lungo la via della seta terrestre e marittima ed i vicini amichevoli con la Cina. L’Asia Centrale, la Russia, l’Asia del sud e l’Asia del sud-est saranno la direzione prioritaria. Il Medio Oriente e l’Africa Orientale sono pure importanti in quanto si trovano all’incrocio della belt e della via. L’Europa, la CSI e l’Africa potranno anche essere coinvolti nelle iniziative a lungo termine. Nel futuro, le iniziative coinvolgeranno sempre più progetti, paesi ed entità. Sono fiducioso che ci saranno sempre più opportunità dalla cooperazione sino-italiana nel corso della costruzione di una belt e di una via della seta.

CRISE UCRANIANA: CENÁRIOS POSSÍVEIS A VERIFICAR-SE NO DAY AFTER 16 MARÇO

0
0

ROMA – Em face ao referendum de 16 de Março, que poderá ditar a secessão da Crimeia da Ucrânia e integrar-se na Rússia, sugiro-vos aqui três cenários que poderão verificar-se ao nível das relações Ocidente-Rússia. Este tema é a última parte de um artigo que publicarei aqui sobre esta crise.

Numa altura em que se começa a comparar Putin a Hitler, seja da parte de Hillary Clinton «isto é o que Hitler fez nos anos 30», referências publicadas pelo Los Angels Daily News (1), a 5 de Março, como também pelo presidente da Georgia,Mikhail Saakashvili que disse a Euronews, dois dias depois «querem anexar a Crimeia. Implementam o mesmo plano que foi visto na Georgia e farão o mesmo também na Transnístria. Ninguém, na era pois Hitler, tinha feito uma coisa semelhante a esta em Europa»(2), essas sanções económicas tendem ou andar em paralelo ou a dar lugar a um intervento militar ocidental em apoio às novas autoridades de Kiev.

A mudança de estratégia de confronto contra o Moscovo tem em Angela Merkel um alerta em tom diplomático a Moscovo, a quem recorda de respeitar o memorandum de Budapeste de 1994,com o qual se comprometeu a respeitar a independência e a soberania da Ucrânia, mas o tom muda de sentido quando o Secretário da NATO, Anders Fogh Rasmussen, no final da reunião do Conselho Atlântico e do Comité NATO-Ucrânia lança um aviso às autoridades moscovitas para retirarem as próprias tropas da Ucrânia e terminarem a ingerência no território ucraniano. A seguir ao tom ameaçador e dissuasivo é a decisão da suspensão da cimeira de G8 que era prevista em Junho a Sochi, ao que a Putin terá respondido «estamos a preparar o encontro de Sochi, se os nossos partners não quiserem vir não precisamos deles».(3)

Apesar da iniciativa Merkel em crear um grupo de contacto formado pela UE,ONU, OSCE e Rússia, esta última parece não querer ser flexível, dando razão as palavras da presidente da Lituânia,Dalia Grysbauskatie, segundo as quais «a Rússia quer reconstruir os confins da Europa saídos da Segunda Guerra Mundial»(4). Quase na mesma esteira de ideia, Zbigniew Brzezinski, conselheiro para a segurança durante a Administração Carter, disse «Putin quer reconstruir a União Soviética»(5), enquanto o presidente da Georgia Saakashvili, referindo-se a eventuais cedências territoriais adverte «quanto mais se procura acontentá-las mais estas pessoas perseguem na mesma estrada».(6)

Enquanto prossegue a marotona diplomática Kerry-Lavrov nas capitais europeias, os EUA suspenderam a cooperação militar com a Rússia e inviaram 12 caças F-16 e 300 soldados na base militar de Lask, na Polónia, mostrando-se prontos a intervir em caso de a diplomacia não funcionar.

 

Cenário 1: O referendum aprova a integração da Crimeia à Rússia. Cenário possível.

Neste caso, a Rússia terá um pretexto de natureza não tanto legal – pois em violação da Constituição da Ucrânia -, mas prático, fundamentado nos laços culturais com russofonos, para poder justificar a presença militar na região e estabelecer-se como potência hegemónica no Mar Negro. Feito isso, a Rússia estará numa situação de defesa, não de ataque, e por isso, se houver um conflito armado, este nao será directamente despoletado por ela, estando todavia em condições de responder a ferro com ferro.

Em tal caso, a comunidade internacional protestará no seio das organizações internacionais a violação do direito internacional pela Rússia, e esta se defenderá dizendo respeitar a vontade soberana de um povo. Eventualmente, as autoridades de Kiev apresentarão o caso a Corte Internacional de Justiça da ONU que decidirá em favor ao retorno de status quo ante. As mesmas autoridades de Kiev poderão igualmente integrar-se oficialmente na NATO, de modo que esta e os países membros possam avaliar eventuais acções militares contra a Rússia. Todavia, não creio que estes queiram passar de vítimas a culpados do conflito armado com a Rússia. Mas isso, poderá abrir um grave precedente, fazendo a Rússia sentir-se de tal forma intocável e preponte a ponto de repetir a mesma táctica com os países limítrofes, membros ou não da UE, com forte presença de cidadãos de etnias russofonas. É aconselhável agir para inviar à Rússia uma mensagem de represálias seja no campo económico, político, mas sobretudo militar.

 

Cenário 2: O referendum é positivo, a Rússia anexa a Crimeia e a Ucrânia aceita aplicar o tratado de 21 fevereiro. Cenário Improvável.

Foi várias vezes dito pelo ministro russo dos negócios estrangeiros,Sergey Lavrov, que enquanto não se aplicar o espírito e letra dos acordos de 21 de Fevereiro – assinados entre Yanukovich e partidos à oposição ucranianos, na presença da França, Alemanha e Polónia, e que recomenda a realização eleições em Dezembro e o retorno da constituição de 2004 -, a Rússia continuará a sua presença na Crimeia para defender os cidadãos russofonos da região.

Todavia, aplicar os acordos de 21 de Fevereiro implicaria o retorno do status quo em vigor na Ucrânia antes desta data, ou seja, reconhecer o Yanukovich como presidente legítimo e anular as eleições presidenciais de 25 de Maio aprovadas pelo Parlamento,incluindo pelos membros do partido das Regiões do próprio Yanukovich. É uma situação improvável, pois de um lado, a praça Maidan, que ainda não se desmobilizou, se sentiria traída e as almas perdidas durante as manifestações ofendidas, e despoletaria uma nuova onda de pretestos contra as novas autoridades de Kiev. Por outro, tal hipótese não julgo seja à mesa de trabalhos da própria UE e dos EUA, que não só já reconheceram o novo governo da Ucrânia como legítimo, como também o apoiam seja política, diplomática e economicamente, como também militarmente.

A menos que a Rússia mude de intenção em relação aos referidos acordos, ou então a UE e os EUA convençam as autoridades de Kiev a aplicá-los,a Rússia se manterá na Crimeia, que nesta altura já será parte do seu território.

 

Cenário 3: Crimeia é anexada à Russia e Ucrânia declara guerra. Cenário difícil, mas não impossível.

A Ucrânia por si só não poderá confrontar o poderío militar russo, nem num eventual conflito a todo terreno com a Rússia, nem mesmo na Crimeia, onde a presença militar russa já é superior aos soldados ucranianos, aliás uma minoria de cerca de 24% do total de dois milhões de habitantes, 60% dos quais filo-russos ou russofonos desejosos de integrar-se na Rússia.

Declarando guerra à Rússia estaria a contar com uma aleança militar com os membros da NATO, e para isso teria de se integrar na organização o mais cedo possível, de modo a legitimar a aplicação do artigo 5 do Tratado de Washington de 1949 que autoriza a aplicação do princípio de defesa colectiva. Todavia, qualquer intervento militar da NATO teria de contar com a apreciação do Conselho de Segurança da ONU, onde a Rússia tem o direito a veto. Todavia, em tal caso, o Conselho seria ignorado, aliás de direito internacional parece que ninguem querer saber, apenas interesses estratégicos parecem ser o verdadeiro direito hoje.

A UE e os EUA, que aliás nesta altura são as verdadeiras autoridades de Kiev – pois só eles estão em grado de manusear a todos os títulos as manobras militares da Rússia – ,em tal caso, ou estarão por detrás de tal declaração,procurando uma justifição para agir de seguida em seu apoio; ou então farão primeiro em modo a tornar efectivas as sanções económicas já anunciadas contra a Rússia. Todavia, manter-se só ao nível de sanções económicas não levaria a Rússia a recuar da Crimeia, pois eventualmente responderia pela mesma moeda, fechando o fornecimento de gás seja à Ucrânia, que a própria Europa, estimado em 60% das suas necessidades energéticas, bem como poderá levar Moscovo a confiscar os bens de empresas UE e EUA que operam na Rússia.

As repercussões ao nível económico levariam ao deterioramento da crise económica europeia em fase de recupero, e a Rússia perderia a atractividade aos capitais financeiros. Mas tratando-se de um regime autocrático, o mau andamento da economia russa não levaria necessariamente a mudança no Cremlin, mas é certamente ao nível das praças democráticas da UE e EUA que tal levaria a mudança de partidos que agora se encontram a governar. Eventualmente, num momento imediato, a gestão da crise ucraniana poderá pesar nas eleições legislativas parciais estado-unidenses deste ano, e a longo prazo,nas presidenciais de 2016. Eventualmente o partido democrático poderá pagar caro se a política externa de Obama,hoje, em relação a Ucrânia, não permitir a integridade territorial ucraniana.

Por conseguinte, a assinatura provável dia 21 de Março da parte política de Acordos de Associação UE com a Ucrânia não só marcará um passo importante de aproximação desta a membership da UE, como também garantirá à UE a legitimidade de acção face a Rússia, aprovando acções de política externa comuns a todos os 28 membros, bem como acelerar a entrada da Ucrânia na NATO. A UE, a NATO e os EUA deverão, pois, tomar medidas coercívas contra a Rússia, em caso de a diplomacia Kerry-Lavrov não funcionar.

Note

1). Cfr. In http://www.dailynews.com/general-news/20140305/listen-to-hillary-clinton-compare-russian-president-vladimir-putin-to-hitler

2). Cfr in http://it.euronews.com/2014/03/07/ucraina-saakashvili-putin-e-come-hitler/

3). Cfr in http://it.euronews.com/2014/03/04/crisi-ucraina-prima-conferenza-stampa-di-vladimir-putin/

4). Cfr in http://it.euronews.com/2014/03/07/ucraina-saakashvili-putin-e-come-hitler/

5). Cfr in http://www.euronews.com/2014/03/07/putin-wants-to-rebuild-ussr-with-ukraine-brzezinski/

6). Cfr in http://it.euronews.com/2014/03/07/ucraina-saakashvili-putin-e-come-hitler/

L’ITALIA, IL NORDAFRICA E IL “PIVOT TO ASIA”

0
0

A partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia ha attuato una politica estera rivolta al sud del Mediterraneo che, nel corso dei decenni, più di una volta ha indispettito il nostro alleato statunitense. L’alleato atlantico, probabilmente, non ha mai compreso ed accettato fino in fondo l’italica abitudine a stare con un piede in due scarpe e ad essere fedeli agli Stati Uniti senza, tuttavia, inimicarsi più del necessario il mondo arabo così a noi vicino.

Da questo rischioso ed a volte spericolato equilibrismo Roma ha in più di un’occasione tratto benefici che, con sfumature ed intensità diverse, sono ancora visibili in un mondo profondamente stravolto da quegli avvenimenti che prendono il nome di “Primavera Araba”. Gli eventi politico-sociali che stanno interessando il Nordafrica (e non solo) dal 2011 si scontrano con la tendenza dell’amministrazione USA ad essere meno interessata a ciò che avviene in Europa ed in Medio Oriente ed a volgere invece maggiormente lo sguardo verso l’Oceano Pacifico.

Per l’Italia, paese con molti interessi nel cosiddetto “estero vicino” nordafricano, può quindi profilarsi un nuovo ruolo, ora che gli Stati Uniti, seppur con fatica e troppo lentamente rispetto alle iniziali aspettative, rivolgono sempre più attenzioni e risorse a quell’Asia che, secondo molti analisti, sarà sempre più la vera culla economica del XXI secolo.

Il cosiddetto rebalancing o “pivot to Asia” è stato formalizzato ufficialmente da Obama nel corso del 2011 ed è stato ripreso dall’allora segretario di Stato Hillary Clinton (possibile prossima candidata democratica alle presidenziali?) in un famoso articolo apparso su “Foreign Policy” dal titolo America’s Pacific Centuryi del novembre dello stesso anno. Fu la Clinton a sottolineare l’importanza, nonché la necessità, di lasciarsi alle spalle più di un decennio speso tra Iraq ed Afghanistan volgendo lo sguardo proprio verso il Pacifico.

Ma quali implicazioni concrete potrebbe avere per l’Unione Europea, e per il nostro Paese in particolare, la riduzione dell’interesse di Washington per il vecchio continente e la conseguente riduzione della presenza militare a stelle e strisce in Europa e, più in generale, nel Mediterraneo ed in Medio Oriente?

Occorre dire che tale tendenza ha visto come protagonista la Germania (dagli anni ’50 principale avamposto della presenza USA in Europa) che, tra gli anni ’90 ed i primi anni 2000, ha assistito ad una forte riduzione della presenza statunitense sul proprio territorioii. Il venire meno della minaccia sovietica, la cosiddetta “war on terror” e l’impegno contro gli “Stati canaglia” hanno d’altronde dirottato sempre più risorse ed assetti da una “pacificata” Europa ad un “pericoloso” Vicino Oriente.

Oggi, con uno scenario strategico nuovamente mutato e con una opinione pubblica statunitense stanca di più di tredici anni di guerra, la strategia annunciata da Obama (e ripresa più volte dal segretario alla Difesa Hagel) prevede una progressiva riduzione anche della presenza navale. Da un’attuale ripartizione uniforme tra le flotte dell’Atlantico e del Pacifico, si dovrebbe giungere ad un auspicato 60 per cento entro il 2020 a favore di quest’ultimaiii.
Il nostro Paese sta quindi assistendo ad una diminuzione dell’interesse strategico di Washington per l’Europa, al quale si affianca la volontà da parte statunitense di diminuire gli oneri derivanti da una massiccia presenza in Medio Oriente. Anche quest’ultima area geografica, in prospettiva, è infatti destinata a suscitare meno interesse per gli Stati Uniti ora che il “nuovo” boom delle fonti energetiche non convenzionali, provenienti dal sottosuolo nordamericano, sembra garantire un aumento significativo della produzione interna di idrocarburi nel medio-lungo termine.

La presenza americana sul territorio italiano è tuttavia in controtendenza. Paradossalmente, infatti, l’Italia sta assumendo una maggiore importanza strategica relativa adesso che gli USA riducono la loro presenza in Europa e, contemporaneamente, spostano il baricentro delle forze rimaste verso sudiv, sfruttando in questo modo la geografia favorevole della nostra penisola affacciata nel Mediterraneo. Di fatto, la complessiva minore presenza americana nel nostro continente e in particolare come già anticipato in Germania, si traduce in una maggior presenza relativa in Italia, più vicina a quel Nord Africa che solleva ancora preoccupazioni al di là dell’Atlantico per la presenza di possibili santuari di Al-Qaeda (viene alla mente, ad esempio, l’uccisione dell’ambasciatore Stevens avvenuta a Bengasi nel settembre del 2012 e la generale area di instabilità che, tra Mali, Libia, Libano, Siria ed Egitto, abbraccia praticamente tutto il sud del Mediterraneo).

L’amministrazione Obama, in numerose occasioni, ha dimostrato di non volersi impegnare in maniera significativa con le proprie forze armate per non rischiare di aprire nuovi fronti con scenari imprevedibili (si pensi alla cosiddetta teoria del “leading from behind” durante l’intervento in Libia del 2011 ed al passo indietro compiuto sulla “linea rossa” da non oltrepassare nel caso delle armi chimiche siriane). Ha quindi mantenuto e potenziato quelle “guarnigioni” presenti nel nostro Paese (ad esempio a Sigonella, Vicenza ed Aviano) per eventuali interventi mirati e di limitata entità, come la protezione di sedi diplomatiche e di cittadini americani all’estero.

Questi fattori geopolitici non possono d’altronde non intrecciarsi con la situazione delle finanze pubbliche dei paesi occidentali. Recentemente due importanti think tank, lo svedese SIPRI ed il britannico IISS, hanno confermato quello che molti analisti affermano da diverso tempo ovvero che la riduzione dei bilanci della difesa nei paesi europei (ma anche negli Stati Uniti, sia con i tagli compiuti per evitare il sequester federale che con i minori stanziamenti necessari a causa della fine dell’impegno militare in Iraq e della fase conclusiva della presenza di Washington in Afghanistan) sta avendo importanti conseguenze per le diverse industrie nazionali del settore della difesa.
Parallelamente, invece, si è evidenziata una crescita delle spese militari effettuate dai paesi asiatici (Cina in testa) e da nazioni quali Turchia, Russia, Arabia Saudita, India, Brasile, Qatar e, in misura minore, Algeria e Libia. Senza voler analizzare i fattori e le ragioni politiche che hanno portato a queste decisioni, appare chiaro come questa situazione comporti l’inevitabile necessità da parte dei gruppi industriali occidentali (ed in particolare americani, da sempre leaders nel settore della difesa) che fino ad oggi si sono sempre concentrati sui cosiddetti mercati domestici di dover competere maggiormente sul mercato internazionale.

Al settore della difesa non può non affiancarsi un altro settore strategico come quello dell’energia. Come riportato nel documento “Strategia Energetica Nazionale” del 2013, il fabbisogno italiano di energia è soddisfatto per l’84% da importazioniv e, ad eccezione di quelle provenienti dalla Russia e dalla Norvegia, i principali esportatori verso il nostro Paese sono la Libia e l’Algeria in Nord Africa ed il Qatar in Medio Oriente. Anche gli scambi commerciali con il Nord Africa, benché rappresentino per il nostro Paese solo una piccola frazione sul totale, dai dati ufficiali risultano in costante crescitavi. Queste nazioni rappresentano quindi un’opportunità per le nostre aziende in molti settori, con buone prospettive di crescita soprattutto nel caso in cui la loro situazione politica interna dovesse stabilizzarsi. Inoltre, da parte nostra, esisterebbe la possibilità di tentare la riduzione del deficit accumulato nella bilancia commerciale con i paesi che esportano verso l’Italia grossi quantitativi di gas naturale e petrolio.

Appaiono così evidenti gli interessi italiani (commerciali oltre che energetici) in un Nordafrica e, più in generale, in un Mediterraneo destinati ad assistere alla riduzione della presenza degli Stati Uniti, con gli inevitabili effetti ed incognite che ne conseguono. È importante che l’Unione Europea e, nello specifico, il nostro Paese, facciano di tutto per consolidare quel soft power che ci consenta di mantenere e di incrementare una posizione che ci renda competitivi soprattutto nei settori definiti strategici. L’Italia deve quindi ricercare a tutti costi di presentarsi sulla scena internazionale con più incisività, facendo in modo che tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, agiscano come “Sistema Paese” e non come singole entità scollegate le une dalle altre. Istituzioni e complesso industriale nazionale devono pertanto, per utilizzare una metafora calcistica, giocare insieme la partita con lo stesso obiettivo e, soprattutto, indossando la stessa maglia.

* Davide Ghermandi è un ufficiale della Marina Militare ed attualmente presta servizio a bordo delle unità della Squadra Navale. Appassionato di tematiche relative all’intelligence ed alla politica internazionale, ha conseguito la laurea triennale e specialistica in “Scienze Marittime e Navali” presso l’Accademia Navale di Livorno e la laurea magistrale in “Studi Internazionali” presso l’Università di Pisa. Le opinioni espresse nell’articolo sono esclusivamente dell’autore e non rispecchiano quelle della Marina Militare, del ministero della Difesa o del Governo italiano.

NOTE:
1) H. Clinton, America’s Pacific Century, http://www.foreignpolicy.com/articles/2011/10/11/ americas _pacific_century, novembre 2011.
2) Si veda a questo proposito S. L. Pettyjohn, U.S. Global Defense Posture, 1783-2011, RAND Corporation, Santa Monica, 2012.
3) K. Parrish, US Following Through on Pacific Rebalance, http://www.defense.gov/news/ newsarticle.aspx?id=120186, 01.06.2013.
4) AA.VV., Overseas basing of US Military Forces, RAND Corporation, Santa Monica, 2013.
5) “Strategia Energetica Nazionale (marzo 2013)”, consultabile su http://www.sviluppoeconomico .gov.it/images/stories/normativa/ 20130314_Strategia_Energetica_Nazionale.pdf
6) “Rapporti economici e commerciali tra l’Italia e i paesi del Nord Africa”, Istituto nazionale per il Commercio Estero, consultabile su http://www.ice.it/statistiche/rapporti%20ITA_NordAfrica _def.pdf#page=3&zoom=auto,0,773.

DAI BALCANI ALL’UCRAINA

0
0

La crisi ucraina e l’effetto domino dell’indipendenza del Kosovo, che potrebbe coinvolgere anche l’Unione Europea. Le analogie tra la crisi balcanica e quella ucraina, la doppia morale dell’Occidente.

Le dichiarazioni dell’ex presidente Putin all’indomani dell’indipendenza del Kosovo si rileveranno profetiche: – L’indipendenza del Kosovo crea un precedente “orribile” che “si ritorcerà” contro gli occidentali…Il precedente del Kosovo è un precedente orribile: de facto fa saltare tutto il sistema delle relazioni internazionali esistente, non soltanto da molte decine d’anni, ma da centinaia di anni -. – La Russia risponderà se vedrà minacciata la propria sicurezza,…Le potenziali minacce alla sicurezza troveranno risposte adeguate -. (1)

Le parole di Putin saranno profetiche e la Russia applicherà il principio “Kosovo” dei propri interessi e della propria sicurezza, o di quella delle minoranze russe presenti nelle ex repubbliche sovietiche.

La Russia giustifica il proprio intervento in Crimea con il precedente giuridico e politico dell’indipendenza del Kosovo: la sentenza della Corte dell’Aja, (22 luglio 2010) che dichiarava la proclamazione d’indipendenza unilaterale del Kosovo – non è illegale – e – non viola il diritto internazionale – e il principio di autodeterminazione dei popoli, nel nome del quale Stati Uniti ed Europa hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo.

Le minoranze russe presenti nelle repubbliche ex sovietiche sono per Mosca un’arma per colpire nazioni ieri alleate e ora potenzialmente nemiche. Il Cremlino non rischia molto: agli Stati Uniti non conviene uno scontro militare con la Russia, per difendere le nazioni ex sovietiche ribelli a Mosca, discorso analogo vale per l’Europa che dipende energicamente dalla Russia. (2) Se oggi la Russia fa un uso strumentale del caso “Kosovo” è perché l’Occidente ha creato tale precedente e la sua politica imperialista ha destabilizzato e destabilizza intere nazioni: Iraq, Libia, Siria, Afghanistan, Balcani, Ucraina, Georgia. Se la politica egemonica degli Stati Uniti dovesse cessare, la Russia non avrebbe più interesse a strumentalizzare le istanze secessioniste delle minoranze filo-russe presenti nelle ex repubbliche sovietiche.

Il riferimento al precedente giuridico e politico del Kosovo è esplicito nella dichiarazione d’indipendenza della Crimea dall’Ucraina (11.3.2014): – Noi deputati della Crimea e di Sebastopoli (che ha uno statuto speciale, ndr), in virtù delle norme internazionali e del parere consultivo della Corte internazionale di giustizia dell’Onu sulla dichiarazione d’indipendenza del Kosovo del 22 luglio 2010, abbiamo deciso che se sarà approvato il referendum del 16 marzo, nascerà la Repubblica di Crimea che sarà uno Stato della Federazione russa – . (3)

Oltre alla Crimea, l’effetto domino del Kosovo potrebbe estendersi anche ad altre regioni “calde” dell’Europa dell’est: Transnistria, Abkhazia, Bosnia (Republika Srpska), Kosovo del Nord. Mentre nell’Unione Europea, in crisi politica ed economica, alle elezioni di maggio 2014, potrebbero affermarsi i movimenti identitari e secessionisti, magari sostenuti da Mosca. Catalogna, Veneto e Scozia, potrebbero scegliere la strada dell’indipendenza appellandosi al precedente del Kosovo. In Grecia e in Ungheria, i movimenti nazionalisti potrebbe spingere i rispettivi Paesi a uscire dall’Unione Europea e abbandonare l’euro.

Nel Caucaso, in Ucraina e nei Balcani troviamo gli stessi elementi di crisi: un Paese afflitto da una crisi politica ed economica, forti tensioni interetniche, il conflitto d’interessi internazionali (russi e occidentali).

L’Ossezia è una regione della Georgia, patria di Stalin, nel 1921 fu occupata dall’Armata Rossa e annessa all’Unione Sovietica nel 1922, il 9 aprile 1991 ottiene l’indipendenza da Mosca. Al governo del nuovo Paese sale Eduard Shevarnadze ex ministro dell’Unione Sovietica, fedele a Mosca. Shevarnadze, in seguito alla “rivoluzione delle rose” del novembre 2003 è costretto a lasciare il potere, al suo posto s’insedia il filo-americano Mikheil Saakasvili. I rapporti tra Russia e Georgia si deteriorano quando il nuovo governo chiede di entrare nella Nato e di riportare sotto il proprio controllo la provincia dell’Ossezia del sud a maggioranza russa.
L’8 agosto 2008, le truppe georgiane attaccarono l’Ossezia del Sud per soffocare ogni sua aspirazione indipendentista. Mosca, spinta da un rinnovato “panslavismo” (4), attaccò la Georgia in difesa dei secessionisti dell’Ossezia del Sud, come fece la Nato quando attaccò la Serbia in difesa dei secessionisti albanesi.

Per la Russia l’Ossezia è strategica per il controllo dell’oleodotto BTC: Bakù (Azerbaigian) Tiblisi (Georgia) Ceyhan (Turchia) che trasporta il gas e il petrolio dei giacimenti del Mar Caspio in Europa (5) e per affermare il proprio ruolo di potenza egemone nella regione del Caucaso. Oggi l’Ossezia del Sud non è riconosciuta come Stato indipendente ma, di fatto, lo è.

In Ucraina nel gennaio del 2014, migliaia di persone scesero in piazza per protestare contro la decisione dell’ex presidente filo-russo Yanukovic di bloccare la firma del trattato di associazione all’Unione Europea, destinato a creare un’area di libero scambio tra l’Ucraina e l’Unione Europea, il primo passo per l’entrata dell’Ucraina nell’Unione Europea, il trattato prevedeva anche prestiti per miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale. La decisione di non sottoscrivere tale accordo fu condizionata dalle offerte allettanti di Mosca: un prestito da quindici miliardi di dollari e sconti sul prezzo del gas russo, la principale fonte energetica che sostiene l’economia e la vita del popolo ucraino.

Le proteste della popolazioni da pacifiche divengono violente e la situazione degenera. L’ala più dura dei manifestanti, armati di spranghe, mazze e bottiglie molotov, mette sotto assedio e in parte occupa i principali palazzi governativi (Palazzo del governo della presidenza della Repubblica e della Banca Centrale, ecc.), si scontra con la polizia intervenuta per reprimere le manifestazioni e difendere gli edifici governativi. Da ambo le parti si fanno uso di armi da fuoco, oltre cento sono i morti e oltre mille i feriti, in maggioranza oppositori del governo ma anche agenti di polizia: sedici morti e oltre centocinquanta feriti, una sessantina in condizioni gravi. (6)

L’Opposizione ucraina è una galassia eterogenea che va dal partito Udar dell’ex pugile Vitali Klitschko (sostenuto dalla Cdu del cancelliere tedesco Angela Merkel) ai sostenitori dell’oligarca Yulia Timoshenko, comprese le formazioni di estrema destra, tra le quali spicca il partito Svoboda (Libertà) guidato dall’anti-semita Oleg Tyahnybok e altri gruppi minori di chiara ispirazione neonazista (7). L’estrema destra è fedele alla tradizione di Stepan Bandera, una delle principali figure dell’“Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini” (OUN), l’esercito nazionalista ucraino che nella seconda guerra mondiale, combatté prima contro la Germania nazista e poi al suo fianco contro l’Armata Rossa. Come alleato dei tedeschi fu responsabile del massacro di migliaia di ebrei e di polacchi. (8)
Stati Uniti e Unione Europea, condannano la reazione della polizia ucraina perché la ritengono l’unica responsabile del degenerare degli eventi. Mi domando come si comporterebbero i governi e le forze dell’ordine dei Paesi occidentali, se a Roma, a Londra, a Berlino, a Washington, a Parigi, migliaia di manifestanti appartenenti a formazioni di estrema destra, armati di spranghe, bottiglie “molotov” e armi da fuoco, mettessero sotto assedio i palazzi governativi, attaccassero la polizia, per costringere un presidente legittimamente eletto alla fuga? Ricordate quale fu la reazione delle nostre forze dell’ordine durante i fatti di Genova del 2001 alla caserma Diaz? La nostra polizia usò le maniere dure, un pestaggio da “macelleria messicana” lo definì il vicequestore Michelangelo Fournier. Le forze dell’ordine spararono contro i manifestanti, quando i loro mezzi furono assaltati con le molotov e le spranghe, Carlo Giuliani fu ucciso.

I governi occidentali usano la forza in difesa dell’ordine e di se stessi, ma s’indignano se a farlo sono governi ostili ai loro interessi o non amici. Il deposto presidente ucraino è un esempio di questa meschina doppia morale.

In Ucraina, i movimenti di estrema destra attivi a piazza Maidan, sono gli stessi che in Europa si chiamano Alba Dorata (Grecia), Forza Nuova (Italia) Fronte Nazionale (Francia) e che l’Europa demonizza come “fascisti”, quando denunciano la dittatura della Troika, la corruzione e l’inettitudine dei partiti al governo o i pericoli dell’immigrazione. In Ucraina, per l’ipocrita democrazia occidentale, questi “fascisti” non sono tali, perché funzionali agli interessi occidentali.

Il 22 febbraio il presidente Yanukovic viene deposto e fugge verso una località ignota. Si forma un nuovo governo filo-occidentale, con il compito di ristabilire la pace nel Paese e indire nuove elezioni. Come risposta, Mosca rafforza la presenza in Crimea mettendo sotto assedio le basi miliari ucraine.

Il 16 marzo con un referendum il popolo della Crimea si pronuncia a favore dell’indipendenza dall’Ucraina e per l’annessione della Crimea alla Russia: ha partecipato l’81,73% degli elettori e il 96,6% si è espresso a favore dell’indipendenza. Stati Uniti e Unione Europea definiscono “illegittimo” il referendum, ma non spiegano perché fu “legittimo” quello del Kosovo, mentre un’informazione servile e ignorante, fa da “grancassa” alle menzogne e alla retorica dei nostri governi.
Alla base delle violente proteste che hanno determinato la caduta dell’ex presidente Yanukovic, ci sono ragioni storiche e politiche che vanno oltre il rifiuto della firma di un trattato: la crisi di un regime ex comunista, l’ingerenza degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, secolari divisioni storiche e culturali, una miscela esplosiva che ricorda la tragedia balcanica e crea le condizioni per una nuova guerra fredda.

Quello del presidente Yanukovic era un governo corrotto e dispotico, come lo sono la maggioranza dei governi composti di appartenenti all’ex nomenclatura comunista, difetti che spesso non mancano nemmeno ai loro oppositori filo-occidentali, significativo è l’esempio degli oligarchi russi oppositori di Putin. Yulia Timoshenko, l’eroina della “rivoluzione arancione” ed ex Primo Ministro dell’Ucraina, fondò insieme al marito Oleksandr Tymoshenko, (ex funzionario del Partito Comunista) una società che operava nel settore dell’energia e in pochi anni divenne una delle donne più ricche del paese, soprannominata “la principessa del gas”. La Tymoshenko fu condannata per malversazione ed evasione fiscale e rimase in carcere fino al febbraio scorso quando fu liberata dagli insorti.

La casta inetta e parassitaria dell’Europa ex sovietica, è simile per corruzione e inettitudine a quella che governa l’Italia: la nostra segue con fedeltà canina le direttive della Troika e degli Stati Uniti, la loro quelle di Mosca. Quanto alla corruzione, su 178 paesi censiti nel 2010 Transparency International, l’Italia è al 67esimo posto nel mondo, dopo il Ruanda che è al 66esimo posto. (9)
Nella crisi ucraina, come in tutte le “rivoluzioni colorate” e nelle principali manifestazioni ostili a Putin e ai suoi alleati, l’ingerenza dell’Occidente si fa sentire: non solo attraverso le dichiarazioni dei rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, ma anche attraverso l’attività delle organizzazioni non governative occidentali: la Fondazione per la Democrazia Est-Europea (SEED), finanziata dal dipartimento di Stato americano e organizzazioni non governative, come Optor (che nel 2001 a Belgrado svolse un ruolo di primo piano nella caduta del presidente Slobodan Milosevic), Open Dialog (finanziata dal miliardario George Soros). Il fine di tali organizzazioni è il rovesciamento dei governi ostili agli interessi occidentali (americani in particolare) e l’ascesa di governi fantoccio filo-occidentali, il loro successo è legato alla situazione socio-politica del Paese coinvolto e dalle capacità dell’opposizione, se quest’ultima non è favorevole o l’opposizione non è organizzata e determinata, vani saranno gli sforzi per destabilizzare un governo legittimo. Rivoluzioni “colorate” furono: la “rivoluzione delle rose” in Georgia nel 2003, la “rivoluzione arancione” in Ucraina nel 2004, la “rivoluzione dei tulipani” in Kirghizistan nel 2005, così come i tentativi di avviare la “rivoluzione dei fiordalisi” in Bielorussia nel 2006, e le rivoluzioni in Armenia nel 2008 e in Moldavia nel 2009. (10)

Per gli Stati Uniti e per l’Unione Europea, la crisi ucraina è l’occasione propizia per far entrare nell’Occidente uno degli ultimi Paesi dell’ex Unione Sovietica. Dalla caduta del Muro di Berlino (1989) a oggi, l’Europa e gli Stati Uniti hanno allargato la propria zona d’influenza all’est Europa: ex Jugoslavia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Romania, Bulgaria, ora è il turno dell’Ucraina. Forse verrà anche il turno della Bielorussia, in gioco ci sono grandi interessi geopolitici e la rivalsa degli Stati Uniti contro la Russia, colpevole di aver difeso la Siria e quindi impedito un intervento militare a danno di quest’ultima. L’Ucraina è importante per gli Stati Uniti e per l’Unione Europea.

Primo, l’Ucraina rappresenta un immenso territorio da saccheggiare: un serbatoio di manodopera a basso costo priva di tutela sindacale, un’arma di ricatto per indurre i nostri lavoratori ad accettare salari più bassi e rinunciare ai propri diritti sindacali, un luogo dove delocalizzare le industrie occidentali, utilizzando la manodopera locale e la possibilità di calpestare le norme a tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Questo è il modello economico neo-capitalista, che s’impone con la forza del ricatto e della sopraffazione, indicativo è il caso dell’Elettrolux di Pordenone: o gli operai dell’Elettrolux accettano salari e condizioni di lavoro simili a quelle dei lavoratori polacchi, o l’azienda porterà la produzione in Polonia.

Secondo, l’Ucraina è militarmente strategica per portare a termine il processo di accerchiamento della Russia da parte degli Stati Uniti. Le basi Nato disseminate nell’Europa dell’Est servono a questo, non certo a difenderci dalla minaccia comunista oggi inesistente. L’Ucraina è strategicamente importante per la Russia, perché Mosca dista circa 460 km dal confine ucraino, un’immessa pianura priva di ostacoli naturali, sui quali costruire una difesa efficace. Dalle basi dell’Ucraina, un esercito forte come quello della Nato o degli Stati Uniti, potrebbe in breve tempo accerchiare la parte meridionale della Russia, mettere sotto assedio Mosca e interrompere le comunicazioni con San Pietroburgo e la parte settentrionale del Paese. La sconfitta della Russia sarebbe quasi certa.

Infine, l’Ucraina è un immenso granaio, utile all’Europa e agli Stati Uniti, per far fronte alle future carestie indotte dai mutamenti climatici.
L’allargamento a Est dell’Europa è guidato dagli Stati Uniti e la Germania cerca di affermare il ruolo di potenza regionale nell’Europa centrale e orientale: i Balcani, l’Ungheria, la Repubblica Ceca e quella Slovacca, la Polonia e l’Ucraina, un’egemonia quella tedesca sempre subordinata agli interessi di Washington e quindi ottusamente filo-atlantica.

La crisi ucraina non è solo il frutto della crisi di un regime dispotico e corrotto o dell’opera destabilizzatrice delle cancellerie occidentali, ma anche di una secolare divisione. Il fiume Dnepr segna il confine naturale tra l’Ucraina occidentale e quella orientale. L’Ucraina occidentale è legata all’Europa da profondi vincoli storici e culturali: la popolazione parla ucraino e per secoli fu governata dal Regno di Polonia, da quello della Lituania e infine dall’Impero Asburgico. L’Ucraina orientale e meridionale è legata alla Russia: la popolazione parla russo e per secoli fu governata dalla Russia zarista. Infine in Ucraina, o meglio in Crimea sono presenti i tartari, minoranza etnica di religione mussulmano-sunnita e di origine turca, da sempre ostile a Mosca e legata alla Turchia, fu oggetto di pesanti persecuzioni, sia nella Russia zarista sia in quella sovietica.

La Crimea, la regione più meridionale dell’Ucraina è stata russa fino al 1954, quando l’ucraino Chrusev, allora presidente dell’Unione Sovietica, decise di donarla all’Ucraina in nome dell’amicizia russo-ucraina, tanto nulla sarebbe cambiato perché Russia e Ucraina erano parte della stessa nazione. Con il crollo dell’Unione Sovietica la Crimea rimase all’Ucraina, nei piani di Mosca nulla doveva cambiare fino a quando l’Ucraina fosse rimasta legata alla Russia (11). Ora la situazione è cambiata, l’Ucraina ha deciso di staccarsi da Mosca per unirsi all’Europa e agli Stati Uniti e questo per Mosca è inaccettabile.

I manifestanti di piazza Maidan che sventolano le bandiere europee sono l’espressione di forte nazionalismo anti russo, frutto di una secolare divisione inasprita da decenni di dittatura sovietica.
La crisi Ucraina presenta un’inquietante analogia con l’ex Jugoslavia: croati e mussulmano-bosniaci vollero la secessione da Belgrado, come risposta le minoranze serbe presenti nelle Repubbliche secessioniste, decisero di staccarsi dalle medesime per unirsi alla madre Patria serba. Stati Uniti ed Europa (Germania in particolare) appoggiarono croati e bosniaci nel nome di precisi interessi geopolitici. Oggi in Ucraina si ripete lo stesso copione: la parte occidentale dell’Ucraina vuole sottrarsi dalla soffocante ingerenza russa, con l’appoggio degli Stati Uniti e dell’Europa; la minoranza russofona rivendica il diritto di staccarsi da una nazione nella quale non si riconosce e la Russia la sostiene politicamente e militarmente. Putin non ha scelte se vuole tutelare la sicurezza del suo Paese e il diritto all’autodeterminazione della popolazione russo-ucraina che vuole rimanere legata a Mosca. I tartari mussulmani da sempre ostili a Mosca, per il momento stanno a guardare perché temono la reazione russa, ma appoggiano il governo filo-occidentale di Kiev.

In Ucraina la situazione è più grave rispetto ai Balcani: l’ex Jugoslavia non era strategica per la Russia e non era abitata da russi, mentre l’Ucraina oltre ad essere strategica per Mosca, ha una popolazione che per oltre il 17% è russa. Inoltre, la Russia attuale non è quella degli anni 90, ha la forza per reagire in difesa della propria sicurezza e può bloccare il flusso di gas e di petrolio, che attraverso l’Ucraina e la Bielorussia arriva in Europa, paralizzando le nostre economie e la nostra vita quotidiana. In uno scontro militare ed economico con la Russia sarebbe l’Europa a pagarne le spese, questo per ragioni energetiche e geografiche. Gli Stati Uniti preparano forti sanzioni contro Mosca e spingono l’Europa a fare altrettanto, tanto a subire le conseguenze di uno scontro sarà soprattutto l’Europa. Se questi sono i nostri alleati è meglio perderli.

Oggi la Russia si sente minacciata dall’espansione della Nato come si sentirono minacciati gli Stati Uniti nell’ottobre del 1962, quando l’Unione Sovietica installò le proprie basi missilistiche a Cuba. Gli Stati Uniti reagirono imponendo a Cuba il blocco navale e il mondo fu sull’orlo di una nuova guerra mondiale. La situazione si risolse con lo smantellamento delle basi missilistiche e l’impegno americano di non invadere l’isola caraibica.

Il nuovo ministro delle Finanze ucraino, Oleksander Shlapak, ha chiesto al FMI un prestito di 15 miliardi di dollari. Se il prestito sarà concesso gli ucraini, dovranno ripagarlo accettando la politica di “lacrime” e di “sangue” imposta dalla Troika: svendita del patrimonio nazionale, licenziamenti nel settore pubblico e privato, aumento del costo e taglio dei servizi pubblici, blocco o diminuzione dei salari e delle pensioni, le stesse politiche imposte alla Grecia e ai Paesi più indebitati dell’Unione Europea. Se oggi gli ucraini sono poveri, domani lo saranno di più.

L’entrata in Europa di una nuova nazione economicamente e politicamente instabile come l’Ucraina, rischia di aggravare la crisi che l’Europa sta attraversando. Quest’ultima dovrà sborsare miliardi di dollari per sostenere una nazione impoverita simile alla Grecia, che rischia di disgregarsi come la Jugoslavia.

La crisi ucraina può trovare soluzione solo con il coinvolgimento della Russia e il riconoscimento del diritto di autodeterminazione dei popoli. Un referendum che dia alla popolazione filo-russa dell’Ucraina orientale e della Crimea, la possibilità di unirsi alla Patria russa e a quella dell’Ucraina occidentale di sottrarsi alla soffocante influenza russa. Se oggi sono sudditi di Mosca, in futuro lo saranno di Bruxelles. Cadranno dalla “padella” alla “brace”. Se questo è il volere degli ucraini: – benvenuti in Europa -.

*Giorgio De Gai è giornalista de “Il Piave”, è autore del libro: Kosovo: un monito per l’Europa. Il Cerchio, 2014

Note.

1) W. Putin 22.2.2008, in http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=78883

2) Marcello Foa: “Le minoranze russe nuova arma di Putin”, Il Giornale 13.8.2008.

3) Antonio Pannullo: “La Crimea autoproclama l’indipendenza e spiazza la comunità internazionale” 11.3.2014.

4) Per panslavismo s’intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l’arrivo d’ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche. Mirava alla presa di coscienza dei popoli slavi di radici comuni, e si poneva come obiettivo quello di creare un unico stato nazionale. Il panslavismo ebbe ruolo ideologico fondamentale per la creazione del Regno di Jugoslavia.
Il primo congresso panslavo fu a Praga nel 1848, presieduto dallo storico F.Palack. La più grande divisione teorica è quella tra il “Piccolo Panslavismo”, che esclude la Russia e il “Grande Panslavismo”, che la include.
La Russia zarista, usò spesso l’idea della riunificazione slava giustificare la sua espansione nell’Europa centro-orientale e nei Balcani. Putin e i nazionalisti della Russia post-sovietica nel nome del panslavismo appoggiano la Serbia nei Balcani e le istanze separatiste delle popolazioni russe nelle repubbliche ex sovietiche.

5) L’oleodotto BTC, (Bakù, Tiblisi, Ceyan) accreditato come il più lungo nel mondo con i suoi 1.770 km congiunge la città di Baku, sulle sponde occidentali del Mar Caspio, con il porto turco di Ceyhan situato sulle sponde orientali del Mediterraneo, attraversando le ex repubbliche sovietiche dell’Azerbaijan e della Georgia per poi penetrare in Turchia.
Sulla questione dell’oleodotto e sugli interessi geopolitici che gravitano intorno al medesimo.
Ahmed Rashid: Talebani: islam, petrolio e il grande scontro in Asia Centrale, Feltrinelli 2001.

6) Fausto Biloslavo: “Reportage da Kiev”. Il Giornale, http://www.ilgiornale.it

7) Nicolai Lilin “La questione ucraina”. In: http://www.ariannaeditrice.it, 1.2.2012.

8) Eugenio di Rienzio: “Il cuore antico della crisi ucraina”. In: http://lanostrastoria.corriere.it, 26.2.2014.

9) Questo è quanto emerge dalla classifica 2010 diffusa da Transparency International, l’organizzazione globale leader nella lotta alla corruzione con sede centrale a Berlino, cui aderiscono oltre 90 associazioni su base nazionale.

10) Valerij Kulikov: “Lotta per l’Ucraina” – 20/12/2013 Fonte: aurorasito.

11) Andrea Franco: “Storia del nazionalismo in Ucraina”. In: http://temi.repubblica.it/limes/, 17.1.2014.

Giornalista de “Il Piave”, è autore del libro: Kosovo: un monito per l’Europa. Il Cerchio, 2014.

LEVIATANO – RASSEGNA DELLA STAMPA ATLANTICA

0
0

Il “Wall Street Journal” (1) critica ferocemente l’atteggiamento ondivago dell’Europa verso la Russia, quale causa che rende impossibile una vera strategia di contenimento, dato che agli europei sembra non interessare poi molto dipendere dalla Russia in campo energetico per oltre il 30% delle loro necessità. Secondo Hillary Clinton, Putin intende riscrivere la Storia e rendere vassalli, anche attraverso azioni di corruzione dei governi legittimi, i paesi dell’ex area sovietica: cosa che rende necessario l’intervento americano, in primo luogo verso Kiev e poi verso gli altri, in termini di assistenza tecnica e finanziaria ferma restando l’adozione di sanzioni (2). Il magazine “New Republic” contesta fieramente la tesi, peraltro avanzata da diversi centri studi americani, per cui la Russia sta semplicemente reagendo all’atteggiamento invasivo ed arrogante che gli USA da 20 anni tengono sull’intera area (3).

Queste affermazioni contengono il nucleo vero dello scontro in atto che il Council of Foreign Relations (CFR) ha ben presente, esplicitandolo in modo lucido e lineare (4). Dal 2007 al 2012 la produzione di shale gas negli USA si è incrementata del 50% ogni anno, passando dal 5% al 39% del totale. Questo significa che gli USA da grandi consumatori di idrocarburi diverranno grandi esportatori di energia, in particolare di gas, saturando l’attuale livello produttivo del Qatar. Anche nel petrolio, gli USA fra 2012 e 2020 produrranno più di 3 mln di barili al giorno. Questo avrà dei riflessi enormi, specialmente nei confronti della Russia la quale, pur potendo ancora sfruttare il gap infrastrutturale americano, ha costi molto alti di estrazione e produzione che le permettono di incrementare la propria economia di soli 1,8 punti percentuali dovendo perciò procedere con tagli pesanti – già oggi – al proprio budget. Secondo gli analisti americani, il riposizionamento statunitense quale paese esportatore di energia comporterà una diminuzione di almeno il 20-25% del prezzo del petrolio, ciò che metterà in crisi paesi come la Russia (oltre a Messico e Venezuela) Questa situazione al contrario porterebbe ad una stabilizzazione dei rapporti fra USA e Cina, grande consumatore di energia ma inevitabilmente farebbe tramontare ogni ideologia eurasista della Russia, ridotta quindi ad un grande territorio di transito senza alcuna proiezione imperiale ad appannaggio solo degli USA. Da qui l’idea americana di sostenere Polonia ed Ucraina nel migliore sfruttamento delle loro riserve, dando in contropartita assistenza tecnico militare per difendere i nuovi canali energetici.

Gli USA vogliono appunto divaricare ed ampliare queste difficoltà. Secondo l’”Economist” (5) l’intervento in Ucraina era stato concepito addirittura nel 2008, all’epoca della guerra con la Georgia. La ragione di questa mossa risiede nel distogliere l’attenzione della popolazione russa dai problemi che affliggono un paese governato da cleptocrati, che fondano la loro ricchezza su gas e petrolio evitando di intromettersi in questioni politiche lasciate al monopolio del Cremlino. In questa chiave preventiva- per evitare quindi che alla lunga scoppi una piazza Maidan interna alla Russia – vanno letti i provvedimenti restrittivi della libertà di stampa con epurazione di giornalisti, limitazioni nell’suo di Internet e ripresa in grande stile di campagne di comunicazione in stile sovietico, martellanti contro i nemici della Russia: il rischio può essere che i capitali stranieri vengano indotti ad andar via dalla Russia.

A dirla tutta, gli analisti USA non si soffermano molto – al di là delle roboanti dichiarazioni rilasciate alla stampa dalla Casa Bianca – sulla Crimea che economicamente si rivelerà un peso per la Russia e tutto sommato un alleggerimento per il governo di Kiev (6) che in un colpo solo si libererà di una regione che costa moltissimo in termini di sussidi agricoli, di sostegno al turismo e per l’ordine pubblico (specie per il controllo della minoranza tatara di tendenza islamica).

Sono altri i fattori di preoccupazione per l’”impero” nordamericano.
Il primo è costituito dalla situazione interna nell’Ucraina che non ha al momento nemmeno i fondi per garantire i servizi essenziali, senza un intervento di UE e del FMI: inoltre, è tutto da dimostrare che il paese sia in grado di esprimere una classe dirigente fuori da quella banda di cleptocrati ormai troppo compromessi anche per gli stomaci resistenti di Washington (6).

Il secondo è capire quali possano essere le mosse della Russia. Se la Russia dovesse perdere Ucraina e Bielorussia, sarebbe privata della sua profondità strategica ed è questa la ragione per cui il Cremlino vede malissimo gli annunci di libertà e democrazia da parte degli USA a sostegno del governo provvisorio di Kiev. La Russia non può permettersi di rimanere sulla difensiva, e questo spiega la volontà di apparire quale forza alternativa nel Medio Oriente e, in generale, forte anche nei confronti della vicina Europa e dei suoi partner: monolitica e senza cedimenti. Ci sono dunque varie opzioni sul tavolo. La prima, dopo l’annessione alla Crimea si determina una situazione di stallo apparente ma che in realtà indebolisce i filo russi nell’interno del paese; la seconda potrebbe prevedere certo l’invasione ma comporterebbe rischi altissimi anche di mantenimento dell’ordine e del controllo in un paese così vasto.

La terza prevede una sorta di progressivo accerchiamento con l’uso cinico delle minoranze russe da difendere: in realtà parte di queste opzioni, esclusa l’invasione diretta dell’Ucraina, verranno alternate adoperando anche il bastone energetico. Occorrerà però considerare due variabili, la prima quella tedesca se di vera opposizione a Mosca o di appeasement col rischio di perdere credibilità verso Polonia e paesi baltici; la seconda sia pure in un’ottica di soft containment sostenere l’Est Europa in termini economici e tecnologici, e a tal fine, il gruppo di Visegrad (Polonia, Cechia, Slovacchia e Ungheria) potrebbe divenire il nucleo attorno al quale costruire un blocco antirusso(7). Il terzo, non meno problematico dei precedenti, riguarda l’aspetto militare. Nell’ interessante analisi condotta sul Washington Post da David Ignatius(8) il dispiegamento delle forze speciali nel territorio ucraino ha dimostrato un miglioramento qualitativo dell’esercito russo sotto il profilo tattico, disciplinare ed organizzativo. La domanda che ci si pone retoricamente è se tale schema possa essere replicato anche in altri contesti territoriali ed, eventualmente, con quali varianti (ad es. nella parte sudorientale del paese o in Transnistria): in realtà, si lascia in sospeso, con preoccupazione, il quesito è se anche le truppe NATO abbiano lo stesso livello di professionalità ed efficienza qualora impiegate sul terreno. Infine, lo stesso atteggiamento della UE con la sua fallimentare politica di partenariato verso Est. Essa è stata a lungo incentrata nel consentire l’accesso ad un mercato di oltre 450 milioni di consumatori, in cambio dell’adozione del framework legislativo europeo basato sul libertà, democrazia, riforme istituzionali funzionali ad un’economia di mercato. Il fallimento di questo approccio tecnoburocratico si è toccato allorché Putin ha forzato la mano a Yanukovich forte della sua posizione creditoria e di fornitore di gas. In sintesi, l’UE non dava una prospettiva chiara (adesione piena all’Unione in qualità di membro effettivo), mentre senza alcuna verifica includeva al suo interno alcuni paesi (dall’area baltica a quella balcanica) che mancavano di ogni requisito minimo anche per lo stesso partenariato orientale: ciò è stato letto, ovviamente e giustamente, dalla Russia come un tentativo della NATO ad introdurre basi missilistiche sempre più a ridosso della Russia.

Per contro(9) vi è chi sostiene che sotto il profilo economico l’Occidente possa trovarsi in seria difficoltà a contrastare l’ascesa della figura di Putin, considerando che, ancora adesso, i sostegni economico finanziari al governo ucraino ammontano solo ad un terzo di quanto realmente servirebbe per una solida ripresa

La domanda è come possa evolvere la situazione una volta inquadrata nei suoi aspetti geo- economici e geopolitici. Nessuno dei due contendenti può rimanere fermo : gli USA vorranno ovviamente sfruttare la loro posizione di forza sotto il profilo energetico, ma questo richiederà un lasso di tempo di circa 6-7 anni; mentre la Russia, al di là delle prospettive eurasiste (10) – secondo due analisti russi, Liliana Shevtsova e Andrei Illarionov, Putin sarebbe prigioniero di una visione che vedrebbe in lui il provvidenziale artefice della liberazione dell’Europa dalla presenza americana, da Lisbona a Vladivostok secondo le teorie di Aleksandr Dugin- rifiuterà di concepire sé stessa come un semplice territorio di transito, privato della sua identità storico culturale e finalizzato a stabilizzare i rapporti sino americani in materia energetica. Sarà quindi un’estenuante partita a scacchi di cui osserveremo attentamente le mosse.

NOTE
(1) http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702304747404579445000174136952?mg=reno64-wsj&url=http%3A%2F%2Fonline.wsj.com%2Farticle%2FSB1000142405
(2) http://www.pravda.ru/news/world/19-03-2014/1200310-agressija-0/
(3) http://www.newrepublic.com/article/117057/pundits-foolishly-blame-america-putins-aggression-ukraine
(4) “America’s Energy Edge – The Geopolitical Consequences of the Shale Revolution “(FA –March/April 2014 di Blackwill & O’Sullivan del Council of Foreign Relations)
(5) http://www.economist.com/news/europe/21599061-kremlins-belligerence-ukraine-will-ultimately-weaken-russia-home-front
(6) http://www.foreignaffairs.com/articles/141032/taras-kuzio/farewell-crimea?nocache=1
(7) http://www.stratfor.com/weekly/russia-examines-its-options-responding-ukraine?utm_source=freelist-f&utm_medium=email&utm_campaign=20140318&utm_term=Gweekly&utm_content=readmore
(8) http://www.theatlantic.com/international/archive/2014/03/america-is-too-broke-to-rescue-ukraine/284463/
(9) http://www.theatlantic.com/international/archive/2014/03/america-is-too-broke-to-rescue-ukraine/284463/
10) http://www.foreignaffairs.com/articles/141039/alexander-j-motyl/is-putin-rational(9)

IL MONDO MULTIPOLARE E L’IDEA DI POST MODERNITA’

0
0

Nell’interessante quanto denso articolo di Dugin viene delineato il concetto di Ordine Multipolare. Esso parte innanzitutto dal negare che esista una gerarchia fra culture e società che le esprimono: l’unipolarismo e la globalizzazione non sono l’approdo naturale a cui l’umanità deve arrivare quasi per inerzia. Essi rappresentano lo specifico di una cultura angloamericana, fondata sulla potenza marittima e solo attualmente dominante, e che, come tale, tende a rileggere la Storia secondo la propria convenienza: in particolare, essa vuole imporre l’idea di rappresentare l’Ordine Razionale per eccellenza che emerge dal Caos, inteso quale disordine incontrollato, anarchia e assenza di ragione. Dugin rifiuta questa prospettiva e invita a recuperare, dal piano locale, lo specifico di ogni singola cultura ; esorta a servirsi delle tecnologie e di quanto più avanzato l’Occidente possa offrire per rafforzare il legame culturale ed identitario col proprio territorio (ciò che secondo lui ha una valenza decisiva specie verso le giovani generazioni, giungendo a teorizzare che il controllo nell’accesso alla rete ed ai social – limitativo della libertà della persona- va comparato col danno ancor più grave dello sradicamento culturale e della omogeneizzazione forzata indotta dall’Occidente, così da annullare differenze e pluralità). Dugin rifiuta altresì le ricostruzioni di Wallerstein, secondo il quale è ineluttabile la polarizzazione fra un Centro attorno al quale si condensano le élites dominanti con le loro ricchezze, ed una periferia abitata da masse pauperizzate i cui flussi migratori sono volti alla ricerca delle meno peggiori condizioni di vita: per Dugin, nel mezzo, esiste la possibilità di ricostruire uno spazio – e conseguentemente un tempo, per lui espressione di un fenomeno sociale – attraverso il modello della rete, in cui attori locali riconfigurano fra loro strutture sociali, economiche, culturali, relazionali fino ad esprimere, al più alto livello, rappresentanze politiche in grado di assumere la tutela di questa rete di rapporti dando così nuova linfa a quel centro di imputazione di interessi quale lo Stato, oggi ampiamente superato dalla dimensione sovranazionale e globale di cui l’Occidente si serve per imporre le proprie decisioni. Ecco quindi la necessità che le entità (Russia, India, Cina) dei grandi spazi ritrovino uno spirito cooperativo non per divenire un altro Occidente globalizzante ed invasivo, ma modello di sviluppo e riferimento per altre culture che potranno trovare la loro via alla modernità senza soccombere all’occidentalizzazione.

1. La concezione multipolare come visione del futuro e la Terra nell’Era Postmoderna

Il Multipolarismo come nuova categoria concettuale

La teoria multipolare rappresenta un unicum che non può essere qualificato in termini di contrapposizione “progresso vs. conservazione”, “vecchio vs. nuovo”, “sviluppo vs. stagnazione”. La visione globalista ed unipolare della storia immagina il processo storico come un movimento lineare “dal peggio al meglio”, dal sottosviluppo al progresso e così via. In questo caso la globalizzazione è vista come un naturale punto di approdo, e tutto ciò che lo impedisce rappresenta il vecchio, il retaggio del passato, ciò che ciecamente cerca di preservare a tutti i costi lo status quo. In virtù di tale rappresentazione, il globalismo ed il potere marittimo stanno cercando di interpretare il Multipolarismo come una posizione conservatrice che cerca di opporsi all’ineluttabile cambiamento. Se la globalizzazione è il post moderno (la società globale), il Multipolarismo è solo pura resistenza che contiene ancora residui di Modernità e addirittura di Pre Modernità.

Tuttavia è possibile considerare le cose da un’angolazione diversa, e mettere da parte la dogmatica del “processo lineare ineluttabile”. L’idea di tempo come categoria sociologica della filosofia multipolare è basata sul Multipolarismo come differente sistema di interpretazione della realtà. Esso infatti, rispetto all’unipolarismo ed al globalismo, non è affatto una visione volta a congelare l’esistente nei termini in cui si trova. Il Multipolarismo non consiste nel ripristinare l’idea di stato secondo il modello westfaliano né nella riproposizione del modello bipolare di Yalta, né nel congelamento dell’attuale fase di transizione in cui l’ordine internazionale oggi si trova.

Il Multipolarismo è uno sguardo rivolto al futuro (che ovviamente non si è ancora determinato), un principio organizzativo di un nuovo ordine mondiale e, quindi, una revisione degli assiomi filosofici, ideologici su cui la modernità si fonda.
Il Multipolarismo, come l’unipolarismo e la globalizzazione, è orientato verso la costruzione di qualcosa che non c’è mai stato prima, verso uno sforzo creativo proprio di uno spirito libero, la lotta per costruire una società migliore, più armoniosa e felice. Ciò che ne rappresenta la differenza è che i suoi principi, i suoi valori sono radicalmente diversi da quelli della visione globalista.
Il Multipolarismo vede il futuro al plurale, pieno di varietà, differenziato, non omologato e con un ampio margine per far coesistere scelte collettive e individuali. Ci sono anche le sfumature provenienti da esperienze di frontiera che arricchiscono la matrice di nuovi modelli identitari.

Questo è lo schema della “rigogliosa complessità” del mondo dove una moltitudine di spazi fisici si combina con una variegata diversità di vivere il tempo, cosicché attori individuali e collettivi riescono a trasformare la loro stessa identità attraverso quello stesso dialogo in cui si trovano coinvolti. La cultura, la filosofia, l’economia e la tecnologia dell’Occidente sono viste come una delle componenti non prevaricante quelle asiatiche o di tribù arcaiche, come variabili di un’unica società umana (Menschliche Gesellschaft). Alcune di queste società, seguendo il linguaggio weberiano, sono “disincantate”, mentre altre sono ancora “incantate” (M.Eliade) e povere, vivendo in armonia col loro ambiente e con un’idea ancora forte del “sacro”. Il Multipolarismo accetta qualunque scelta una società intenda fare, ma la scelta diventa sensibile solo in un contesto spaziale e storico determinati e perciò rimane circoscritto ad un livello locale. Certo, l’Occidente può essere un riferimento, suscitare ammirazione ma allorquando voglia debordare da un contesto spaziotemporale specifico, cercando di imporre una valenza universale, diventa una decadente riproduzione di sé stesso. Questo è in fondo ciò che è capitato nel rapporto dominante della cultura americana su quella europea, che ha prodotto un’Europa ipertrofica, privata di qualsiasi armonia interna, sterile e senza alcuna attrattiva. E’ un’Europa che ha assunto nel proprio spazio i caratteri contraddittori, paradossali e drammatici dell’universalismo.

Multipolarismo come Postmoderno

Se guardiamo al passato, scopriremo che il Mondo Multipolare, un Ordine basato su un principio multipolare, non è mai esistito. Il Multipolarismo è dunque un progetto, un piano, un’idea di futuro, non una mera inerzia o un’insulsa resistenza alla globalizzazione. Il Multipolarismo osserva il futuro ma lo vede in maniera radicalmente diversa dai sostenitori del globalismo e si sforza di dare vita alla sua visione.

Queste considerazioni dimostrano che il Multipolarismo è la vera Postmodernità (quindi né Modernità o Pre Moderno) ma semplicemente un’interpretazione differente della Postmodernità rispetto al globalismo ed all’unipolarismo. La Filosofia Multipolare conviene sul fatto che il presente ordine mondiale sia imperfetto e richieda una profonda trasformazione. Il Mondo Multipolare non è la rappresentazione di un secondo o terzo Nomos della terra di schmittiana memoria, ma la battaglia vera per l’affermazione di un Quarto Nomos che deve trovare realizzazione. Il Multipolarismo non è solo rigetto di un’interpretazione di Postmoderno ma l’implementazione di un modello radicalmente diverso da quello propugnato dai teorici del globalismo e dell’unipolarismo. Differente certo rispetto alla vulgata neoliberista, e a quelle antiglobaliste. Il segno è universale ma diverso. L’idea multipolare riconosce che gli stati nazionali non sono più adatti alle sfide che la Storia pone, e, soprattutto, essi sono una fase all’interno di un processo più ampio in vista di una globalizzazione. Perciò essa supporta i processi specifici di integrazione di specifiche aree, insistendo sul fatto che i loro confini delimitino i processi di civilizzazione storicamente sviluppatisi in questi territori. L’idea multipolare postula che gli attori non statali debbano incrementare il significato ed il valore della loro presenza, purché essi rappresentino un ‘espressione genuina del loro territorio. L’idea multipolare rifiuta le “Grandi narrazioni”, la visione eurocentrica, la rigida gerarchizzazione dei poteri. Essa supporta al contrario il valore delle identità asimmetriche, plurali, riflettendo lo spirito di ogni specifica cultura in qualunque modo essa possa essere esecrabile agli occhi di altre. La visione multipolare rifiuta l’approccio meccanicistico si stampo cartesiano, distinguente un soggetto ed un oggetto. Essa afferma una visione olistica, integrale verso il mondo, bilanciata dalla “geometria della natura” la cui manipolazione essa rifiuta, preferendo un dialogo con le forze di questa.

 

La Postmodernità nella concezione Multipolare ed in quella Unipolare, nelle versioni globalista ed antiglobalista

Quando la conversazione si sposta verso le misure concrete, sorgono le contraddizioni fra teoria multipolare e la Postmodernità. Le concezioni liberali e neomarxiste operano coi concetti base di “individuo” e “progresso”, concepiti nell’ottica di liberazione dell’individuo e, nell’ ultimo passaggio, nell’idea di “liberazione dall’individuo” verso un’idea di clone, di post – umano. Soprattutto è il concetto di individualità che considerano universale. L’idea multipolare diverge profondamente dall’idea di Post Modernità e postula concetti di società, di personalità collettiva, di coscienza collettiva (Durkheim) e di incoscienza collettiva (Jung) come centro di tutte le cose. La società è una matrice dell’esistenza; essa crea individui, popoli, linguaggi, economie, culture, sistemi politici nonché rappresentazioni dello spazio e del tempo. Nella concezione multipolare, non c’è solo un tipo di società, ed anzi non esiste un ordine gerarchico di una sull’altra. L’individuo è diventato “la misura di tutte le cose” solo in un modello compiuto di società, in quella occidentale, ma non è detto che sia e debba essere così in tutte le altre. E ciò perché altre società sono strutturate in un latro modo. Si deve riconoscere il diritto di ogni società di autodeterminarsi, di creare la propria realtà coi mezzi che ha a disposizione, con una differente visione dell’individualità umana.

La stessa idea riguarda il tema del “progresso”. Il tempo è un fenomeno sociale, strutturato in modo diverso a seconda del tipo di società. In alcune società si sostiene il ruolo determinante dell’individuo nella storia, in altre no, perciò non esiste un unico fattore determinante che specifichi i concetti di individualismo e di post umanità. Il destino dell’Occidente continuerà a procedere verso queste direzioni, in quanto il suo cammino è ancorato alla logica della sua storia. L’abbraccio dell’Occidente con le idee di individualismo e di post umanità ha il potere di infliggere danni alle altre società e nazioni, anche se in qualche modo queste idee sono già presenti nelle loro culture, di fatto esse hanno funzionato come precetti quasi scontati. E’ questo universalismo culturale di marca imperialista la sfida più grave che il Multipolarismo deve affrontare.

 

2. Multipolarismo e teorie della globalizzazione

Il Multipolarismo contro le politiche globalizzanti

Dalla prospettiva multipolare, dobbiamo considerare le teorie alla base della globalizzazione e come queste siano correlate le une alle altre. La teoria del Governo mondiale (Meyer, Boli) presuppone la creazione di uno stato integrato a livello globale ed è completamente antitetica all’idea multipolare. Segue quelle teoria della “fine della Storia” formulata da Francis Fukuyama e coerente con quei progetti rigidamente unipolari e globalisti che descrivono un futuro completamente in contrasto con l’idea multipolare. La teoria del Governo Integrato Globale è radicalmente antitetica all’idea Multipolare.

Multipolarismo e Cultura Globale (In difesa della localizzazione)

E’ difficile rapportarsi con le teorie della cultura mondialista (Robertson) e le concezioni “trasformazioniste” (Giddens). Gli approcci critici alla globalizzazione, nella linea di Huntington, possono ricondursi a questo contesto. In queste teorie, si analizza l’equilibrio fra due tendenze, il puro globalismo ed il localismo (Robertson), o la comparsa di nuovi modelli di civiltà (Huntington). L’asse portante della teoria multipolare è radicalmente antagonista a quella globalista, non di meno esistono effetti secondari che possono pure considerarsi positivi. L’indebolimento del contesto sociopolitico degli stati nazionali può dimostrarsi sotto due profili: in parte alcune delle funzioni statali sono devolute ad entità sovranazionali/globali, in parte nelle mani di alcuni nuovi attori locali. D’altra parte, a causa della fragilità e della dissoluzione dell’entità statale, i fattori legati alla religione e alla civiltà di appartenenza diventano decisivi. Questi fenomeni accompagnano la globalizzazione e dal momento che interessano il processo di dissoluzione degli stati, espressi da un contesto ideologico ormai sorpassato, diventano interessanti ed importanti ai fini della teoria multipolare. Questi effetti secondari della globalizzazione riconducono le società al loro originario contesto di appartenenza, includendo quindi specificità non solo culturali, territoriali ma anche religiose. Questo conduce a rafforzare il ruolo dell’identità etnica, dei fattori religiosi e confessionali, ai problemi ed alle specificità delle comunità locali. Volendo sintetizzare questi fenomeni, essi possono essere intesi come fattori strategici del Nuovo Ordine Multipolare che deve essere implementato, accelerato e supportato. All’interno del processo di “glocalizzazione” descritto da Robertson, il Multipolarismo è interessato al “locale” essendo in piena sintonia con questo profilo. Robertson stesso crede che i processi di “glocalizzazione” non siano predeterminati e possano influenzarsi reciprocamente. Accettando questa analisi, i sostenitori della teoria multipolare devono coscientemente indirizzare i loro sforzi affinché al locale sia assicurata preminenza rispetto al “globale”.

 

Conclusioni relative alla Teoria Sistema Mondo secondo la prospettiva Multipolare

La teoria del Sistema Mondo descritta da Immanuel Wallerstein è interessante per la concezione multipolare in ragione dell’accurata descrizione, sotto il profilo economico, politico e sociale della radice della globalizzazione. La teoria del Sistema Mondo di Wallerstein rappresenta l’elite globale capitalista, che si stringe attorno al Centro, anche se i rappresentanti provengono dai paesi periferici. Il mondo proletario che lentamente passa da un’identità a base nazionale ad una di tipo internazionale e classista rappresenta “la periferia” non solo geografica ma anche sociale. Gli stati nazionali non sono altro che contesti in cui si riproduce il medesimo processo. Si tratta dell’arricchimento di un’oligarchia e della sua integrazione in un “Centro” sovranazionale e globale mentre parallelamente si assiste ad una pauperizzazione delle masse che si incrociano fra loro nei vari flussi migratori.

Dal punto di vista della teoria Multipolare, questa analisi non considera i fattori della geopolitica, della cultura e della civiltà di appartenenza. L’ultimo è il disprezzo verso la teoria marxista, concentrata nel disvelare i meccanismi economici che reggono le organizzazioni sociali. Nel mondo attuale, “Il Secondo Mondo” (cioè le formazioni territoriali derivanti da processi di integrazione regionale, dette altrimenti “Grande Spazio”) è situato fra il centro e la periferia. Nella logica di Wallerstein, questo non sposta nulla nella trama del “sistema mondo” polarizzato fra il nucleo attorno cui si riuniscono le elites, e la periferia costituita da masse diseredate ed internazionalizzate: solo questo processo si svolge con maggior rapidità di quella che sarebbe occorsa in una dimensione meramente statale. Tuttavia nella logica della Teoria Multipolare la presenza del Secondo Mondo cambia tutto radicalmente. Tra le elites e le masse esistenti nella varie strutture sociali del Secondo Mondo, può sorgere un modello relazionale diverso tanto dalla prospettiva liberale quanto dalle previsioni dell’analisi marxista. Samuel Huntington si riferiva a tale situazione parlando di “modernizzazione senza occidentalizzazione”. L’essenza di questo fenomeno è che, pur col retroterra di un ‘educazione e di una padronanza tecnologica di base occidentale, le elites dei paesi periferici spesso agiscono in questo modo: non si integrano con l’elite globale preferendo ritornare alla loro società di appartenenza, confermando le interazioni costruttive di identità e le trame di socializzazione all’interno di queste società, mettendo le proprie competenze acquisite al servizio della loro società e non dell’Occidente, anzi opponendosi a quest’ultimo. I fattori di identità culturale (spesso religiosa) e l’appartenenza ad un modello di civiltà si rivelano più forti dell’algoritmo universalista presentato nella tecnologia di modernizzazione e del mezzo che lo ha generato.

I processi di stratificazione sociale e l’occidentalizzazione delle elites come descritti da Wallerstein esistono e prendono piede, ma contestualmente se ne determina un altro di “modernizzazione senza occidentalizzazione”. Unitamente all’integrazione regionale, questi processi rappresentano una tendenza che Wallerstein ignora ma che, ironicamente, la sua analisi permette di cogliere pienamente e descrivere. Questo costituisce un importante elemento per la tesi multipolare.

Come per la prospettiva globalista, tutte le società devono confrontarsi con le teorie globaliste di prima mano, così la teoria multipolare può offrire i seguenti principi

La vera completezza ed integrità del mondo sono obiettivamente reali, ma possono essere percepite solo una volta che si rimuovano le banalità attorno che ne impediscono la piena comprensione. Heidegger chiamava questo “l’autentica esistenza dell’essere”. Comprendere il mondo come un unicum nella sua interezza è possibile modificando l’esistenza, non solo attraverso l’accumulazione di nuovi dati, espressioni, informazioni, incontri, conversazioni e conoscenza. Seguendo Heidegger, l’uomo è stimolato a studiare nuovi contesti e paesaggi in modo da fuggire dalla vera esistenza e questo è impersonato proprio dalla cifra dell’Uomo cioè quell’impersonale ed astratta eppure al contempo concreta forma di vita che trova surrogati per rimpiazzare l’esperienza di una vera esistenza. L’Uomo, non vivendo un’autentica esistenza, dissolve la sua coscienza nella curiosità e nel gossip, due delle forme di inautentica esistenza. Più semplici diventano le comunicazioni nel mondo globale, più diventano insignificanti. Più saturati diventano i flussi informativi, meno la gente è in grado di comprenderli e di decodificarne il significato. Perciò la globalizzazione non contribuisce in alcun modo alla comprensione del mondo ma, al contrario, inganna disperdendo l’attenzione in una miriade di puzzles senza senso dove i singoli elementi non riconducono ad un tutto comprensibile, così quindi da riflettere un’esistenza frammentata. La globalizzazione non conduce affatto ad una visione onnicomprensiva che, al contrario, può essere raggiunta tramite una profonda esperienza esistenziale anche all’interno di un solo luogo.

Perciò società differenti non collidono in un orizzonte globale, ma per come l’ideologia globalista cerca di imporsi al loro interno esse potrebbero trovare un comune punto di intesa nel respingerla, data la minaccia che essa porta, senza alcun riguardo, a tutti i popoli ed alle culture che si pongono su un piano diverso dai suoi dettami.

La teoria Multipolare riconosce la portata universale della sua sfida ma deve essere chiaro che non deve essere intesa come un antidoto per prevenire catastrofi, tragedie, disastri. L’orizzonte del globalismo è concepito come qualcosa che deve essere sconfitto, prevaricato ed abolito. Ogni società lo farà a proprio modo, ma la Teoria Multipolare suggerisce di generalizzare, consolidare, e coordinare tutte le forme di opposizione al globalismo. Di fronte alla visione ed alla sfida globalista è necessario strutturare una reazione qualificata, indipendente e con una chiara prospettiva in termini multipolari di ciò che deve subentrare in luogo del globalismo.

 

3. Dal veleno alla cura

Sellare la tigre della globalizzazione: il Network Multipolare

La costruzione di un mondo multipolare richiede lo sviluppo di un particolare atteggiamento verso gli aspetti di base del processo di globalizzazione. Abbiamo visto che nonostante il Multipolarismo si opponga alla visione unipolare e globalizzante, il problema non è solo relativo al rifiuto delle trasformazioni che circondano la modernità ma individuare “il format multipolare” per queste trasformazioni, per influenzarle, e guidare il processo verso quel modello ritenuto come migliore. Il Multipolarismo in certe situazioni non deve opporsi frontalmente alla globalizzazione ma limitarsi a riprendere l’iniziativa e indirizzare i processi lungo una diversa traiettoria perciò trasformando il veleno in una cura (detto con un’espressione cinese, sellando la tigre). Tale strategia ripropone il concetto di “una modernizzazione senza occidentalizzazione”, ma ad un livello più generalizzato e sistemico. Alcune società che si mantengono separate dal flusso globalizzante, prendono a prestito le tecnologie occidentali per difendersi e respingere la pressione ad esse connessa. La teoria multipolare suggerisce di adottare tale schema quale cifra di azione per la maggior parte delle società non occidentali.

Diamo qualche esempio per reinterpretare questi aspetti attraverso l’ottica multipolare.
Prendiamo il concetto di network nella sua dimensione spaziale. Di per sé il fenomeno non è neutrale. Rappresenta il risultato di una graduale trasformazione nella comprensione sociologica di spazio nel contesto del “Sea Power” lungo il cammino di una più grande evoluzione, dalla prevalenza del mare a quella dell’aria e infine dell’infosfera. Lungo tale percorso, il network rappresenta la struttura che percepisce la presenza di elementi sistemici non in maniera organica ma meccanica. Il network può essere costruito da separati elementi individuali che inizialmente non siano connessi gli uni agli altri né abbiano un’identità collettiva. Evolvendosi, il network presenta la prospettiva di superare la dimensione fisicamente umana e di entrare nell’età post umana. Questo perché la centralità dell’uomo diviene sempre più relativa in un sistema autosufficiente ed autoreferenziale come il network. Da questo punto di vista il network può essere indifferentemente usato nella sa neutralità tanto dal “Sea Power”, dall’Atlantismo e dal Globalismo.

Nella geopolitica classica, possiamo vedere come Terra e Mare siano connessi non tanto dalla presenza di un elemento piuttosto che un altro, quanto come differenti società tendano a rappresentarsi sul piano sociologico, culturale e strategico rispetto al Mare. Carl Schmitt mette in evidenza cha a dispetto dell’aver creato un impero globale basato sulla navigazione, la società spagnola rimase fedele alla sua identità connessa con la Terra che si è pure rivelata nel modo di organizzare le colonie e nella diversa evoluzione fra America Latina ed Anglosassone. La presenza di una navigazione sviluppata non conduce necessariamente ad un Sea Power, nel senso geopolitico del termine. Di più, l’obiettivo di un Land Power, in particolare di chi detiene il controllo dell’Heartland, è ottenere l’accesso ai mari, rompere il predominio finanziario dalla parte delle talassocrazie, e cominciare a competere col Sea Power.
La situazione nel network è la stessa. La struttura multipolare necessita di controllare i processi costitutivi del network, le tecnologie ad essi connessi, imparare le regole e le regolarità comportamentali del network, e guadagnare la possibilità di realizzare i suoi obiettivi ed i suoi scopi all’interno del network. Lo spazio del network apre possibilità agli attori più piccoli, e in definitiva in questo contesto possono coesistere tanto la corporation transnazionale quanto le skills rapportate ad una dimensione più individuale. Lo stesso può dirsi per i social network e per i blog. La globalizzazione tende a far sì che i codici di coloro che entrano nei network saranno sotto il controllo dei proprietari fisici di servers, di domini registrati e di monopolisti degli hardware. Nelle teorie di Negri ed Hardt, abbiamo visto come si sia suggerito di includere anche questi profili nel preparare quella ribellione delle moltitudini che potrà sconfiggere l’Impero. Qualcosa di simile può essere indicato anche dalla prospettiva multipolare, ma all’ordine del giorno non c’è la conduzione di un caotico sabotaggio dei piani globalisti attraverso l’uso delle moltitudini, ma piuttosto la costruzione di un network di cittadini legati da uno specifico spazio storico e geografico con un codice culturale comune. Una civiltà virtuale può considerarsi come espressione di una civiltà attraverso anche un network, assumendo che il network funzioni da vero incubatore delle linee portanti di questo modello di civiltà in fieri. Già oggi forze politiche, religiose, etniche – non solo nella contrapposizione globale ed antiglobale – usano il format del network per coordinare le loro attività, propagare le proprie forze con l’aiuto di tutti gli strumenti a ciò necessari. La costituzioni di domini di rete nazionali e lo sviluppo di network nazionali per la comunicazione che usino il linguaggio nazionale possono rappresentare un altro strumento di lotta, contribuendo a rafforzare l’identità culturale dei giovani benché questi siano naturalmente attratti dal fascino delle nuove tecnologie. L’esempio cinese di Internet (dove l’accesso è fisicamente e legalmente limitato) può, secondo alcuni esperti cinesi, danneggiare la società cinese stessa. D’altro canto, in campo politico, sociale e morale, l’adozione di misure restrittive può rafforzare il Multipolarismo.

Il network globale può diventare multipolare, cioè un’aggregazione di “continenti virtuali”. Così, invece di un singolo network, ne appariranno molti ciascuno dei quali espressione di uno spazio specifico. Tutti questi continenti assieme possono essere integrati in un network multipolare, differenziato e moderato sulla base dei paradigmi costitutivi del multipolarismo. Alla fine, il contenuto del network sarà un riflesso di come l’immaginazione umana andrà a strutturarsi.

 

Non è difficile ipotizzare cosa potrebbe essere in un ordine Multipolare

In pratica, a queste condizioni, un network può essere considerato come uno strumento per consolidare gruppi attivi, personalità, società, sotto l’egida del Multipolarismo in funzione di una graduale costruzione di un network multipolare.
Guerre di Network del Mondo Multipolare

Le guerre fra network sono un fenomeno tipico dell’epoca della globalizzazione. Ci si dovrebbe attrezzare nel conoscere il funzionamento – sotto l’aspetto teorico e pratico – delle guerre fra network per sapere come realizzare un Network Multipolare. In questo senso il principio “network centrico” adottato dalle Forze Armate russe rappresenta una saggia decisione, indirizzata a rafforzare le posizioni nell’Heartland ed incrementare la performance delle Forze Armate che costituisce uno degli elementi della configurazione multipolare.

Il principio “network centrico” nella warfare contiene profili tecnici e di base. L’equipaggiamento delle unità russe, configurato secondo una matrice a network (dispositivi di tracciamento e comunicazione, dispositivi interattivi, ecc.) rappresenta un aspetto talmente evidente del tema, da non richiedere un particolare retroterra geopolitico. E’ molto più importante considerare un altro profilo del network warfare.

Una guerra di rete, così come appare nei modelli operativi dei suoi teorici, è intrapresa costantemente in tutte le direzioni – contro nemici, alleati e forze neutrali. Allo stesso modo, le operazioni all’interno del network devono indirizzarsi in tutte le direzioni – e non solo verso il centro – affinché l’Ordine Multipolare possa avere successo. Se noi assumiamo che l’attore che intraprende una guerra di rete non sia uno stato ma un’entità non statale che prende di mira l’Ordine Multipolare (come quelli che le reti americane prendono di mira per imporre l’ordine unipolare), noi vedremo che alimentare più fonti di attacco per una guerra di rete da poli differenti (Russia, India, Cina, ecc.) creerà maggiore efficacia e risonanza. Dalla costruzione di un Mondo Multipolare, ogni polo che ne fa parte è interessato a rinforzare gli altri ed al contempo ad indebolire l’iper – potenza unipolare. Così, una guerra di network intrapresa da un intero assetto multipolare può rappresentare una spontanea convergenza di sforzi con una ramificazione in grado di divenire efficace. Dal rafforzamento della Cina la Russia può trarre beneficio, così come il rafforzamento dell’Iran può essere di utilità all’India. L’indipendenza del Pakistan dagli USA avrà ricadute positive sull’Afghanistan e nell’Asia Centrale, oltre che in altri luoghi. A seconda di come si dirige l’informazione ed i flussi di immagini che sono associati all’idea multipolare, il network può diventare estremamente efficace trascinando, nella sua logica multipolare, tutti gli attori coinvolti. In questo caso il coordinamento opera al più alto livello, quello della più alta rappresentanza dei paesi componenti il club multipolare (ad es. a livello dei capi di stato) dove il paradigma multipolare viene implementato prendendo forma concreta coi suoi processi.

La seconda parte della teoria “network centrica” è caratterizzata dall’enfasi da riconoscere alle condizioni iniziali di partenza. Questi fattori che influiscono sul risultato finale riguardano il momento in cui il conflitto inizio, quello da cui gli altri componenti della rete entrano in gioco, e i mezzi di informazione che trasmettono gli sviluppi del conflitto. Perciò la massima priorità deve essere assegnata al mezzo informativo, a livello locale e globale. Se la stima delle forze in gioco, il computo delle conseguenze dei vari passaggi intrapresi sono fatti correttamente, questo può condurre ad una situazione del conflitto in cui diventa impossibile persuadere un potenziale antagonista circa l’impossibilità di una resistenza senza via di uscita o di un’escalation armata. Questo riguarda tanto il modo tradizionale di condurre una guerra quanto quella specifica legata all’informazione, condotta appunto per influenzare la pubblica opinione.

Perciò i paesi che dichiarano il proprio orientamento multipolare possono e devono usare attivamente le teorie e le pratiche della concezione “network centrica” peri propri interessi. I teorici di questo orientamento considerano tali teorie e pratiche come strumenti cruciali nel condurre campagne militari nell’attuale contesto Postmoderno. Il Multipolarismo raccoglie la sfida della Postmodernità, e comincia una battaglia per affermare la propria direzione. Le operazioni condotte secondo lo schema “network centrico” rappresentano uno dei più importanti ambiti attraverso cui condurre tale battaglia.

 

Il Multipolarismo e la dialettica del Caos

Un altro esempio di come trasformare il veleno in cura è rappresentato dal fenomeno del caos. Questo concetto compare sempre più nei testi di geopolitica, così come nelle teorie della globalizzazione. Coloro che propongono un approccio rigidamente unipolare suggeriscono di manipolare il caos in funzione degli obiettivi del centro (The Core, vale a dire gli USA). Gli antiglobalisti e gli anarchici salutano con favore il caos nel senso letterale del termine, come anarchia e disordine. Altri autori tendono a vedere il caos come il principio di un nuovo ordine che andrà a strutturarsi.

Il Multipolarismo si approccia al Caos nei seguenti termini:

1. Il concetto di Caos come antitesi di ordine è espressione della cultura europea, in particolare della Grecia antica. Questa opposizione è basata sulla concezione esclusiva di ordine che trascina con sé il razionale mentre nel Caos si concentra il disordine e l’irrazionale, oscurità, un termine in sé negativo. E’ possibile comunque un approccio meno rigido ed oppositivo ed in tal caso il Caos apparirà non già come mancanza di Senso, bensì come Matrice da cui il senso si in-forma. Nella cultura europea occidentale, il Caos è senza alcun dubbio il Male, ma così non è in altre culture. Il Multipolarismo rifiuta di considerare la cultura europea occidentale come riferimento centrale, quindi il Caos perde la sua connotazione negativa recuperando invece una prospettiva positiva. Il Multipolarismo non ragiona in termini di Caos contrapposto ad Ordine ma esige chiarezza, quale caos e quale ordine? In che senso una cultura tiene un significato piuttosto che un altro? Sappiamo già della cultura europea occidentale ma ad es. come si rapporta ai due concetti la cultura cinese? in verità, l’idea di “Tao” (la Via) cruciale per la filosofia cinese è descritta in termini che richiamano in modo evidente il concetto di Caos. Perciò l’approccio multipolare conferma che la comprensione dei termini Caos e Ordine dipendono dall’angolazione della civiltà a cui ci si riferisce e quindi quella europea occidentale non è affatto quella gerarchicamente superiore alle altre.

2. I globalisti spesso intendono Caos in senso geopolitico che non è correlato alla loro percezione di strutture sociopolitiche ed economiche e che reagisce col loro approccio universalistico, in termini di valori e identità soggettive. In questo caso, tutto ciò che abbia valore per la costruzione di un Ordine Multipolare, inclusa l’insistenza su altre forme identitarie, conseguentemente reca con sé i semi dell’ordine Multipolare e così ricade all’interno della categoria di “Caos”. Quest’ultimo supporta la costruzione di un Mondo Multipolare.

3. Infine il Caos, nella maniera in cui è compreso quale puro disordine o come insieme di processi debolmente organizzati, può essere inquadrato secondo la prospettiva multipolare. Qualora una situazione caotica (disturbo, interferenza, conflitto) sorga – tanto in modo naturale quanto artificiale, è necessario imparare a controllarla, esempio padroneggiando l’arte di moderare il Caos. Il Caos ha una logica ma è molto più complesso e comprensivo delle strutture dei processi non caotici. Al contempo, si presta ad una ricerca scientifica ed è attivamente studiato da fisici e matematici. Dal punto di vista dell’applicazione geopolitica, può divenire uno dei più efficaci strumenti per realizzare un Mondo Multipolare.

Traduzione: Corrado Fontaneto


TENTATIVO DI RIVOLUZIONE COLORATA IN VENEZUELA

0
0

Tentativo di rivoluzione colorata in Venezuela

Quando c’è una guerra esistono due teatri: un teatro di guerra vero e proprio ed un teatro virtuale; ossia esiste una guerra vera e propria combattuta con le armi ed una guerra virtuale combattuta a colpi di informazioni false. La guerra virtuale, che in molti casi precede la guerra vera e propria è “combattuta” per preparare l’opinione pubblica e convincerla ad accettare la guerra (quella vera).
E’ questo uno schema ormai consolidato e sperimentato in tutte le guerre moderne e soprattutto nelle rivoluzioni colorate, sviluppate principalmente in alcuni stati post-sovietici. Nelle guerre virtuali grazie all’aiuto dei media si fabbricano “regimi repressivi” da abbattere, ossia il nemico, il governo di turno da abbattere viene mostrato dai media internazionali come profondamente disumano e repressivo nei confronti di una parte della popolazione che protesta pacificamente; il fine è giustificare un intervento esterno, una guerra contro questo regime. Repressioni inesistenti, bombardamenti fasulli contro civili inermi, fosse comuni inventate, testimoni di torture del “regime” preso di mira che spuntano come funghi, ossia tutta una serie di azioni che giustificano appunto l’intervento esterno. E’ successo ad esempio in Serbia, in Libia ed altri paesi.
In tutte le rivoluzioni colorate, i media internazionali hanno seguito questo schema, mostrando repressioni di settori della popolazione che protestava pacíficamente contro il regime di turno. Tutto inventato ovviamente. Che sta succedendo in Venezuela? Il Venezuela è interessato da un tentativo di rivoluzione colorata e quindi i media internazionali, seguendo lo schema illustrato sopra, hanno mostrato al mondo una realtà virtuale, totalmente inventata, in cui una parte della popolazione protesta pacíficamente ed il “regime”, il governo venezuelano interviene a reprimere violentemente. Media tradizionali (TV e stampa) di tutto il mondo, assieme alle reti sociali hanno mostrato una realtà venezuelana totalmente falsa: immagini di torture e repressioni di altri paesi fatte passare per fatti venezuelani o gigantesche manifestazioni di opposizione mai avvenute (1).
Quelli che per i media internazionali erano dimostranti pacifici in realtà hanno scatenato ondate di violenza, anche se circoscritte a poche zone del Venezuela. Da quando il 12 febbraio è iniziato questo tentativo di rivoluzione colorata, in Venezuela si sono contati ben 16.000 atti di violenza, con 31 morti attribuibili (alla data odierna, 19 marzo) direttamente a queste violenze ed altre persone decedute indirettamente sempre per questi atti di violenza. Queste manifestazioni violente sono rimaste circoscritte sempre e solo ad alcune zone ricche del paese; in totale sono stati interessati da atti di violenza 18 municipi su 335 esistenti, poco più del 5% del totale.

Le manifestazioni violente

Rivediamo alcuni dei principali atti violenti. Come preludio a tali manifestazioni, nello stato Tachira il 6 febbraio era stata attaccata la residenza del governatore Vielma Mora. Il governatore non era in sede, però hanno corso pericolo di vita i suoi familiari e numerosi studenti portatori di handicap, dato che nella stessa residenza funziona una scuola per studenti portatori di handicap. Gli attacchi alla residenza del governatore dello Stato Tachira ed alle forze di polizia di questo stato si sono ripetuti varie volte nei giorni successivi. Gli attacchi alle forze di polizia hanno fatto registrare un saldo di 26 poliziotti feriti.

proteste pacifiche nel tachira

Proteste “pacifiche” nel Tachira

Il 12 di febbraio si sono avuti a Caracas tre morti ed oltre sessanta feriti. Il 16 febbraio sempre a Caracas, nella zona orientale della città, nei quartieri della classe rica, è stata attaccata una stazione della metropolitana ed una linea degli autobus pubblici; sono rimasti feriti 36 operai ed un paio di centinaia di passeggeri hanno dovuto far ricorso alle cure mediche. Il 18, nella città di Valencia una manifestante di opposizione, famosa per aver vinto uno dei tanti concorsi di bellezza esistenti in Venezuela, “Miss Turismo 2013”, ha ricevuto una pallottola alla nuca, sparata sicuramente da un manifestante di opposizione che si trovava alle sue spalle ed è morta dopo essere stata trasportata in ospedale; un manifestante di opposizione, amico della defunta ha confermato a CNN che gli spari provenivano dalle loro spalle, cioè dalle fila degli stessi manifestanti di opposizione (vedasi articolo e video). Il 19 febbraio, nello Stato Bolivar un gruppo di operai che tornava da una manifestazione pacifica di appoggio al governo è stato imboscato da un francotiratore appostato su un edificio, con un saldo di un operaio morto e altri quattro feriti Il 28 febbraio a Valencia un gruppo di militari della Guardia Nazionale, che stava ripulendo una importante arteria stradale dagli ostacoli frapposti dai manifestanti, è stato imboscato da francotiratori armati, con un saldo di un militare morto e vari feriti.

Sempre a Valencia, la residenza della madre di Julio León Heredia, governatore dello stato Yaracuy è stata oggetto di un violento “cacerolazo” (manifestazione di protesta in cui si battono le pentole per fare rumore); in seguito a tale manifestazione la anziana signora ha avuto un attacco al cuore ed è deceduta; anche la residenza della ministra Nancy Pérez, sempre a Valencia, è stata attaccata da un gruppo di irregolari. A Caracas, nel quartiere di Los Ruices, abitato dalla classe media e media-alta, il 6 marzo un militare ed un motociclista sono stati imboscati da un francotiratore e sono morti sul colpo.

manifestazioni violente nel centro di caracas

Manifestazioni violente nel centro di Caracas

Ancora: un generale in ritiro, un tale Ángel Vivas ha istigato i manifestanti di opposizione ad inasprire le azioni di protesta attraverso la chiusura delle strade con un filo d’acciaio; i manifestanti rispondendo al consiglio del generale hanno sbarrato con filo d’acciaio varie strade dei quartieri bene, in differenti città. A Caracas, un motociclista, un giovane di 29 anni, che tornava dal lavoro è rimasto ucciso decapitato, non essendosi accorto del filo d’acciaio che impediva il passo; anche un bambino che andava in bicicletta, a San Cristobal, non si è accorto del filo d’acciaio che sbarrava la strada in cui stava transitando ed è rimasto ferito al volto.
Ora, il militare è ricercato per istigazione alla violenza ed è barricato in casa con numerose armi da guerra. Per il momento la polizia ha desistito dal tentativo di catturarlo per evitare una possibile tragedia.

Vivas barricato in casa con armi da guerra

Ángel Vivas barricato in casa con armi da guerra

In totale, le vettime derivate da queste manifestazioni violente sono state una sessantina, includendo coloro che sono morti per non aver potuto raggiungere in tempo un posto di soccorso a seguito di un malore o perchè medici e ambulanze chiamati per emergenza non hanno potuto soccorrere in tempo le persone bisognose di cure. L’interruzione di molte strade nei quartieri della classe alta di varie città ha determinato anche queste morti.

Innumerevoli i danni materiali occasionati da queste manifestazioni violente: centinaia di autobus del servizio pubblico incendiati, auto della polizia distrutte, danneggiati vari edifici pubblici, come il Ministero delle infrastrutture, il palazzo del Procuratore Generale, incendiata e distrutta totalmente l’Università “UNEFA” di San Cristobal, nello Stato Tachira. In totale la stima dei danni occasionati da queste manifestazioni ascende a 10 miliardi di dollari.

 

Le proteste dei ricchi alla base della rivoluzione colorata in Venezuela

Per capire cosa stia succedendo in Venezuela, del perchè di queste manifestazioni violente da parte delle classi più ricche e soprattutto per capire chi manovra i fili di queste azioni è necessaria una premessa.
Alla base della nostra società tecnologica c’è l’energia. Le principali fonti energetiche sono il petrolio, il gas, il carbone, il nucleare e le cosiddette energie alternative, che hanno ancora uno scarso peso. Petrolio e gas sono in sostanza le principali fonti energetiche. Dove sono localizzate le principali riserve di petrolio e gas?
Secondo fonti OPEC, alla data del 2012, le riserve petrolifere mondiali ammontano a 1.478,2 miliardi di barili. Oltre il 54%, ossia 798,8 miliardi di barili si trovano nei paesi del Medio Oriente. Il paese con la più grande riserva petrolífera del mondo è il Venezuela con 297,7 miliardi di barili, ossia il 20% di tutto il petrolio del mondo.
Giornalmente la domanda mondiale di petrolio è di 88,9 milioni di barili e di questi ben 18,9 milioni sono destinati agli USA, che consumano in definitiva il 21% di tutto il petrolio estratto nel mondo. Del petrolio consumato negli USA, il 75% è importato. I principali fornitori degli USA sono i paesi del Medio Oriente ed il Venezuela. Per trasportare petrolio dal medio oriente agli Stati Uniti una petroliera impiega circa 45 giorni; il petrolio venezuelano arriva negli USA in meno di 5 giorni.
Riguardo il gas l’altra importante fonte energetica, la riserva venezuelana è l’ottava a livello mondiale, dopo Russia, Iran, Qatar, Turkmenistan, Arabia Saudita, USA ed Emirati Arabi Uniti.
Anche per quel che riguarda le riserve di carbone, il Venezuela non sta messo male, essendo al dodicesimo posto a livello mondiale.
Secondo un recente studio di Business Insider sui principali paesi riserve di energia (petrolio, gas e carbone), in termini monetari le riserve energetiche del Venezuela ammontano a 34.900 miliardi di dollari attuali, in assoluto al terzo posto dopo Russia (40.700 miliardi) e Iran (35.300 miliardi).
Il Venezuela non possiede solo risorse energetiche (petrolio, gas e carbone), ma anche bauxite, da cui si estrae alluminio, coltan, oro, ferro e numerose altre risorse naturali. Per esempio l’oro, secondo un annuncio che fece lo stesso presidente Chávez, i russi attraverso i satelliti avrebbero scoperto e comunicato al mandatario venezuelano la presenza di grandi riserve di oro in Venezuela. Nello Stato Bolívar si trova la miniera d’oro “Las Cristinas”, che con le sue 500 tonnellate di oro di riserva stimate è una delle più grandi miniere d’oro del mondo, se non la più grande in assoluto.
Fin da quando si è scoperto il petrolio in Venezuela, gli USA sono intervenuti negli affari interni di questo paese. Di fatto, il Venezuela poteva ben considerarsi una repubblica delle banane, dove le potenze straniere al fine di impadronirsi delle risorse naturali, appoggiavano dittatori o governi pseudodemocratici, che in cambio dell’aiuto politico e militare per rimanere al potere, svendevano le risorse del paese. Per circa 50 anni, fino agli inizi degli anni settanta, il Venezuela è stato il principale esportatore di petrolio del mondo, petrolio praticamente regalato.
Grazie a questa enorme ricchezza di risorse naturali, nelle casse del Venezuela da circa un secolo affluiscono annualmente grandi quantità di dollari. Questa ricchezza, fino all’avvento di Chávez (nel 1999), finiva nelle tasche della ristretta oligarchia che governava il paese, con l’appoggio esterno. La maggior parte del popolo viveva in povertà e completamente abbandonata a se stessa, senza un minimo diritto all’assistenza sanitaria, all’educazione o alla pensione. E’ proprio la povertà che costrinse il popolo ad esplodere il 27 febbraio del 1989, in occasione dell’inasprimento delle politiche del governo Pérez; quella ribellione popolare fu repressa nel sangue dal governo di Carlos Andres Perez (Vedasi il “Caracazo”) e provocò in pochi giorni migliaia di morti, il cui numero esatto non è mai stato accertato.
Mentre le oligarchie dominanti vivono nel lusso, appropriandosi delle risorse del paese, la maggior parte della popolazione viveva in povertà. Nel secondo semestre del 1996, si arriva all’estremo che l’85,78% della popolazione vive in povertà e ben il 65,32% vive nella pià assoluta miseria.
Tutto questo termina con l’avvento al potere di Hugo Chávez, che dopo una fallita ribellione militare il 4 febbraio del 1992, riesce ad arrivare alla presidenza tramite la via elettorale. Con l’avvento di Chávez al potere, finisce la svendita delle risorse alle multinazionali ed agli USA. In particolare termina il periodo in cui il petrolio era letteralmente regalato, in cambio di una royalty dell’1%. Oltre ad incrementare la royalty, le multinazionali sono state obbligate anche a pagare una imposta sui guadagni. Chávez è anche l’artefice della ripresa dei prezzi del petrolio; grazie alla sua azione, la OPEC si riorganizza ed attraverso accordi sui tagli alla produzione, il prezzo del petrolio può aumentare, raggiungendo un prezzo giusto (attualmente attorno ai 100 dollari il barile).
Il governo di Chávez, grazie agli ingressi petroliferi comincia ad effettuare politiche sociali che permettono a tutti l’accesso alla sanità, all’educazione, al diritto all’abitazione, alla pensione, ovvero per la prima volta in Venezuela si attua una redistribuzione delle risorse fra tutte le classi sociali. Negli ultimi 15 anni, gli indici di povertà si sono enormemente ridotti ed oggi il Venezuela ha un reddito procapite molto vicino alla media dei paesi ricchi; nei prossimi anni Banco Mondiale e Fondo Monetario Internazionale saranno costretti ad inserire il Venezuela nella ristretta lista dei paesi ricchi (Paesi non OCSE con ingressi alti).
Ovviamente tutto ciò ha provocato malcontento nella classe oligarca, spodestata dal potere e dalla gestione delle risorse del paese. Per conseguenza, in Venezuela esiste una ristretta minoranza, la classe oligarca appunto, che si oppone con ogni mezzo al governo.
Questa classe grazie al fatto che controlla la maggior parte dei mezzi di comunicazione riesce ad influire e manipolare milioni di persone, che terminano avversando il governo. Questa classe non controlla solo i mezzi di comunicazione, ma anche importanti settori economici, come quello dell’importazione dei prodotti alimentari. Con la scoperta del petrolio, il Venezuela ha quasi abbandonato del tutto la produzione agricola ed oggi praticamente la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari consumati nel paese sono importati. Ricordiamo che in Venezuela esiste una economia mista, con il 70% in mano ai privati ed il 30% in mano dello stato.
Inoltre, l’alto costo del lavoro (in Venezuela c’è uno dei salari minimi più alti del continente americano) ha contribuito a fare in modo che sia più conveniente importare che produrre. Per inciso, al salario minimo sono agganciate anche le pensioni sociali, quelle più basse; salario minimo e pensioni sociali oggi sono retribuite con circa 520 dollari Usa mensili per 16 mensilità all’anno (in Venezuela la tredicesima è pagata con minimo due mensilità extra a dicembre; a luglio cè un buono vacanze, consistente in altre due mensilità extra).
Chi sono gli importatori? I grandi importatori del paese, a parte il governo che importa attraverso imprese statali, sono quegli stessi oligarchi che un tempo disponevano del potere político e che si sono arricchiti in virtù di questo potere. Grazie al fatto che controllano le importazioni, attraverso l’accaparramento, ossia la mancata immissione nel mercato dei prodotti importati, riescono a far scarseggiare i prodotti ed allo stesso tempo a farli aumentare di prezzo, creando malcontento in alcuni settori della popolazione, soprattutto fra la classe media alta. Le classi più povere e le classi medie sono abbastanza protette almeno per quel che riguarda i prodotti di prima necessità, perchè il governo importa e distribuisce questi generi attraverso tre catene di supermercati (Mercal, PDVAL e Bicentenario, quest’ultima a capitale misto in cui intervengono anche capitali esteri, in particolare francesi) diffuse ovunque, ma soprattutto nei quartieri più periferici, dove vivono le classi più povere.
Il fine di far scarseggiare i prodotti nel mercato è creare appunto malcontento nella popolazione, sperando che in questo modo si rivolti contro il governo. La classe oligarca, estromessa dal potere político, sta dunque usando ogni mezzo per riprenderselo ed è appoggiata direttamente anche dagli USA, che manovra dall’estero questo tentativo di rivoluzione colorata.

L’intromissione degli Stati Uniti in Venezuela

Gli USA sono interessati al Venezuela per vari motivi. Innanzitutto, il Venezuela è la principale riserva di petrolio del mondo; inoltre, come visto, il petrolio venezuelano si trova a soli 4 o 5 giorni di navigazione, mentre il petrolio del medio oriente per arrivare agli Stati Uniti impiega circa 45 giorni, cosa che incide enormemente sui costi di trasporto.
C’è anche un altro fattore di ordine geopolítico: gli USA stanno perdendo il controllo del mondo e forzatamente saranno costretti a ripiegare sull’America Latina, tentando di esercitare il controllo almeno su questa parte del mondo. Per poter controllare il continente americano debbono necessariamente controllare il Venezuela.
Gli USA sono ancora la prima potenza militare del mondo, però indubbiamente sono in declino. Pur avendo investito ingenti ricchezze economiche e militari per mantenere il predominio in Medio Oriente, in realtà non riescono a controllarlo. Dopo aver perso il controllo sull’Iran con la rivoluzione degli Ayatolla, pensavano di rifarsi con le guerre in Afganistan, in Iraq, in Libia e in Siria. Malgrado due decenni di guerre (dalla prima guerra del Golfo), in Oriente medio sono in atto cambiamenti che potrebbero portare pronto all’estromissione degli USA dalla regione. Le presunte guerre vittoriose in Afganistan, Iraq e Libia in realtà non hanno assicurato il controllo di questi paesi. La Siria che doveva essere una passeggiata in realtà si è rivelato un fiasco. Anche in Egitto, con la caduta di Mubarack, che pensavano di rimpiazzare con i Fratelli Musulmani, stanno perdendo il controllo con l’attuale governo egiziano che si sta riavvicinando alla Russia. Gli USA pensavano di estromettere la Russia dall’accesso al Mediterraneo, a cui potevano accedere solo attraverso una base marittima in Siria ed una Crimea, sul Mar Nero. Far cadere Siria ed Ucraina nella sfera d’influenza occidentale avrebbe appunto significato accerchiare la Russia ed estromettere le navi russe dall’accesso diretto al Mediterraneo e per conseguenza anche dallo Stertto di Ormuz, cui si arriva attrverso il Canale di Suez; ricordiamo che dall’importante Stretto di Ormuz passano ogni giorno 17 milioni di barili di petrolio, il 20% delle necessità mondiali.
Inoltre è da considerare che per gli USA comincia a vacillare anche l’amicizia storica con la famiglia Saud che controlla quella che un tempo era la principale riserva petrolífera del mondo, ossia l’Arabia Saudita. L’unico paese del mondo che prende il nome dalla famiglia che lo controlla, l’Arabia Saudita appunto, recentemente ha alzato la voce contro gli USA. Se i Saud, fino ad ora il più fedele alleato degli USA in medio Oriente, assieme ad Israele, alzano la voce è perchè sanno che gli USA stanno perdendo potere. Loro hanno petrolio e nel momento in cui gli USA smetteranno di essere potenza e non potranno acquistare le attuali quantità di petrolio, i Saud si ritroverebbero in problema. Sanno che in un futuro ormai prossimo la Cina spiazzerà gli USA e pertanto iniziano ad avvicinarsi a questa potenza in ascesa, che potrebbe diventare un loro cliente importante (Vedasi articolo, in spagnolo “Arabia Saudita si allontana dagli Stati Uniti?”).
Gli USA dunque, pur essendo ancora la principale potenza militare, sono in declino e con la crisi economica alle porte dovranno forzatamente abbandonare le loro pretese di considerarsi i padroni del mondo e ripiegare solo sul continente americano. Il Venezuela è comunque la principale riserva petrolífera del mondo per cui per gli USA si focalizzeranno sempre più su questo paese.
La vecchia oligarchia venezuelana pensava che per riprendersi il potere in Venezuela era sufficiente sbarazzarsi di Chávez. Chávez è morto di cancro il 5 marzo 2013, quindi apparentemente per cause naturali, anche se in virtù delle indagini di Eva Golinger, avvocatessa e giornalista statunitense-venezuelana, potrebbe essere stato ammazzato dalla NSA.
La Storia dovrà duqnue accertare se Chávez sia morto per un cancro “naturale” o per un cancro irradiato. Una cosa è certa: l’oligarchia era convinta che morto Chávez avrebbe ripreso il potere. Dopo aver tentato di sbarazzarsi di Chávez, durante i suoi 14 anni di governo attraverso vari tentativi di colpi di stato e sabotaggio petrolifero, con la sua morte pensava di riprendersi il potere attraverso le elezioni presidenziali dell’aprile 2013. Invece, le urna hanno dato la vittoria a Nicolas Maduro, già vicepresidente nell’ultimo Governo Chávez.
Il fatto che Nicolas Maduro abbia vinto le elezioni con solamente il 2% di vantaggio sul candidato dell’oligarchia, Henrique Capriles, ha frustrato ancora di più le classi ricche, che subito dopo le elezioni di aprile 2013, istigate dal perdente Capriles, hanno scaricato tutta la loro rabbia in atti di profonda violenza con attacchi alle sedi del partito socialista di Chávez, ad ospedali ed edifici pubblici, atti violenti che hanno provocato una dozzina di morti.
Da quel momento in poi, l’oligarchia sta tentanto con ogni mezzo di riprendersi il potere. Nell’ultimo anno, in Venezuela c’è stata a vera e propia guerra economica: oltre alla scarsità di beni, attuata con i mezzi descritti sopra, i grandi importatori e distributori hanno aumentato arbitrariamente i prezzi dei loro prodotti; ovviamente l’aumento si è ripercosso su tutta la catena distributiva; i prezzi dei prodotti non regolamentati (sono regolamentati i prezzi dei prodotti di prima necessità) sono stati portati alle stelle, impedendo a chiunque, perfino alle classi più alte di poterli acquistare; in sostanza i negozi erano pieni di merci, ma nessuno poteva acquistarli appunto per l’altissimo prezzo.
A partire da ottobre-novembre, il governo ha reagito inasprendo i controlli, che hanno effettivamente evidenziato l’altissimo aumento dei prezzi; in casi limiti, in una famosa catena di negozi di elettrodomestici, si è scoperto che ad esempio una lavatrice aveva un prezzo superiore a quello di un appartamento di lusso o a tre appartamenti popolari.
Questa guerra economica ha motivato il Parlamento ad emanare una legge che sanziona fortemente la speculazione ed ha fissato un margine di guadagno al 30%. Ovviamente fissare un margine di guadagno al 30%, quindi molto alto in comparazione al margine di guadagno esistente nei paesi sviluppati, ha subito determinato l’arrivo di grandi imprese, come Samsung e Adidas. Il primo ad arrivare è stato il colosso sudcoreano Samsung, che non solo ha deciso di vendere direttamente i propri prodotti elettronici, ma ha dichiarato che installerà una linea di produzione, che servirà non solo il mercato venezuelano, ma tutta l’America del Sud e Caraibica. La Samsung, attraverso il Venezuela membro di Mercosur ed Alba, potrà così penetrare direttamente in tutto il continente latinoamericano.
Il presidente del Venezuela, approfittando della presenza in Venezuela del presidente della multinazionale sudcoreana ha concluso un contratto per una prima fornitura di 600.000 Tablet, che saranno distribuiti gratuitamente agli studenti universitari. Fino ad ora, il governo venezuelano distribuiva gratuitamente un computer portatile a tutti gli studenti delle scuole primarie; da quest’anno anche gli studenti delle scuole superiori e delle università riceveranno il Tablet.
Mentre negli USA ed in generale in tutti i paesi occidentali, il margine di guadagno è mediamente dell’8-12%, in Venezuela si è stabilito per legge che possa arrivare fino al 30%, quindi molte imprese mondiali, si motiveranno a venire in Venezuela per vendere o produrre i propri prodotti.
In sostanza in Venezuela non esiste un problema economico; il paese continua a crescere. Per esempio, tutti i ristoranti e gli hotel sono sempre pieni; siamo ancora a Marzo, ma risulta già difficile trovare un posto libero per le vacanze estive e perfino per Natale e Capodanno; molti degli hotel a 5 stelle della catena statale Venetur non stanno effettuando più prenotazioni avendo esaurito i posti, almeno per le principali vacanze del 2014.
La classe oligarchica, comunque non si rassegna e continua nella sua azione destabilizzante nel tentativo di riprendersi il potere político. A febbraio sono riprese le manifestazioni violente su incitazione di Leopoldo López, rampollo delle famiglie López e Mendoza, due delle principali famiglie oligarche del Venezuela. Leopoldo Lopez è stato arrestato per incitazione alla violenza. Del suo arresto si è parlato ampiamente perchè in realtà l’arresto è stato effettuato anche per proteggergli la vita. Il presidente del parlamento in persona, Disodado Cabello, per tre giorni ha trattato direttamente con i genitori di Leopoldo López per convincerlo a consegnarsi alla giustizia per salvargli la vita. Come ha poi spiegato lo stesso presidente della Repubblica, Nicolas Maduro, i Sevizi di Intelligenza hanno scoperto un piano, orchestrato a Miami, per scatenare la guerra civile in Venezuela e proprio Leopoldo López, uno dei principali esponenti dell’opposizone doveva essere la vittima sacrificale. Il piano, rivelato dallo stesso presidente Maduro era il seguente: Leopoldo López incitava alla violenza che puntualmente esplodeva in Venezuela; la magistratura venezuelana ovviamente, non poteva fare altro che emettere un ordine di cattura; nel frattempo López era assassinato da un gruppo paramilitare, facendo ricadere la colpa sugli ambienti vicini al governo per scatenare una vera e propria guerra civile nel paese. Per evitare il suo assassinio e scongiurare lo scatenarsi di questa possibile guerra civile, si è mosso in prima persona il presidente del parlamento. Ovviamente, con l’arresto di Leopoldo López non cessa il pericolo di un colpo di stato in Venezuela.

Il piano per realizzare il colpo di stato in Venezuela

L’oligarchia venezuelana e l’oligarchia statunitense non si rassegnano e pertanto tenteranno continuamente di spodestare Maduro e la cosiddetta rivoluzione bolivariana, attraverso un colpo di stato o meglio una rivoluzione colorata. Come visto sopra, l’oligarchia statunitense ha la necessità di controllare políticamente il Venezuela sia per potersi appropriare del petrolio e delle risorse venezuelane, sia per poter controllare l’intero continente latinoamericano; se cade Venezuela, ossia se il Venezuela ritorna nella sfera d’influenza degli USA, a rotazione cadranno tutti gli altri paesi del continente che se ne sono allontanati, in virtù dell’esempio e dell’aiuto venezuelano.
L’obiettivo dell’oligarchia è dunque quello di riprendersi il potere político in Venezuela. In che modo? Qual è il piano? La risposta viene dal filosofo, político e scrittore statunitense Gene Sharp, alla cui filosofía si ispirano tutte le rivoluzioni colorate.
Per il filosofo statunitense, autore di vari saggi tra cui “Politica dell’azione non violenta”, “La via della non-violenza” e “Dalla dittatura alla democrazia”, le guerre tradizionali corpo a corpo, non sono più efficaci e tra l’altro implicano alti costi economici, come le costose operazioni belliche in Afganistan e Iraq.
Sharp invece delle guerre tradizionali per abbattere un nemico, un governo indica una serie di azioni che vanno dall’indebolimento del governo stesso fino alla frattura istituzionale. Individua ben 198 metodi per abbattere un governo mediante colpi di stato morbidi, anche se in definitiva la strategia di Sharp può riassumersi in cinque passi.
Il primo passo è promuovere azioni non violente per generare nella società un clima di opposizione al governo; a tal fine si effettuano denunce di corruzione, di intrighi, diffusione di rumori, di notizie false, completamente inventate; il tutto, appunto per creare un clima di opposizione al governo di turno preso di mira.
Il secondo passo consiste nello sviluppare una intensa campagna d’informazione in “difesa della libertà di stampa e dei diritti umani”. Azioni tendenti appunto a far apparire che nel paese preso di mira il governo reprima la libertà di stampa e violi sistemáticamente i diritti umani. In Venezuela si è arrivati ad inventare che il Governo al fine di reprimere la libertà di stampa abbia impedito la importazione di carta, impedendo in questo modo addirittura la stampa del giornale di opposizione. Ovviamente è del tutto falso. In Venezuela non esiste alcuna repressione della libertà di stampa e meno che meno violazione dei diritti umani. Se qualcuno si avvicina ad una edicola venezuelana può facilmente darsi conto che l’80% o più della stampa, in mano all’oligarchia del paese, scrive liberamente tutto quello che gli pare contro il governo.
Col terzo passo si arriva alla lotta attiva per le rivendicazioni politiche e sociali; si arriva anche alla manipolazione collettiva affinchè sempre più persone vengano coinvolte in manifestazioni violente.
Col quarto passo si arriva ad operazioni di guerra psicológica e destabilizzazione del Governo, creando un clima di ingovernabilità.
Alla fine e siamo al quinto passo di questa strategia, l’obiettivo diventa la rinuncia del Presidente di turno, mediante rivolte di strada. Parallelamente, mentre si scatena una vera e propria guerra civile e si ottiene l’isolamento internazionale del paese, si prepara il terreno per un intervento militare esterno.
Tutti i passi descritti sono stati puntualmente eseguiti in Venezuela, ma il piano è fallito perchè gli oppositori non sono riusciti ad arrivare al quinto ed ultimo punto.
Dal lato interno, l’opposizione non è riuscita a scatenare la guerra civile vera e propria e dal lato esterno non è riuscita a far isolare internazionalmente il Venezuela.
La stragrande maggioranza della popolazione, con cifre superiori al 90% stando ad alcuni sondaggi, ha rinnegato le azioni violente e per conseguenza la possibilità di farsi trascinare in una guerra civile. Ovviamente in tali cifre rientrano non solo chi appoggia il governo, ma anche la maggioranza di chi políticamente non lo condivide. Il fatto è che in Venezuela non si è mai stati così bene come in questi ultimi anni: le classi più umili, un tempo povere ed emarginate oggi vedono comunque soddisfatti i bisogni fondamentali, come la possibilità di ottenere una casa dignitosa, l’accesso ai servizi sanitari, l’accesso all’educazione fino ai più alti gradi, la possibilità di fare una vacanza, ecc.. Le classi medie e medie-alte, professionisti, impresari e lavoratori autonomi non hanno mai guadagnato tanti soldi come in questi ultimi anni ed anche se magari avversano politicamente il governo sanno che avventurarsi in campi di battaglia violenti, come accaduto in Libia, Serbia ed altri paesi significa poter perdere tutto, anche la vita e quindi hanno rigettato il progetto dell’oligarchia.
Sul piano internazionale, il Venezuela prima dell’avvento di Chavez, era totalmente sconoisciuto alla maggior parte delle persone del mondo, oggi ha relazioni di stima con la maggior parte dei paesi. Lo dimostra il fatto che lo scorso anno, per il funerale di Chavez arrivarono oltre sessanta capi di stato o di governo; quest’anno in occasione dell’anniversario della sua morte erano presenti una dozzina di capi di stato o di governo e decine di delegazioni ad alto livello. I principali esponenti dell’opposizione hanno tentato in tutti i modi di far condannare il Venezuela per le presunte violazioni dei diritti umani, in tutte le istanze internazionali senza riuscire nemmeno ad attivare il dibattito sulla situazione del paese in ambito OEA (l’Organizzazione degli Stati Americani, per la sua sigla in spagnolo). In questa istanza internazionale, la proposta di dibattito richiesta dalla deputata di opposizione Maria Corina Macchado è stata rigettata dalla stragrande maggioranza degli stati, ottenendo il voto favorevole solamente di USA, Canada e Panama, paese quest’ultimo con cui il Venezuela ha rotto le relazioni diplomatiche qualche tempo fa. Al contrario, il Venezuela ha ottenuto solidarietà ed appoggio morale da tutti i massimi esponenti degli altri paesi del continente, inclusi quelli che hanno posizioni vicine agli stati Uniti, come Colombia o Cile.
Per il momento dunque il tentativo di rivoluzione colorata o colpo di stato è fallito, ma sicuramente l’oligarchia non si darà per vinta e continuerà a tentare il golpe in altre occasioni.

Note

1) A titolo di esempio vedasi seguenti articoli in cui si smentiscono immagini attribuite alla repressione in Venezuela: http://www.voltairenet.org/article182259.html e http://albaciudad.org/wp/index.php/2014/02/la-primavera-photoshop-medios-y-tuiteros-opositores-utilizan-decenas-de-imagenes-de-represion-policial-en-otros-paises-para-alegar-que-ocurren-en-venezuela/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL CENTRO ITALO ARABO ASSADAKAH SCRIVE AL MINISTRO MOGHERINI: INTERVENGA IL GOVERNO ITALIANO, BASTA AGGRESSIONI DELLA TURCHIA ALLA SIRIA. L’ONU È ASSENTE.

0
0

Roma, li 24 marzo 2014 – Il Segretario Generale di Assadakah Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, Raimondo Schiavone, ha scritto al ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, per denunciare l’aggressione da parte della Turchia nei confronti della Siria. Assadakah chiede al governo italiano di condannare le azioni militari di Ankara e di intraprendere ogni azione possibile per far cessare gli atti ostili ordinati dal premier turco nei confronti della Repubblica Araba Siriana.
La missiva è stata inviata anche al viceministro degli Affari Esteri Lapo Pistelli e ai presidenti delle Commissioni Esteri di Camera e Senato, Fabrizio Cicchitto e Pierferdinando Casini. Del problema sono stati investiti anche i gruppi parlamentari del Partito Democratico e di Forza Italia.
Di seguito pubblichiamo il testo integrale della lettera:

Egregio Signor Ministro degli Esteri,

è con profonda preoccupazione che Le scriviamo questa lettera. Con la presente intendiamo infatti denunciare la gravissima interferenza della Turchia nella politica interna della Repubblica Araba di Siria, una nazione che da oltre tre anni è teatro di un conflitto che ha causato centinaia di migliaia di morti, un numero imprecisato di feriti e milioni di profughi. Un’interferenza che nelle ultime settimane è sfociata in una vera e propria aggressione a uno Stato sovrano, determinando una grave violazione delle norme internazionali. Una parte considerevole della società e del mondo politico turco ha criticato duramente la decisione del premier Recep Tayyip Erdoğan di interferire nella vita interna di un altro Stato.

Come Centro Italo Arabo e del Mediterraneo siamo presenti in quello scenario con numerosi osservatori, molti dei quali sono giornalisti accreditati presso importanti testate giornalistiche. Il Governo Turco fin dall’inizio del conflitto ha sostenuto i gruppi terroristi che si ispirano alla Jihad islamica, in particolare le sigle di Jabat al Nusra e dello Stato dell’Iraq e del Levante affiliate ad Al Qaeda. Dal confine, come è noto, sono passati miliziani, armamenti e finanziamenti che hanno alimentato un conflitto nel quale sono evidente le ingerenze dall’esterno.

Il sostegno del Governo Turco alle sigle del terrore si è intensificato negli ultimi mesi con il riconoscimento politico e militare del cosiddetto Fronte Islamico. Da circa una settimana, la Turchia ha intrapreso un’azione militare senza precedenti contro la Repubblica Araba Siriana, un’aggressione diretta a permettere l’ingresso di migliaia di miliziani armati e ad aprire un nuovo fronte di guerra nella Regione di Kassab.

Si tratta di una palese violazione della sovranità della Siria.

I corrispondenti presenti sul posto testimoniano che l’esercito turco, con carri armati e obici di artiglieria, bombarda costantemente il territorio siriano vicino alla città di confine di Kassab, fornendo in questo modo fuoco di copertura ai gruppi vicini ad al Qaeda. La popolazione, a maggioranza armena, è stata costretta a rifugiarsi fuori dalla regione. Tutto ciò avviene nel silenzio generale dei media e con l’assenza delle Istituzioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite.

È delle ultime ore la notizia dell’abbattimento di un jet militare siriano da parte dell’aviazione turca. Quell’aereo è stato abbattuto nello spazio aereo della Siria. I giornalisti presenti sul posto, testimoni oculari di quella che possiamo definire una vera e propria aggressione a un altro Stato, hanno smentito la tesi fornita dal governo turco e dal premier Erdogan. Come hanno evidenziato molti analisti internazionali, il premier Erdogan ha utilizzato l’abbattimento dell’aereo siriano a fini puramente elettorali e propagandistici. È di tutta evidenza la gravità di questa azione che rischia di innescare un’escalation del conflitto con conseguenze davvero inimmaginabili per la fragile stabilità della regione e di tutto il Medio Oriente.

Questa provocazione, con un’eventuale risposta del governo di Damasco, rischia di aprire un nuovo fronte di guerra, con l’intervento di altri soggetti in un conflitto che può essere fermato solo attraverso l’intensificarsi dell’azione diplomatica.

Signor Ministro, come Centro Italo Arabo siamo impegnati da tempo in Siria e siamo ben consapevoli della gravità di queste azioni. Per questa ragione, chiediamo al Governo italiano di condannare fermamente l’ingerenza della Turchia in Siria e di intraprendere ogni azione possibile per far cessare questa aggressione militare.

Signor Ministro, Le chiediamo altresì di attivarsi presso le Istituzioni Europee affinché manifestino la propria protesta nei confronti del Governo Turco, riservandosi di intraprendere ogni provvedimento utile, anche a carattere sanzionatorio, a tutela della sovranità della Repubblica Araba Siriana e del rispetto del diritto internazionali.

Ringraziandola per l’attenzione che Ella potrà rivolgere alle nostre richieste e sollecitazioni, Le porgo

Cordiali Saluti

Dott. Raimondo Schiavone

Segretario Generale di Assadakah
Centro Italo Arabo e del Mediterraneo

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

UE: OSSERVATORI IN GUINEA BISSAU PER LE PROSSIME ELEZIONI E UNA NUOVA STRATEGIA PER IL GOLFO DI GUINEA

0
0

Dopo l’indipendenza dal Portogallo, conseguita nel 1974, la Guinea Bissau ha sperimentato una continua situazione di instabilità, con frequenti colpi di stato e conflitti armati, ultimo dei quali si è verificato nel 2012. Il basso livello di educazione, l’ingovernabilità del paese, le divisioni etniche, una inadeguata rete infrastrutturale di base e le esigue risorse destinate all’esportazione, fanno della Guinea Bissau uno dei paesi più poveri del mondo, scalo importante nel transito di cocaina destinata all’Europa.

Questo quadro allarmante ha portato alla decisione dell’Unione Europea di inviare una missione di osservatori nel paese per monitorare lo svolgimento delle prossime elezioni nazionali, che avranno luogo il 13 di aprile. Obbiettivo primario è favorire una maggiore trasparenza nel procedimento ed il rispetto dei fondamentali diritti elettorali. La previsione di questa Election Observation Mission (EOM) conferma quindi l’impegno dell’Unione Europea nella stabilizzazione politica e nel rispetto dei diritti umani nel paese, in un momento cruciale nella fase di ritorno ad un regime democratico.

Gli osservatori inviati dall’Unione Europea lavoreranno in cooperazione con altre missioni internazionali e la delegazione resterà in Guinea Bissau fino al termine dello scrutinio, lasciando il paese solo dopo le nomine dei candidati eletti. Al termine dell’iter elettorale verrà redatto un documento in cui verranno espresse le valutazioni globali del procedimento, che servirà da base per le future elezioni nel paese.

L’invio degli osservatori da parte dell’UE si inserisce però in un contesto più ampio, quello della nuova strategia adottata dal Consiglio Europeo per il Golfo di Guinea, il 17 marzo scorso. La zona interessata comprende un territorio costiero di 6000 kilometri, dal Senegal all’Angola, includendo le isole di Capo Verde e São Tomé e Príncipe. Il nuovo piano è stato previsto per sostenere i paesi interessati nel loro impegno contro le minacce alla sicurezza marittima e per arginare la criminalità organizzata, che mina la stabilità politica ed economica della regione. Fattori come la pirateria, il terrorismo, il traffico di persone, droga ed armi, rappresentano un importante rischio per i cittadini e le imprese europee che operano in quei paesi e possono essere dunque considerate delle minacce per la stessa Unione Europea. Questo concetto è stato ribadito anche dalla stessa Catherine Ashton, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell’Unione Europea: «La decisione presa oggi dal Consiglio, di adottare la strategia dell’Unione Europea per il Golfo di Guinea, ha una rilevanza particolare. Questa deliberazione, a ridosso del summit tra Unione Europea ed Africa, dimostra il nostro forte legame e impegno per una profonda e totale collaborazione con i nostri partner africani. In questo momento è essenziale supportare i paesi dell’Africa Occidentale e Centrale nel loro impegno contro le grandi sfide relative alla sicurezza marittima e alla criminalità organizzata. Queste problematiche pongono in pericolo la stabilità dell’intera regione e rappresentano una minaccia crescente per la stessa Unione Europea».

La strategia decisa il 17 marzo è derivata dal vertice dei capi di stato che si è tenuto a Yaoundé, nel Giugno 2013.
Questo summit ha rappresentato l’apice di un processo iniziato nel 2010 e che ha riguardato due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla pirateria e il contrabbando di armi nel golfo di Guinea. Entrambe le risoluzioni si basavano sull’importanza di assicurare agli stati in questione gli strumenti ed il supporto necessario per prevenire e gestire autonomamente le diverse situazioni di emergenza.
Il piano finale concepito dall’UE per il Golfo di Guinea consta di tre obiettivi fondamentali. Il primo è arrivare finalmente ad una analisi condivisa da tutti i paesi della regione e dalla comunità internazionale sulle minacce effettive che interessano il territorio e decidere su quali settori intervenire primariamente. Un secondo obbiettivo è quello di rafforzare e stabilizzare le istituzioni nei vari paesi, fornendo un aiuto concreto ai governi interessati per un rafforzamento della sicurezza marittima. Infine, altro elemento fondamentale della strategia, è la previsione di aiuti mirati per lo sviluppo economico, sia a livello nazionale che regionale, che possano determinare una crescita dell’occupazione ed una conseguente maggiore capacità di resistenza da parte della popolazione e delle amministrazioni locali di fronte alle attività di criminalità organizzata. L’Unione Europea, al fine di valutare lo sviluppo della strategia, nominerà un coordinatore della missione, che avrà il compito di monitorare con rapporti annuali l’evoluzione della situazione nella regione.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’UMBRIA SULLA VIA DELLA SETA

0
0

PERUGIA – Quasi trent’anni prima di Marco Polo, fu un semisconosciuto francescano di Pian del Carpine (l’odierna Magione, in provincia di Perugia) a raggiungere l’Estremo Oriente e descrivere territori, abitudini e usanze dei popoli asiatici. Sebbene poco nota ai più, difatti, la Historia Mongalorum di Fra’ Giovanni resta una delle testimonianze più preziose giunteci intatte dal Medioevo, affiancandosi ad opere senz’altro più altisonanti quali Il Milione dell’avventuriero veneziano o l’Itinerarium di Guglielmo di Rubruck.
A quasi ottocento anni di distanza dall’inizio del viaggio di Fra’ Giovanni, l’Umbria ritorna protagonista nel nuovo contesto economico globale. Lo scorso 24 marzo, la suggestiva Sala d’Onore di Palazzo Donini, sede centrale delle istituzioni regionali, ha fatto da cornice alla ratifica di un accordo quadro tra la Regione Umbria e la Fondazione Italia-Cina, presieduta da Cesare Romiti e diretta da Margherita Barberis.

Umbria 1

Nella fitta trama della cooperazione economica e commerciale tra l’Italia e la rinascente potenza asiatica, il tessuto industriale di casa nostra ha dimostrato di saper dire la sua, individuando nella Cina un florido mercato di sbocco non soltanto per quanto riguarda i classici settori di punta del cosiddetto made in Italy (agroalimentare, design e moda) ma anche in relazione ai settori tradizionalmente “egemonizzati” dalle economie del Nord Europa (tecnologia, smaltimento e approvvigionamento energetico).
Il documento stabilisce il reciproco impegno da parte dei soggetti contraenti, allo scopo di «favorire lo sviluppo di progetti condivisi che mirano alla promozione della Regione Umbria in Cina», «informare sulle opportunità del mercato cinese nei vari settori di interesse» con particolare riferimento al partenariato con la Provincia dello Shandong, al Progetto “Casa Umbria” di Shanghai nel campo del Design e alla Sicurezza Alimentare, «assistere lo sviluppo di attività con la Cina del sistema istituzionale, culturale ed economico umbro» nonché «sviluppare progetti sino-italiani anche in funzione della promozione del territorio umbro ed italiano e delle produzioni e delle eccellenze italiane». Dal canto suo, la Regione si impegna ad entrare nella Fondazione Italia-Cina in qualità di Socio Sostenitore e a farne un partner privilegiato per la promozione delle sue attività nel Paese asiatico.
Come ricordato dalla presidente della Regione Catiuscia Marini e ribadito dal vicedirettore centrale per l’internazionalizzazione presso la Farnesina Vittorio Sandalli, l’Umbria è una piccola regione capace, tuttavia, di svolgere un ruolo di eccellenza. Secondo la governatrice, con la sua PMI dinamica e volitiva ed il suo immenso patrimonio storico-culturale, l’Umbria riproduce fedelmente, sebbene in scala, il volto del nostro intero Sistema Paese.

Umbria 2

Emerge così una nuova idea di internazionalizzazione, volta a superare definitivamente gli odiosi fenomeni della fuga dei capitali all’estero e dello sfruttamento di manodopera a basso costo, per raggiungere i più equi lidi della mutua cooperazione e dello sviluppo condiviso, seguendo i binari della cosiddetta win-win strategy, parola d’ordine inamovibile nella politica estera del Partito Comunista Cinese.
Alla luce di un processo storico giocoforza connesso al crescente peso dei BRICS e alla conseguente trasformazione in senso multipolare degli equilibri politici del pianeta, sembra possibile affermare che dalla delocalizzazione dei decenni scorsi ci stiamo avvicinando ad un’inedita bi-localizzazione. Nella fattispecie, l’approdo al mercato cinese garantisce alle imprese europee una solidità finanziaria fondamentale per mantenere in vita le attività parallele rimaste presenti nei Paesi d’origine. È stato proprio Alberto Pacifici, presidente di Meccanotecnica Umbra, a raccontare questo fenomeno di “galleggiamento a distanza”, che egli stesso vive sulla sua “pelle aziendale”, forgiata da una pluridecennale esperienza imprenditoriale.
Mentre la politica nazionale vive una fase di profonda crisi e di sostanziale stasi, è dunque l’autonomia locale a fare del suo più stretto rapporto con le realtà produttive del territorio un punto di forza per rilanciare l’economia. Come sottolineato dallo stesso Sandalli, il progetto ministeriale MAE-Regioni-Cina, consolidato da diversi anni di esperienza sul campo, sta dimostrando la sua efficacia, favorendo l’aumento dell’interscambio bilaterale e l’investimento italiano in Cina.

Umbria 3

Dall’altra parte del tavolo la signora Gao Yuanyuan, ministro consigliere e addetto commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, ha brevemente elencato le linee d’azione della Cina nel commercio estero, ricordando le attività già avviate negli ultimi anni da alcune aziende umbre nello Shandong. Ha infine ringraziato la Fondazione Italia-Cina, strumento di intermediazione imprescindibile per tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati a sondare le opportunità presenti nel vasto Paese asiatico. Cesare Romiti, intervenuto in veste di presidente, ha tuttavia tenuto a precisare che prima di qualsiasi rapporto economico o politico è doveroso mettere in atto una serie di meccanismi culturali finalizzati alla reciproca comprensione e alla coesistenza tra queste due differenti forme di civiltà.
È senz’altro vero che se l’Italia viene ancor oggi rispettosamente percepita dalla gran parte dei cinesi come l’erede della Roma imperiale e la culla della cultura occidentale sorta nel Mediterraneo, la Cina resta profondamente sconosciuta agli italiani, spesso condizionati da leggende metropolitane e maldicenze che, non di rado, sfociano in atteggiamenti apertamente ostili e xenofobi. C’è ancora tantissimo lavoro da fare, dunque, anche e soprattutto sul fronte della cultura, come ha evidenziato in un breve ma importante intervento il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo. Eppure, con la firma di quest’accordo un passo importante è stato compiuto, gettando le basi per la costruzione di un futuro colmo di enormi potenzialità.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

“CASO MARÒ”: L’ITALIA CHIEDE AIUTO A “MAMMA AMERICA”

0
0

Dopo tanto agitarsi e farsi vedere sicuri di sé, l’Italia, da sola, non riesce nemmeno a riportare a casa due soldati di Marina.

Alla fine chiediamo aiuto alla “mamma”, l’America. (1)

Si ha un bel dire di voler “internazionalizzare” la questione. Siamo noi stessi, col nostro comportamento in giro per il mondo, che ci attiriamo queste figurette.

Se invece di far dire sostanzialmente al ministro degli Esteri che la Russia, sulla Crimea e l’Ucraina, deve “collaborare”, si tenesse nel debito conto che c’è la maggior parte del mondo (Russia, Cina, India) che non ne vuol sapere dell’unilateralismo americano ed occidentale, certamente intratterremmo migliori rapporti anche con l’India stessa, senza alcun bisogno di “internazionalizzare” alcunché.
Invece, intestardendosi nel voler considerare come l’oracolo la sola “comunità internazionale” (gli Stati Uniti ed i loro “alleati”), si fa questa fine.

Il “caso Marò”, insomma, non si sblocca fintanto che si continua a tenere bordone all’Occidente. L’India, discreta alleata di Mosca (sin dall’era sovietica), e rifiutatasi di firmare di firmare le “sanzioni” occidentali alla Siria e all’Iran… non può non tenerne conto.

Ma l’India è anche buon acquirente di armi dall’America, così adesso speriamo di uscire dal pantano facendo esercitare qualche pressione? Anche se, a dir la verità, è più il venditore che ha bisogno dell’acquirente, il quale può sempre rivolgersi a Russia e Cina per quote maggiori del relativo capitolo di spesa.

L’America, poi, in questa storia dei soldati di Marina italiani imbarcati su naviglio civile nell’Oceano Indiano, porta una grave responsabilità, perché aleggia più che un sospetto sull’aver essa stessa aver alimentato il fenomeno della “pirateria” somala con l’obiettivo di farsi attribuire, dalla “comunità internazionale”, il ruolo di “gendarme” anche in quell’area strategicamente così importante che è l’Oceano Indiano.
Insomma, la solita manfrina: creare il problema per fornirne la “soluzione”.

Oltretutto, ci si mostra allegramente incuranti del fatto che questa situazione, che prende a pretesto un episodio se vogliamo “marginale”, mette in seria difficoltà le nostre commesse militari stipulate con Nuova Delhi, a tutto vantaggio del nostro famoso “alleato”. Ma l’Italia non deve appunto sparire come grande potenza industriale?
Così, tra il serio e il faceto – al di là delle manfrine della giustizia indiana (che però non possono essere spiegate con le imminenti elezioni) – siamo ridotti a giocare con le parole, definendo con sufficienza “processino” quello che adesso, spavaldamente, non accettiamo più, fiduciosi che la “mamma” ci aiuterà anche questa volta, così come ci ha “liberato” costantemente dal 1945 ad oggi, passando per la morte di Mattei e Moro, l’eliminazione della classe dirigente sovranista con l’operazione “Mani pulite”, fino al “processo d’integrazione europeo” in corso che sancirà l’annessione pura e semplice dell’Italia e dell’Europa nella “Comunità Euro-Atlantica”.

Siamo, a ben vedere, una Nazione di eterni bambini, che da soli “non ce la fanno”. Possiamo quindi indignarci ancora quando ci definiscono “l’Italietta”?

1) http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2014/03/26/Maro-Mistura-posizione-italiana-ferma-processo-_10287083.html

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LEVIATANO – RASSEGNA DELLA STAMPA ATLANTICA

0
0

Da venerdì 22 marzo ad oggi, abbiamo assistito ad una recrudescenza nei toni, da parte della stampa statunitense, generalista e specializzata, che non si ricordava più dai tempi della Guerra Fredda. Se facciamo eccezione per “The Nation” (1) che ritiene necessario riprendere le fila del discorso diplomatico coi russi, data l’importanza del loro coinvolgimento nei dossiers siriani e iraniani, evidenziamo innanzitutto toni bellicosi bipartisan provenienti da chi ha gestito, sia dal fronte democratico (la Albright) sia repubblicano (Gates), le fila della politica estera americana.

La Albright sul “Washington Post” (2) esordisce dicendo che l’attuale governo ad interim dell’Ucraina è largamente rappresentativo (…), che la retorica di Putin altro non è che una fantasia avvolta da una delusione dentro un ordito di bugie (..). A suo giudizio l’incapacità di Putin consiste nel continuare a proiettare sui suoi concittadini l’ombra di un grande complotto contro il loro paese, anziché far loro comprendere i reali benefici cha hanno avuto, rispetto all’era sovietica, dal fatto che il paese si sia aperto ai flussi internazionali. E’ fuori luogo per la Albright il parallelismo che Putin cerca di instaurare fra la situazione in Crimea e quanto occorso in Kosovo nel 1991, dato che là, a suo giudizio, la NATO fu costretta ad intervenire per ragioni umanitarie e solo dopo aver avuto le necessarie autorizzazioni internazionali essendo fallite le vie diplomatiche. Bisogna ostacolare in ogni modo il piano di Putin e la sua teoria di aiuto alle minoranze russe, ciò che si ottiene garantendo i partner europei più esposti; rifiutare ogni accreditamento verso la Crimea; stabilire i criteri per cui la Russia possa essere giudicata affidabile(..). Una comunità transatlantica USA UE può essere un apporto credibile per l’Ucraina che però deve trovare in sé stessa la forza di ricostruirsi.

Gates sul “WSJ” (3) riecheggia la stessa arroganza imperiale. Dopo tutta una serie di luoghi comuni secondo cui Putin è crudele, determinato a restaurare una sfera di influenza russa su paesi che hanno faticosamente conquistato la loro libertà, dopo decenni di oppressione comunista; arriva a citare Roosevelt “Government includes the act of formulating a policy” and “persuading, leading, sacrificing, teaching always, because the greatest duty of a statesman is to educate” dove è facile capire su quali spalle ricada l’obbligo di persuadere, indicare una strada, insegnare ed educare essendo la nazione del Manifest Destiny circondata da cotali bruti. Va da sé l’auspicio a che l’UE riduca la sa dipendenza energetica dalla Russia e, ovviamente, condivida la visione americana.

Su questa linea di assoluta e totale intransigenza si pongono editorialisti quali Krauthammer dalle colonne del “Washington Post” (4) che si domanda se la politica americana, a fronte dell’impiego delle forze militari russe in Crimea, sia quella di rispondere alle baionette con le baguettes (sic!) Da qui una tirata contro l’Amministrazione USA e contro l’UE incapace di adottare sanzioni vere. Lungo lo stesso sentiero si inseriscono Jay Salomon and Carole Lee- dal WSJ (5)- che sottopongono a feroce critica la politica estera americana la quale, dopo la famosa dichiarazione di “reset” nei rapporti verso la Russia adoperata da Obama all’inizio del suo mandato, ha inanellato figuracce colossali e memorabili : In Siria, dove Assad è rimasto al suo posto e la Russia è divenuta il suo riferimento; e in Iran, paese che ha trovato nella Russia una sponda autorevole per proseguire coi suoi programmi nucleari. In Ucraina, l’umiliazione dell’apparato americano è stato ancora più cocente, dato che Putin si è negato ad una telefonata di Obama proveniente da Washington, affidando la gestione del problema a Lavrov. Per chiudere coi media generalisti, non possiamo dimenticare il durissimo commento di Mc Faul dalle colonne del NYT (6).

In primo luogo, a suo giudizio la Russia non è recuperabile all’ordine internazionale. In secondo luogo, ci sono enormi differenze rispetto all’epoca della Guerra Fredda: la Russia non ha avamposti nei singoli paesi europei come accadeva coi partiti comunisti; Putin fuori dai propri confini ha scarso seguito, e Internet costringe sempre più Mosca ad interventi per oscurare le informazioni più scomode. Proprio su questo si dovrebbe attaccare la Russia, fare in modo che i cittadini russi divengano consapevoli delle ruberie della cricca oligarchica che sottrae ricchezze al popolo, così delegittimando la classe dirigente del paese.
Come dicevamo però anche alcuni think tank, soliti a dedicarsi ai temi geopolitici e che quindi dovrebbero avere una visione più ponderata, manifestano – benché come detto non in misura così maggioritaria come vedremo –ruvidezza fino a sconfinare apertamente nella retorica.

Nell’edizione on line del 25 marzo u.s., Stratfor (7) parte dal presupposto che senza la neutralità dell’Ucraina la legittimazione di Putin, come arbitro della geopolitica internazionale, verrà seriamente compromessa agli occhi dell’area ex sovietica. L’invito è quello di abbandonare sanzioni prive di senso (meaningless). Scontato che i Russi resisteranno ai tentativi americani di destabilizzazione, gli USA non possono permettersi di abbandonare il campo perché il loro eventuale disimpegno aprirebbe uno spazio immenso alla Russia, dal Baltico all’Azerbaijan. Come può conciliarsi tale impegno con la pivotal strategy adottata da questa amministrazione in Asia e con la differente percezione della Russia da parte degli alleati europei? Bisogna aspettarsi che Putin cerchi qualunque azione che possa consolidare la sua posizione sul piano diplomatico e questo passa per il collasso dell’Ucraina. Si potrebbe dunque trovare un nuovo containment che prevede il rafforzamento del Gruppo di Visegrad unitamente ad una destabilizzazione mirata dell’Azerbaijan che contiene al suo interno un’alta percentuale di popolazione musulmana. Altrettanto importante appare il rafforzamento della Romania per controbilanciare tendenze espansionistiche nella Transnistria
Riteniamo però che il vertice assoluto in tal senso sia raggiunto da Robert Kaplan in un editoriale contenuto in The Atlantic (8) l’autore sostiene che la democrazia in sé è un regime che può reggere solo se vi sia una struttura imperiale che la sostiene: da questo punto di vista, la globalizzazione, oggi così esecrata, richiede una struttura imperiale come quella americana in grado di garantire la sicurezza delle linee marittime e dei corridoi energetici (notare la connessione). La vera domanda da porsi oggigiorno è se una politica estera di tipo imperiale sia sostenibile, e se, di rimando, sia apprezzabile l’orientamento post imperiale della presidenza Obama volta a creare blocchi imperiali nei punti strategici del Medio (Arabia Saudita, Israele) ed Estremo Oriente (Giappone). La risposta di Kaplan è che sia meglio un imperialismo temperato la cui predominanza deve essere assicurata per via economica e diplomatica, limitando l’impiego di truppe a terra solo per situazioni decisive dove gli interessi vengano pregiudicati radicalmente dal nemico.

Vi sono fortunatamente posizioni più equilibrate che meritano di essere rappresentate. La centralità del tema energetico è ripreso in un articolo di Politico (8) secondo il quale la causa della caduta dell’Impero Sovietico avrebbe una data precisa, il 13 settembre 1985, allorquando l’Arabia Saudita decise di aprire i propri rubinetti causando all’Unione Sovietica, per via del crollo del prezzo al barile del 50% fino a 10 dollari, una perdita secca di 20 miliardi di dollari l’anno. Ripetere l’operazione oggi, utilizzando una vendita allo scoperto di parte delle riserve accumulate dagli USA nel Golfo del Messico, produrrebbe un crollo di almeno 20 dollari al barile ma questa strada è difficilmente praticabile, in primo luogo perché il prezzo non può arrivare ai livelli del 1985; in secondo luogo, perché la reazione dei mercati potrebbe essere molto contraddittoria con incontrollati movimenti speculativi; infine, la Cina potrebbe acquistare a qualunque prezzo, facendo salire vertiginosamente le quotazioni per portare le sue riserve dall’attuale livello di 160 milioni a 500 milioni di barili vanificando una strategia di questo genere. Su un prezzo medio di 95 dollari al barile, un prezzo che si attestasse a poco più di 80 dollari sarebbe comunque riassorbito.

“Foreign Affairs” insiste (9) che non vi siano sanzioni adeguate per contenere nell’ex sfera sovietica la potenza russa, né che sia fattibile nei suoi confronti replicare la strategia sanzionatoria adottata contro l’Iran, soprattutto – ma è celato come understatement – per via del differente approccio strategico fra europei e americani. Una strada potrebbe essere quella di una pesante campagna informativa rivolta verso la popolazione russa per illuminarla su come e dove miliardi di dollari siano stati distratti dal paese verso altri paradisi fiscali, a vantaggio dei soli oligarchi: ciò al solo scopo di tentare una delegittimazione della classe dirigente russa.

Così, come dalla stessa rivista, proviene l’invito (10) a monitorare la Bielorussia in cui potrebbero verificarsi effetti paradossali delle scelte operate da Putin. Si era partiti, con Bielorussia, Kazakistan e Ucraina da un’Unione Euroasiatica per rafforzare il mercato e gli scambi fra i paesi coinvolti, ma adesso, dopo le vicende in Crimea, la Bielorussia comincia ad avere serie preoccupazioni. E’ vero che solo l’8% della popolazione è etnicamente russa, ma la lingua russa è quella di fatto dominante e, si sa, quando si adotta il criterio della protezione identitaria, i pretesti per un intervento si moltiplicano benché gli osservatori escludano un’invasione russa diretta. Lukashenko non vuole ripetere certo l’esperienza di Yanukovich, sapendo perfettamente che esistano i presupposti per sollevare una rivolta maidanista anche al suo interno. Il PIL bielorusso dipende per il 15% dalla Russia, ma sanzioni europee potrebbero minare quell’altro non meno importante flusso commerciale garantito dall’area baltica, con gravi ripercussioni per la stabilità interna.
Nel momento in cui si viene pubblicati, l’Amministrazione Americana sembra orientata verso la linea dura impegnandosi el ridurre la dipendenza energetica dell’Unione Europea verso la Russia: sembra però onestamente retorica, dato che una fornitura costante e regolare dall’Atlantico richiede non meno di 6-7 anni. Il primo vero test sarà rappresentato dalle elezioni europee che mostreranno come la sicura rappresentanza antieuropeista potrà minare l’orizzonte strategico di un asse più stretto USA – UE percepibile dalle opinioni pubbliche europee come la Nuova Santa Alleanza Bancaria Transatlantica, portatrice di quel credo “teoliberista” che finora ha recato ferite profondissime nella società europea.

NOTE

(1) http://www.thenation.com/article/178923/how-avert-new-cold-war-over-crimea#(1)
(2) http://www.washingtonpost.com/opinions/what-next-for-ukraine/2014/03/21/dab50db8-b131-11e3-a49e-76adc9210f19_story.html
(3) http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303725404579460183854574284
(4) http://www.washingtonpost.com/opinions/charles-krauthammer-obamas-pathetic-response-to-putin/2014/03/20/6ef35b9c-b065-11e3-95e8-39bef8e9a48b_story.html
(5) http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303563304579447300718769492?mg=reno64-wsj&url=http%3A%2F%2Fonline.wsj.com%2Farticle%2FSB10001424052702303563304579447300718769492.html
(6) http://www.nytimes.com/2014/03/24/opinion/confronting-putins-russia.html?_r=0
(7) “From Estonia to Azerbaijan: American Strategy After Ukraine” (Stratfor)
(8) http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2014/04/in-defense-of-empire/358645/?utm_content=buffer97fc7&utm_source=twitter.com
(9) http://www.foreignaffairs.com/articles/141043/lee-s-wolosky/how-to-sanction-russia
(10) http://www.foreignaffairs.com/articles/141048/andrew-wilson/belarus-wants-out

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I PERICOLOSI EQUILIBRISMI DI ANKARA

0
0

L’annessione della Crimea da parte della Russia rievoca la delicatissima posizione della Turchia durante la guerra fredda, dato che oggi come ieri si trova a fronteggiare situazioni complesse su più fronti.
Impegnata, nel confine meridionale, nella guerra civile siriana in cui sostiene i ribelli contro il governo di Damasco, a nord la Turchia deve affrontare la questione della Crimea e della minoranza dei Tatari che non ha ancora dimenticato il trattamento ricevuto dai russi in passato, accusati da Stalin di collaborazionismo con la Germania nazista.
La Crimea, oggi, ritorna sotto l’ala protettrice della Madre Russia dopo essere stata ceduta dall’Impero ottomano a quello russo nel 1774 nell’ambito del Trattato di Küçük Kaynarca e data in dono nel 1954 all’Ucraina da un poco sobrio Nikita Kruscev, anche se rimaneva comunque ben salda all’interno dell’orbita dell’Unione Sovietica.

Oggi il referendum e la conseguente annessione della Crimea da parte della Russia, ridimensiona le ambizioni strategiche dello Stato turco nella regione, che si proponeva di rivitalizzare il patrimonio culturale e storico del Khanato tataro di Crimea, esistito dal 1441 al 1783, il più duraturo tra quelli che succedettero l’impero del Khanato dell’Orda d’Oro. L’Agenzia per la Cooperazione ed il Coordinamento della Turchia (TIKA) ha cercato di rendere l’eredità dei tatari musulmani più visibile ripristinando, per esempio, i reperti storici di Zincirli madrasse e Haci Gray Inn e rinnovando la Kirim Tatar National School. La Turchia attraverso l’azione del ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu ha cercato di sviluppare relazioni strategiche con l’Ucraina, cercando di tessere le proprie reti in Crimea con il consenso degli ucraini[1]. Tali iniziative sono il frutto dell’ambiziosa dottrina della “profondità strategica” turca ideata da Davutoğlu, attraverso la quale mirava a consolidare l’influenza di Ankara dal Marocco all’Indonesia, facendo leva su due direttrici di carattere etnico e confessionale: quella “panturca” e quella “panislamica”[2].
Ma l’annessione della Crimea da parte della Russia pone la Turchia di fronte ad una situazione complessa ed imprevista che richiede un’attenta gestione diplomatica e politica, in un momento in cui Erdoğan sta combattendo una battaglia interna contro i suoi nemici politici che assume sempre di più i contorni di una resa dei conti. Ma la Turchia non può permettersi di trascurare la questione della Crimea seppur l’eventualità che Ankara possa influenzare il corso degli eventi appare piuttosto remota. Gli interventi di Davutoğlu in merito alla questione riflettono l’ambivalenza turca nei confronti della Russia, una superpotenza che Ankara non può permettersi di inimicarsi senza mettere a rischio la propria sicurezza strategica ed i propri interessi economici.
Se da un lato, dunque, la diplomazia turca afferma l’imprescindibilità dell’integrità territoriale della Crimea all’interno dello Stato ucraino e per questo Davutoğlu sottolinea il fatto che Ankara non accetti i risultati del referendum di Crimea, non si esime però dall’adottare una linea cauta e conciliante: “La Turchia è vicina dell’Ucraina e della Russia. Allo stesso tempo, ha un collegamento marittimo diretto con la Crimea. Pertanto è chiaro che sentiamo la situazione con maggiore preoccupazione rispetto a qualsiasi altro paese e per questo dovremo agire attraverso una diplomazia strategica”, ha affermato il ministro degli Esteri.
È per questo, dunque, che nonostante la sottolineatura della collocazione peculiare della Turchia in questa crisi, Davutoğlu ha segnalato che piuttosto di affrontare la questione bilateralmente con Mosca, Ankara dovrebbe condurre strette e continue consultazioni con i suoi partner dell’Unione europea e con suoi alleati della NATO, dimostrando che quando si parla di crisi internazionali, specie se contrappongono la Russia all’Occidente, la Turchia è pronta, oggi come ieri, a giocare la propria partita al fianco dei suoi tradizionali alleati.

Ma imbastire una strategia diplomatica che si basi su una qualche pretesa di integrità territoriale dell’Ucraina può rivelarsi un boomerang e lo sanno bene ad Ankara da quando nel 2008 Vladimir Putin dichiarò che l’allora riconoscimento unilaterale del Kosovo senza alcuna previa decisione delle Nazioni Unite, avrebbe costituito un pericoloso precedente. Allora, dopo il riconoscimento da parte degli Stati Uniti, la prima diplomazia ad aver presentato la propria richiesta di accreditamento al primo ministro del Kosovo fu il rappresentante della Turchia. È per questo che ogni argomentazione di Ankara relativa a qualsiasi forma di integrità territoriale appare inconsistente dalle parti di Mosca[3].

Alla Turchia non rimane altra possibilità che rimanere in una posizione di attesa di fronte al braccio di ferro tra Washington, Bruxelles e Mosca, cercando di lasciare il più possibile fuori dalla disputa diplomatica la partnership economica che la lega alla Russia; è anche per questo che Erdoğan ha preferito non agire unilateralmente nella vicenda.
Dati gli interessi in gioco e l’impossibilità di incidere sugli eventi, la Turchia è dunque tra i paesi che più hanno da perdere dalla crisi internazionale scaturita dall’annessione della Crimea da parte della Russia. Mustafa Abduljamil, leader del Movimento Nazionale tatari di Crimea, ha parlato di un altro potenziale pericolo che potrebbe derivare dall’annessione della Crimea: la minaccia jihadista. “Abbiamo tra noi salafiti, wahabiti e le organizzazioni che hanno combattuto in Siria – ha affermato Abduljamil – . Mi dicono che il nemico è ora sulla loro terra e che sono pronti a confrontarsi con loro. Noi non possiamo fermare coloro che vogliono morire con dignità”. La Crimea potrebbe essere oggi più appetibile da quanti vedono nella Russia il principale sostenitore del regime di Bashar al-Assad e la possibilità che la Crimea divenga il terreno di tale scontro preoccupa quei tartari che, come Abduljamil, preferiscono la resistenza non violenta

Un rappresentante tataro dell’Assemblea Nazionale della Crimea ha dichiarato: “Sì, ci sono tartari che combattono in Siria e che potrebbero tornare. Siamo preoccupati”.

Tra la Crimea e la Siria
Da una crisi internazionale all’altra, dalla Crimea alla Siria il percorso è breve e la Turchia è giusto in mezzo a due tempeste che rischiano di travolgere Erdoğan.
I rapporti tra Turchia e Siria da quando il partito AKP era salito al potere avevano intrapreso un graduale processo distensivo da cui erano scaturiti importanti accordi economici, l’abolizione delle imposte doganali e l’applicazione di incentivi bilaterali. Il volume degli scambi commerciali tra i due paesi nel 2009, anno in cui era stata stabilita la libera circolazione di cittadini tra i due paesi, ha raggiunto i 4 miliardi di dollari.

Ma quando la guerra civile ha cominciato a prendere piede in Siria, ad Ankara credevano che il vento della “primavera araba” presto avrebbe spazzato via il regime baathista di Bashar al-Assad, ma il governo turco ha sottovalutato le trame che rendono la Siria un campo di battaglia in cui si scontrano contrapposti interessi tra contrapposte potenze, come Stati Uniti e Russia. È per questo che Erdoğan non ha esitato a gettare all’aria gli sforzi ed i risultati ottenuti nel corso degli anni con il vicino siriano per fornire il proprio sostegno ai “ribelli” siriani, alleandosi di fatto con il Qatar, l’Arabia Saudita e le altre monarchie del Golfo Persico.

“La Turchia non si fida più del regime del presidente siriano Bashar al-Assad, che prosegue nella sua sanguinosa repressione delle manifestazioni di protesta. Non abbiamo più fiducia”, ha affermato il Presidente turco Abdullah Gül in occasione della “Conferenza per la liberazione nazionale della Siria”, ospitata dalla Turchia nell’estate del 2011.
In seguito a tale inversione di rotta il confine meridionale che separa la Turchia dalla Siria diviene un gigantesco campo di addestramento per una miriade di gruppi islamici provenienti da Afghanistan, Bosnia, Cecenia, Libia. Dotati di passaporto falso, combattenti armati e finanziati soprattutto da Arabia Saudita e Qatar, sono affluiti nelle province turche di Adana e Hatay al confine con la Siria, dove la CIA ha aperto dei centri di formazione militare. Ma mantenere il controllo del confine con la Siria si è rivelato impossibile. “Non si può essere sicuri che tutti coloro che provengono o sono diretti verso la Siria, attraverso la Turchia, siano tutti siriani. Molti arrivano senza documenti, e nessuno sa chi sono veramente – ha riferito in un’intervista per Al-Monitor, Cihat Açikalin, un avvocato penalista della provincia di Hatay -. Il governo ha aumentato il numero di pattuglie alla frontiera, ma una volta che le regole sono state infrante, non è più possibile per loro riparare completamente. L’iniziale allentamento dei controlli alla frontiera ha incoraggiato molti ad intraprendere il business del contrabbando. Il conflitto siriano ha creato una vera e propria classe imprenditoriale che non vuole che lo Stato adesso incrementi i controlli al confine. Resistono”, ha affermato Açikalin.

I turchi, specie chi vive al confine con la Siria, cominciano a manifestare apertamente la loro preoccupazione per l’evolversi della situazione e per il sostegno della Turchia all’Esercito siriano libero di Jaysh al-Islam, meglio conosciuto come Fronte Islamico, la nuova coalizione che si è formata nel mese di novembre e che si compone di una varietà di gruppi islamici.

La tensione tra Turchia e Siria ha infiammato un dibattito interno in Turchia, già acceso, specialmente in seguito alla vicenda del caccia RF-4E Phantom turco abbattuto dalla contraerea dopo aver violato lo spazio aereo siriano, nel 2012.
In quell’occasione 129 deputati hanno espresso la propria contrarietà alla guerra, mentre migliaia di dimostranti sono scesi in piazza inneggiando allo slogan “No all’intervento imperialista in Siria”. Da allora Erdoğan è stato investito da un effetto domino che ha visto acuire l’irrisolta “questione curda” ed il malumore sotterraneo tra le forze armate e parte della magistratura. Così come è avvenuto per le componenti più nazionaliste, “laiche” e conservatrici della società , che – come le forze armate e parte della magistratura – rifiutano di accettare ogni provvedimento di apparente islamizzazione, in ambito economico oltreché politico, come la scelta di Erdoğan di potenziare il sistema bancario di impronta islamica concedendo nuove licenze e aprendo alla finanza islamica anche le banche a partecipazione statale. La rottura delle relazioni con la Siria e l’isolamento regionale scaturito dalla recente politica aggressiva di Erdoğan, ha poi ampiamente contribuito al forte rallentamento della crescita economica della Turchia che è passata dal 9 al 2,2%. Tale crescita, per di più, è caratterizzata da privatizzazioni e da una febbre edilizia che ha coperto di cemento anche le aree boschive del Bosforo e delle regioni più interne[4].

Ma ai nemici interni di Erdoğan, si aggiungono anche gli alleati tradizionali della Turchia, infatti la sistemazione dei missili NATO a Malatya e la posizione sulla Siria, non hanno garantito al primo ministro turco il sostegno dell’Occidente, che vede nell’opposizione kemalista del CHP e di Fetullah Gülen, il ruolo di interlocutore negli ambienti atlantisti, un alleato ideale per esautorare quell’Islam politico, il c.d. “islamismo legittimo” che in Turchia ha cercato di apportare un cambiamento sociale non gradito[6].

Le elezioni amministrative del 30 marzo in Turchia, saranno un banco di prova molto importante ed Erdoğan lo sa bene, dato che ha avviato una campagna mediatica di stampo nazionalista volta ad accusare chi cerca di estrometterlo dal potere, di tramare contro la Nazione. Nell’ordine di queste idee potrebbe rientrare l’abbattimento di un MiG-23 siriano da parte di un F-16 turco, avvenuto il 24 marzo, che secondo lo stato maggiore turco aveva violato lo spazio aereo di quest’ultimo di un quarto di miglio, salvo poi precipitare in territorio siriano. La decisione di abbattere l’aereo siriano ha tutte le caratteristiche di una scelta politica a ridosso delle elezioni del 30 marzo, dopo che lo scandalo corruzione e le intercettazioni pubblicate hanno investito il governo ed Erdoğan in risposta ha deciso di rendere inaccessibile la piattaforma social “Twitter”: “Un altro assassino ha violato il nostro spazio aereo, poi cos’è successo? – ha chiosato Erdoğan in un comizio elettorale il 24 marzo – La nostra forza aerea l’ha abbattuto”[5]. Ma Erdoğan non sembra rendersi conto che dare un’accezione politica ad un’operazione militare di propaganda, rischia di oscurare persino il più visibile successo degli 11 anni di governo dell’AKP, quello di aver ridimensionato l’influenza dei militari sulla politica.
L’estremo tentativo di recuperare i consensi dei nazionalisti e dei conservatori sunniti nell’intento di allontanare un epilogo che sembra già scritto.

* Roberto Asaro è laureando nel corso di Studi Internazionali della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, dell’’Università degli Studi di Firenze; osservatore delle dinamiche interne dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum ed alle reciproche relazioni.

NOTE
[1] Fehim Taştekin, “Turchia also a loser in Crimea”; “Al-Monitor”; 18 marzo 2014.
[2] Giacomo Gabellini, “Il vicolo cieco di Erdogan”. “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”; 19 giugno 2013.
[3] Semih Idiz, “Turkey faces ‘geography’s revenge’ in Crimea”. “Al-Monitor”; 21 marzo 2014.
[4] Giacomo Gabellini, “Il vicolo cieco di Erdogan”. “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”; 19 giugno 2013.
[5] Fehim Taştekin, “Turkey shoots down Syrian plane as elections heat up”; “Al-Monitor”; 23 marzo 2014.
[6] Aldo Braccio, “I dubbi della Turchia e gli interrogativi delle elezioni di marzo”; “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”; 21 febbraio 2014.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

WASHINGTON COGLIE LA PALLA AL BALZO

0
0

Puntuale, ora che la questione ucraina pare non possa risolversi in tempi brevi e con gli Stati Uniti che si agitano per imporre alla disubbidiente Russia sanzioni più dure possibili, si riaffaccia il problema dell’approvvigionamento energetico e delle implicazioni politiche e commerciali che ne conseguono. Se la decisione di sospendere Mosca dal G8 – per quanto sbandierata come dura rappresaglia e segnale di unità da parte dei paesi più importanti al mondo – non è certo stato un grande schiaffo alla Russia, altro discorso meritano le sanzioni che potrebbero colpirla a livello economico e soprattutto a livello energetico, qualora anche alcuni Paesi europei optassero per la sciagurata opzione, già proposta da Washington, di porre una sorta di embargo nei confronti del Cremlino per dare un taglio alla dipendenza energetica da Mosca e soprattutto all’interdipendenza politico-economica fra la Russia e l’Unione Europea, avvantaggiando così, ça va sans dire, gli Stati Uniti.
A monte di tutto vi è il grande fastidio destato in America nel vedere come i rapporti cordiali instauratisi in seguito al crollo dell’URSS fra Russia ed Europa, siano sfociati col passare degli anni in proficui legami politico-economici che hanno reso imprescindibile l’interscambio fra di esse. Germania e Italia la fanno da padrone, ma tutti gli europei sono interessati alla Russia, perché è un mercato enorme e in crescita; smanioso, sotto il governo di Putin, di seguire le orme di Pietro il Grande quando nel ‘700 importò il fior fiore dell’Occidente per ammodernare il Paese in ogni campo. Tutto questo non è gradito a Washington, che sembra voglia prendere la palla al balzo della crisi ucraina per screditare Mosca e guastare i rapporti affaristici Russia-UE, dando vita al TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Un’idea recente ma di antica memoria (figlia della Trilateral Commission e del Bilderberg) che realizzerebbe il coronamento delle ambizioni americane, legando definitivamente a sé l’Europa e dando vita ad un mercato aperto che diventerebbe senza dubbio il più importante del mondo, ma che priverebbe gli Stati nazionali di controlli efficaci sulla legittimità di accordi economici e della prerogativa nelle controversie giudiziarie, per affidarsi ad anonimi e non eletti organi di sorveglianza. Se l’Unione Europea ci infastidiva per l’illegittimità di alcune sue intromissioni, qui cascheremmo dalla padella alla brace.
Nella speranza che simili piani rimangano nel cassetto, è principalmente in campo energetico che devono sorgere i primi dubbi per gli europei sulle proposte di sanzioni contro la Russia, dovendo considerare diversi elementi. 1) Ancora qualche mese fa, fu l’ad di ENI Paolo Scaroni a rilasciare un’intervista – il cui tratto saliente era “o abbracciamo lo shale gas, o abbracciamo la Russia” – che fece il giro del mondo e che esemplificò perfettamente la realtà europea: a fronte degli spaventosi costi energetici che l’Europa è costretta a pagare rispetto agli Stati Uniti, urge trovare il più in fretta possibile un rimedio per riallineare i prezzi al fine di dare competitività alle imprese del Vecchio Continente e per frenare la fuga di grandi realtà industriali oltreoceano in virtù della differenza di prezzi. Il gas oggi infatti costa in Europa il triplo rispetto agli Stati Uniti e l’energia elettrica il doppio, ben si capisce allora quale possa essere il risultato, sul lungo andare, di una tendenza simile. L’America si è già detta pronta, forte dell’essersi recentemente scoperta piena di shale gas, a vendercelo lei; dimenticando però che ad oggi non esistono infrastrutture atte al trasporto di questo elemento attraverso l’Atlantico e che soprattutto, anche esistessero, comporterebbero un aumento del prezzo in maniera esponenziale, annullando ogni beneficio dato dal minor costo all’origine e provocando solo enormi flussi di denari nelle casse statunitensi. 2) Ironia della sorte vuole che ad essere maggiormente dipendenti dalle importazioni di combustibili russi (dal 69% sul totale importato dall’Estonia al 92% della Lituania, passando per il 91% della Polonia) siano proprio i Paesi più virulenti nel dar contro a Mosca e che spingono per un’azione più incisiva della Nato, fingendo evidentemente di non ricordare come per essi – ancor più che per i paesi dell’Europa occidentale che (quasi) potrebbero fare a meno delle forniture di Gazprom, date le diversificazioni esistenti – sarebbe impossibile al momento approvvigionarsi altrimenti. 3) Lo shale gas di cui tanto si parla è una strada al momento (e per anni a venire) impraticabile in Europa, per diversi motivi: si tratta di un sistema costoso e che implica un grande consumo d’acqua; la legislazione vigente in Europa non invoglia i privati a permettere lo sfruttamento del terreno poiché non ne ricaverebbe nulla – a differenza di quanto accade in America – salvo l’inquinamento paesaggistico e ambientale derivante dalle perforazioni; emblematico il caso dell’Inghilterra dove le proteste hanno spinto il governo a fare marcia indietro. Quei paesi che c’hanno provato, Polonia e Ucraina ad esempio, sono ben lontani dal produrre volumi sufficienti a coprire il loro fabbisogno, figuriamoci quello di altri paesi.
Dove però la partita si fa ancor più inquietante, è sotto il profilo politico. Oltre al discorso relativo allo spettro del TTIP , vi sono anche in questo caso delle considerazioni da fare. 1) In primis, appellandoci al buon senso, ci rendiamo conto che porre sanzioni a paesi strategicamente fondamentali per l’economia e l’assetto geopolitico dell’Europa è una scelta che, casomai, dev’essere presa da chi in quell’area ci vive e non da chi sta dall’altra parte del mondo e che esprime giudizi affrettati e funzionali esclusivamente ai suoi interessi? E a livello italiano, capiamo che all’indomani degli schiaffi ricevuti dalle sanzioni all’Iran e dalla guerra in Libia, così facendo dovremmo abbandonare – per un capriccio – il nostro storico e maggior fornitore, e con esso i proficui affari in ballo, subendo un’altra umiliazione? 2) C’è una sinistra simultaneità d’eventi anche nel caso della presa del potere da parte di Renzi, uomo tenuto in palmo di mano da parte di Washington e noto agli ambienti liberal americani da ben prima che diventasse il fenomeno mediatico che è oggi. L’arrivo dell’ex sindaco di Firenze e l’imminente cambio dei vertici di numerosi enti statali, hanno riproposto la questione ENI e quindi la nomina di Scaroni ad un quarto mandato. La prima azienda italiana, che sotto la guida del top manager vicentino ha raggiunto risultati straordinari, non è una novità che risulti antipatica ai grandi gruppi petroliferi occidentali. I quali già in occasione dell’ultima elezione del presidente del CdA, erano riusciti a convogliare la scelta su Recchi, persona gradita oltreoceano e non pervasa da quel fastidioso “spirito libero” che ha caratterizzato la gestione Scaroni – abile nel continuare a tessere importanti accordi energetici con paesi talvolta sgraditi, con buona pace del servilismo della nostra politica estera e seguendo la migliore tradizione italiana, di Matteiana memoria. Il rischio è che quindi Renzi – dopo aver ventilato la possibilità di annullare il piano statale di vendita e riacquisto (buy-back) di quote ENI che avrebbe portato la Cassa Depositi e Prestiti (controllata dal Tesoro) a controllarne circa il 35%, volendo portare invece lo Stato sotto la delicata soglia del 30% tramite una normale privatizzazione – possa ora spingere per un allontanamento di Scaroni a vantaggio di una persona più conciliante rispetto ai voleri atlantici. Dovendo sperare, in questo caso, che i buoni uffici di Berlusconi – colui che aveva fortemente voluto il top manager a capo dell’ENI e che con Renzi ha stipulato un accordo politico – sortiscano i loro effetti e non ci portino a sciupare un patrimonio nazionale come è il nostro ente energetico. 3) L’interscambio commerciale Italia-Russia ha superato nel 2013 i cinquanta miliardi di euro, con un valore del nostro export che si attesta intorno ai quindici miliardi. Tutte le maggiori imprese italiane esportano nel paese eurasiatico; nel novembre 2013 era stato addirittura stilato un preliminare d’accordo che avrebbe portato, nel corso del 2014, ad abbattere gran parte degli ostacoli attualmente esistenti nei rapporti commerciali fra Roma e Mosca. Si tratta di un’operazione che è un gioiello, un capolavoro della nostra diplomazia e della nostra capacità imprenditoriale. Ci rendiamo conto a che cosa rinunceremmo qualora, Dio non voglia, dovessimo allinearci ai dettami degli Stati Uniti?
Non dovrebbe neanche esserci bisogno, a rigor di logica, di dire perché l’idea di penalizzare un paese come la Russia a causa della questione della Crimea sia un’idea ingiusta e folle; i motivi si sprecherebbero e per fortuna pare che in molti se ne stiano accorgendo. Serve invece dire come, all’interno della conclamata importanza economica e politica della Russia per il futuro dell’Unione Europea, la sfida principale – ovvero quella sui prezzi dell’energia – passi, come Scaroni sostiene fra le righe, attraverso un ulteriore legame con Mosca che ci permetta di ridurre nel tempo il differenziale di costi, come del resto sembrano prospettare gli scenari sul breve termine. Nella speranza che l’Europa, o almeno l’Italia, aprano gli occhi e riflettano sull’opportunità di imbarcarsi nuovamente in nefaste avventure propinateci dal nostro grande “protettore” d’oltreoceano. Con l’Italia, particolarmente, che dovrebbe ricordarsi di ciò che è stata sotto molti aspetti per l’intero dopoguerra: un paese “con la moglie americana e l’amante araba”, a testimonianza della nostra abilità, nonostante tutto, a gestire molteplici alleanze a seconda degli interessi strategici; talvolta anche a dispetto del volere dei nostri più stretti “alleati”. Visto che per il momento un divorzio dalla moglie appare purtroppo remoto, cerchiamo almeno di non giocarci l’amante. Russa, questa volta.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

ALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (7)

0
0

CAPITOLUL 2.

BAZELE TEORETICE ALE LUMII MULTIPOLARE

Continuare din numărul precedent.

Relevanţa normativismului pentru Teoria Lumii Multipolare (TLM)

Normativismul în RI este foarte potrivit pentru o analiză „consistentă” a civilizaţiilor şi a structurii relaţiilor dintre ele. Această abordare plasează în centrul atenţiei cercetarea normelor, valorilor, ideilor şi idealurilor unor societăţi concrete, ceea ce contribuie la înţelegerea faptului cum sunt conştientizate temele de bază ale Relaţiilor Internaţionale (RI) în ţări şi contexte sociale diferite. Abordarea normativistă presupune faptul că imaginile politicii mondiale sunt înţelese şi interpretate de către fiecare societate în conformitate cu postulatele (normele) sale culturale. Aceste norme influenţează asupra conducerii politice şi asupra altor centre care iau decizii în chestiuni de politică externă, deoarece acestea nu sunt niciodată rupte de mediul social, ci sunt legate de acesta şi depind de el din raţiuni de politică internă (problema legitimităţii). Chiar dacă indivizi aparte sau totalitatea lor nu posedă competenţă în chestiuni de politică internaţională şi de relaţii externe, suma reprezentărilor acestora pot să influenţeze legitimarea conducătorului. Astfel, politica externă este plasată într-un context sociocultural concret, în cadrul căruia simbolurile, preferinţele, principiile şi complexele etnice au un rol important.

Studiind în mod prioritar imaginile din domeniul relaţiilor internaţionale (de exemplu, chipul celuilalt) şi rezonanţa acestora într-o societate concretă, normativiştii ne apropie nemijlocit de întocmirea hărţii civilizaţionale, unde societăţi diferite proiectează complexe diferite ale criteriilor morale, ale aprecierilor etice, ale imperativelor şi regulilor asupra mediului internaţional. Cum se conjugă această situaţie cu politica reală în fiecare caz aparte este nevoie să se cerceteze în mod separat. Însă având o astfel de abordare, întreaga zonă a relaţiilor internaţionale devine nu un spaţiu de utilizare a tehnologiilor de forţă sau economice ori a iniţiativelor instituţionale globaliste, ci un câmp al simbolurilor şi semnelor, pe care le interpretează în mod diferit societăţi şi culturi diferite, în conformitate cu propriul set de valori.

În felul acesta, pentru TLM se deschide un teren vast pentru analiza simbolică a relaţiilor internaţionale în baza unor ansambluri civilizaţionale concrete, fiecare dintre acestea fiind descris prin intermediul unui tablou original de norme şi idealuri.

Relevanţa teoriei constructiviste pentru TLM

Importanţa constructivismului pentru TLM a fost menţionată deja ceva mai devreme. Însă contează cel mai mult aici importanţa acordată construcţiilor teoretice, care uneori au un rol hotărâtor în realizarea unui sau altui proiect. Reprezentările despre lume afectează lumea, şi chiar dacă nu o fac să fie aşa cum este imaginată, cel puţin îi conferă anumite trăsături de ordin calitativ. Prin urmare, sistemul relaţiilor internaţionale reprezintă într-o măsură considerabilă un rezultat al construirii pe parcursul desfăşurării câmpului teoretic al RI ca disciplină.

Înşişi constructiviştii, şi, în primul rând, A. Wendt, preferă să utilizeze această metodă într-o cheie umanistă şi neoliberală, scoţând în evidenţă faptul cât de mult depinde în RI de formulări ce impun autolimitări sau de conflicte programate de nişte principii prealabile. Wendt consideră că anarhia relaţiilor internaţionale poate fi înţeleasă în mod diferit: în spiritul lui Hobbes (rivalitate, pregătire de război), al lui Locke (concurenţă, coexistenţă paşnică), al lui Kant (solidaritate, parteneriat, unire într-o societate civilă comună). Potrivit lui Wendt, din punct de vedere ontologic este vorbea despre aceeaşi anarhie, însă aprecierea ei gnoseologică permite să fie construită în temeiul ei fie un câmp al conflictului, fie o zonă a concurenţei, fie un spaţiu al unei cooperări strânse şi solidare. În funcţie de felul cum vom configura înţelegerea realităţii în relaţiile internaţionale, anume astfel, în definitiv, va şi apărea aceasta. Constructiviştii consideră că trăim în acea lume pe care o creăm noi înşişi. Nicholas Onuf formulează această idee în lucrarea sa programatică „Lumea pe care am creat-o noi înşine” („World of Our Making”1). Civilizaţiile nonoccidentale vor prefera în mod logic „să creeze lumea” în concordanţă cu propriile principii şi idealuri, cu tradiţiile şi patternurile lor culturale. Lumea occidentală, care pretinde să fie singurul şi universalul model al lumii, este creată de oamenii Occidentului. Tot ei s-au învăţat să-l deconstruiască şi să-l construiască din nou. Această practică este extrem de importantă pentru TLM. Însă ea trebuie aplicată în cu totul alt context şi pentru rezolvarea altor sarcini. Conştientizând faptul că prin normele ce pretind la o evidenţă absolută şi la universalism (progres tehnic, democraţie, drepturile omului, toleranţă, umanism, economie de piaţă, presă liberă etc.) avem de a face cu proiecţia doar a uneia dintre civilizaţii, vom fi în stare să localizăm cu uşurinţă discursul occidental, să-l supunem deconstrucţiei, eliberând astfel câmpul semantic pentru construirea unei alte realităţi. Lumea creată de către noi poate şi trebuie să fie doar una multipolară. Iar pentru ca ea să devină anume aşa, rămâne doar să o construim.

Trebuie să începem de la teorie. Asta deoarece anume în spaţiul reprezentărilor şi a conceptelor se află rădăcina a ceea ce ulterior este perceput de către noi ca realitate, ca dat şi statu-quo.

Un exemplu de analiză a lumii multipolare în comparaţie cu sistemul internaţional postmodernist

Să aducem un exemplu cum ar putea fi aplicată metoda propusă de către teoreticienii „sistemelor internaţionale” în raport cu multipolaritatea.

Analiza sistemelor internaţionale pe care o propunem se reduce la scoaterea în evidenţă a următoarelor niveluri2:

• sistemul,
• subsistemul,
• unitatea,
• subunitatea,
• individul,
precum şi la examinarea relaţiilor dintre ele în domeniile:

– militar,
– politic,
– economic,
– social,
– ambiental.
În plus, în cadrul sistemului internaţional se evidenţiază:

• interacţiunea (poate fi lineară sau să se desfăşoare pe mai multe coordinate; asta determină nivelul intensităţii interacţiunii; se reduce, potrivit caracteristicilor, la cinci tipuri: războaie, alianţe, schimburi, împrumuturi, dominaţie);

• structura (organizarea statică a unităţii în cadrul sistemului);

• procesul (transformarea tuturor relaţiilor la scară calitativă).

Potrivit lui Buzan/Little, sistemul internaţional postmodernist se caracterizează prin următoarele particularităţi:

– lărgirea nomenclatorului unităţilor de bază (în comparaţie cu sistemul global, în care acţionau cu precădere statele);

– apariţia unor actori nonstatali, inclusiv o unitate nouă, nomadul pe asfalt (E. Junger, J. Attali), un cosmopolit absolut indiferent faţă de sistemul ierarhiilor teritorializate;

– o şi mai mare intensitate a relaţiilor;

– apariţia unor noi spaţii suprastatale: informaţional, comercial, cultural, de reţea, de distribuţie, de stil;

– interacţiunea globală ca dispersie (dispersia unităţilor militar-politice de bază înspre unităţile comercial-economice);

– apariţia unor noi localizări (regionalism).

Acest tablou al sistemului postmodernist internaţional, descris de Buzan/Little, corespunde în mare viziunii globaliste şi conceptelor transnaţionalismului şi neoliberalismului.

Să descriem acum, urmând aceeaşi metodologie, modelul multipolar.

Drept unitate de bază apare civilizaţia (pol al lumii multipolare).

Această unitate face parte din sistemul planetar, bazat pe interacţiunea dintre civilizaţii. În raport cu alte civilizaţii, se constituie un subsistem (de fiecare dată diferit), în funcţie de faptul care civilizaţie anume examinăm. Aici pot exista situaţii asimetrice.

La nivelul subunităţilor, găsim un spectru întreg de concepte, nomenclatorul acestora putând fi divers şi asimetric, parţial ierarhic, parţial la acelaşi nivel.

În cadrul sistemului postmodernist există o coincidenţă cu multipolaritatea în această chestiune: în ambele cazuri se înregistrează creşterea importanţei factorilor locali şi noul regionalism.

Astfel, printre subunităţi putem scoate în evidenţă o comunitate socioculturală dominantă şi comunităţi minoritare. Aceste comunităţi minoritate ar putea corespunde comunităţilor dominante în cadrul altor civilizaţii, însă ar putea fi şi singulare.

Respectivele comunităţi sunt capabile să se structureze potrivit unor particularităţi de ordin cultural, religios, etnic, teritorial sau de alt gen, formând o superpoziţie a identităţilor. Fiecare dintre aceste identităţi poate fi identică sau diferită în raport cu comunitatea dominantă, să aibă sau nu analogii în cadrul altor civilizaţii. În funcţie de asta se vor constitui şi relaţiile intercivilizaţionale.

Apariţia unor noi comunităţi sau renaşterea celor anterioare (religioase, etnice, socioculturale etc.) constituie un semn al lumii multipolare.

Relaţiile dintre civilizaţii se vor constitui neuniform, în funcţie de faptul ce subunitate examinăm. Legăturile cu anumite grupuri religioase sau socioculturale se pot dezvolta destul de intens. Iar între grupurile dominante ale civilizaţiilor, dimpotrivă, legăturile şi schimburile se vor efectua cel mai probabil în domenii destul de limitate şi prin intermediul unor instanţe mandatate în mod special pentru aceste scopuri.

În locul sporirii rolului actorului individual pentru nomadul pe asfalt, multipolaritatea, dimpotrivă, propune minimalizarea identităţii individuale în favoarea unei alegeri largi a identificărilor colective asimetrice şi a setului de statute sociale.

Tehnica în calitatea ei de fenomen ce pretinde la universalism şi neutralitate culturală va fi reîntoarsă în contextul său istorico-cultural iniţial şi conştientizată ca gadget specific a doar uneia dintre civilizaţii, ce exprimă pretenţiile ei hegemonice şi impulsul etnocentric.

Comparând modelele sistemului postmodernist, propuse de adepţii sociologiei istoriei în RI, cu modelul lumii multipolare, observăm o deosebire fundamentală în felul cum e văzută imaginea viitorului. În primul caz (cel al postmoderniştilor obişnuiţi) avem de a face cu transpunerea codului contemporan occidental la nivelul individual din ce în ce mai pulverizat. În cel de-al doilea caz, omenirea se recombină şi se regrupează în baza holismului – a identităţii colective, a interacţiunii dintre diverse grupuri şi procese, ce reflectă schimbarea permanentă a calităţii acestor interacţiuni, vor prezenta un tablou dinamic, care nu se va reduce nici la sistemul internaţional clasic, nici la cel global, nici la cea descrisă de exponenţii sociologiei istorice în RI şi numită „postmodernistă” (în versiunea ei neoliberală şi transnaţională).

În acest caz, în TLM schimbarea calităţii semantice a naturii unităţii în raport cu sistemul global în cadrul căruia drept unitate de bază apărea statul naţional, poate fi asemuită acelei deosebiri care există între o particulă elementară din fizica clasică şi un fractal (B. Mandelbrot) sau o buclă (din fizica supercorzilor lui E. Witten). Civilizaţia reprezintă o realitate complexă cu o geometrie extrem de complexă şi de fiece dată unică şi cu un sistem de staniu de atractanţi. Tocmai de aceea şi sistemul relaţiilor intercivilizaţionale, cum ar fi războaiele, alianţele, schimburile, împrumuturile şi dominaţia, capătă un caracter complex3. Războiul intercivilizaţional va reprezenta ceva cu totul diferit decât războaiele dintre state, atât ca esenţă, cât şi ca formă. Vor fi la fel de diferite și alianţele dintre civilizaţii sau natura tratatelor de pace. Caracterul schimburilor, inclusiv ale celor economice, va fi determinat de nivelul la care vor fi efectuate aceste operaţiuni. În cadrul civilizaţiei poate fi vorba de instanţe şi grupuri foarte diferite. Asta spre deosebire de concepţia stato-centrică din paradigmele clasice ale RI sau a indivizilor atomizaţi/multitudinilor din neoliberalism sau neomarxism.

Şi, în sfârşit, dominaţia unei civilizaţii asupra alteia poate avea, de asemenea, un caracter ambivalent: superioritatea materială nu neapărat va presupune şi superioritatea cognitivă şi hegemonia gnoseologică. Şi, dimpotrivă, în anumite cazuri dominaţia spirituală ar putea fi însoţită de o întârziere în domeniul dezvoltării sferei materiale. Lumea multipolară lasă loc pentru toate posibilităţile.

De aici se impune o concluzie extrem de importantă: lumea multipolară este spaţiul unei istorii larg deschise, în care participarea activă a societăţilor la crearea unei noi umanităţi, a unei noi hărţi a realităţii nu va fi restricţionată de niciun fel de limite impuse din exterior, de nicio hegemonie, de niciun fel de reducţionism sau universalism, de niciun fel de reguli prestabilite sau impuse din afară. O astfel de realitate multipolară va fi una mult mai complexă şi multidimensională decât orice intuiţie de tip postmodernist.

Lumea multipolară constituie un spaţiu al libertăţii istorice nelimitate, libertate a popoarelor şi comunităţilor de a-şi făuri propria istorie.

Să examinăm acum câteva aspecte concrete ale TLM, pornind de la temele clasice examinate în cadrul RI.

În RI cea mai importantă chestiune ţine de identificarea instanţei, care este purtătoarea puterii supreme, ce determină structura comportamentului actorului în mediul relaţiilor internaţionale. Denumirea funcţională a acestei instanţe este cea de „purtător al suveranităţii” sau de „principe” (după terminologia lui Machiavelli).

Aşa cum am arătat, drept unitate de bază în cadrul TLM apare civilizaţia. Prin urmare, trebuie să clarificăm cum se soluţionează chestiunea puterii şi a purtătorilor acesteia, dar şi cea a suveranităţii, în cadrul unui fenomen ca civilizaţia.

Este vorba despre o problemă deloc simplă, cum ar putea părea la prima vedere. Cunoaştem că civilizaţia constituie un fenomen complex, a cărei descriere matematică şi geometrică necesită recurgerea la principiul nonlinearităţii. Anume în asta constă deosebirea de principiu a civilizaţiei faţă de statul naţional, apărut în Modernitate ca o realitate strict raţionalizată, schematică şi reducţionistă, prezentă în majoritatea teoriilor RI. Şi doar teoriile postpozitiviste au început să relativizeze treptat această schemă lineară, ce domina în realism şi liberalism şi, cu anumite modificări de principiu, în marxism. Caracterul nonlinear al proceselor şi complexitatea actorilor în modelele turbulente ale relaţiilor internaţionale prezente în Postmodernitate sunt prezentate de o manieră mult mai primitivă, simplificată şi predictibilă în comparaţie cu civilizaţia. Teoriile postpozitiviste au în orice caz drept limită conceptuală indivizii (de aici şi ideologia drepturilor omului). Individul atomizat constituie pilonul conceptual al statelor naţionale şi al democraţiilor, dar şi al societăţii civile şi al multitudinilor postmoderniste ale alterglobalismului. În toate cazurile, acest individ atomizat este prezentat în baza antropologiei occidentale, este conceptualizat în lumina reprezentărilor clasice moderne şi postmoderne. Altfel zis, drept limită a unor sisteme complexe şi turbulente apare individul în calitate de concept construit după croiala sociologiei vest-europene4. Prin urmare, toate calculele în jurul problemei purtătorului suveranităţii sunt elaborate, într-un fel sau altul, în jurul acestui concept. Atomii se pot grupa în cele mai ciudate şi complexe moduri, însă de fiece dată orice compoziţie se reduce la un cod digital, ce se supune unui calcul statistic. Oricare ar fi instanţa suveranităţii, ea este calculată şi definită în baza individului în calitatea lui de concept specific central al sociologiei şi antropologiei occidentale. Puterea este un fenomen uman şi individual.

Însă pluralismul civilizaţional surpă terenul unei astfel de conceptualizări. Diverse civilizaţii operează cu constructe antropologice diferite, de cele mai multe ori acestea nu se descompun în indivizi atomizaţi. În diverse civilizaţii, omul poate apărea în orice ipostază, dar nu şi în cea de unitate independentă şi identică cu ea însăşi. De cele mai multe ori, ele reprezintă o funcţie conştientizată şi explicită, ce derivă din întregul corp social (anume pe acest principiu se bazează sociologia lui Durkheim şi a urmaşilor lui, antropologia culturală a lui F. Boas şi a discipolilor săi, precum şi structuralismul lui C. Levi-Strauss). Prin urmare, în fiecare civilizaţie structura puterii şi formalizarea ei reflectă specificul organizării ansamblului holistic, care poate fi diferită în fiecare caz aparte.

Principiul de castă al hinduismului are prea puţin în comun cu democraţia religioasă islamică sau cu ritualismul chinez. În plus, aceleaşi baze religioase pot produce conceptualizări diferite ale puterii în relaţia ei cu societatea şi cu fiecare om aparte. În civilizaţia creştină vedem (cel puţin) două modele medievale diferite ale statului normativ: simfonia puterilor în Bizanţ (ale căror ecouri se resimt în mod clar în ţările ortodoxe şi, în special, în Rusia) şi cezaro-papismul augustinian, caracteristic Occidentului catolic. După Reformă, la acestea s-a adăugat un spectru larg de conceptualizări protestante a naturii puterii, de la monarhia luterană până la calvinismul profetico-liberal şi anabaptismul escatologic.

Iată de ce este nevoie ca puterea să fie examinată din capul locului ca fenomen fractal nonlinear în contextul civilizaţiilor, ce reflectă geometria originală a fiecărui „holos” (întreg) social concret.

Desigur, în cadrul unei civilizaţii cineva trebuie să adopte decizii în chestiuni legate de relaţiile intercivilizaţionale, în particular legate de pace şi de război, de alianţe şi de denunţarea lor, de cooperare şi de schimburi, de interdicţii, cote şi tarife etc. Am putea numi această instanţă pol strategic al civilizaţiei. Anume acest pol strategic constituie polul lumii multipolare, deoarece lumea civilizaţiilor se deschide ca una multipolară anume ca urmare a intersectării intereselor sau a înregistrării conflictelor, care trec prin instanţa polului.

Un pol strategic trebuie să existe în orice civilizaţie. Existenţa lui transformă sistemul mondial în unul multipolar, dar locul şi conţinutul lui, ca şi structura şi legătura cu alte niveluri ale puterii din interiorul fiecărei civilizaţii, pot fi în fiecare caz diferite.

Un exemplu de astfel de sistem complex este modelul de adoptare a deciziilor în Iranul de azi, unde volumul suveranităţii este partajat în mod proporţional între puterea laică a preşedintelui şi structurile spirituale ale ayatolahilor. În Arabia Saudită, mejilisul, care este analogic parlamentului, reprezintă o platformă pentru adoptarea unor decizii consensuale ale celor trei forţe care domină în această ţară: numeroasa familie regală, liderii spirituali ai Islamului salafit şi reprezentanţii celor mai importante triburi beduine. În China de azi, totalitatea intereselor politice şi economice ale acestei ţări cu totul aparte este controlată şi reglementată de către Partidul comunist. În India, echilibrul între parlamentarismul laic de faţadă şi sistemul implicit de castă creează un model pe mai multe niveluri de adoptare a celor mai importante hotărâri. În Rusia, dincolo de faţada procedurilor democratice de tip occidental, este destul de stabil autoritarismul paternalist. Toate aceste forme reale de organizare a polurilor strategice sunt considerate din perspectiva standardelor occidentale ca fiind nişte „anomalii”, care trebuie să fie supuse „europenizării”, „occidentalizării”, „modernizării” şi „democratizării”, iar mai târziu şi lichidării în sistemul unei societăţi civile globale. Însă un asemenea proiect pare astăzi tot mai utopic chiar şi pentru cei mai consecvenţi apologeţi ai democraţiei planetare. În acest sens, este elocventă schimbarea opticii lui F. Fukuyama din ultimii ani, acesta recunoscând că aşteptările lui legate de „sfârşitul istoriei” au fost în mod evident pripite, deoarece în calea globalizării şi creării unui sistem liberal-democrat planetar stau încă destul de multe obstacole greu de depăşit pentru „a pune capăt istoriei” în timpul apropiat5.

Odată cu adoptarea modelului lumii multipolare, sistemele de putere, care îşi au rădăcina în particularităţile civilizaţionale ale societăţilor tradiţionale, vor pierde necesitatea de a se masca sub acoperirea standardelor democratice occidentale. Polul strategic al unei civilizaţii se poate manifesta deschis, recunoscându-se în mod explicit drept ceea ce este în mod implicit în majoritatea societăţilor non-occidentale. Însă în loc să resimtă pentru asta “mustrări de conştiinţă” în faţa modelului occidental (prezentat ca fiind o “normă universală”), civilizaţiile vor obţine posibilitatea de a-şi instituţionaliza propriile modele de guvernare în conformitate cu tradiţiile lor, cu voinţa acelor instanţe sociale care sunt considerate purtătoare ale autorităţii şi a dreptului pentru astfel de acţiuni.

Pluralismul civilizaţional prezent în TLM nu insistă deloc asupra lichidării democraţiei acolo unde aceasta există şi nici nu urmăreşte să împiedice apariţia şi maturizarea ei acolo unde nu există sau este slabă şi nominală. Prin urmare, TLM nu este una antidemocratică. Însă ea nici nu e adepta democraţiei ca normă, deoarece o serie întreagă de civilizaţii şi societăţi nu consideră că democraţia occidentală ar reprezenta o valoare şi nici că ar fi forma optimă de organizare social-politică. În societăţile unde această formă este acceptată şi derivă din tradiţia lor, realitatea respectivă trebuie privită aşa cum e. Adepţii democraţiei pot lupta pentru idealurile şi vederile lor după bunul lor plac. Ei ar putea învinge, dar s-ar putea să şi piardă. Aceste chestiuni trebuie decise în interiorul acestei civilizaţii, fără a se ţine seama de reproşurile sau încuviinţările din exterior.

Iată de ce polul strategic, care trebuie să existe în virtutea caracterului policentric al lumii multipolare, nu poate să aibă un conţinut politic uniform, ce ar fi analogic noţiunii de stat naţional în cadrul sistemului de la Westfalia. Acest sistem s-a clădit pe încrederea plină de optimism în universalitatea minţii umane, prin care se înţelegea (aşa cum s-a văzut mai târziu) o raţionalitate destul de specifică a omului european din perioada Modernităţii, considerată cu aroganţă drept „raţiune transcendentală”. Raţionalitatea europeană a Modernităţii, care seacă în mod vertiginos la ora actuală, s-a dovedit a fi din punct de vedere spaţial un fenomen istoric local. Anume deconştientizarea treptată a acestei realităţi este legată şi Postmodernitatea în ansamblu, dar şi procesul de erodare a sistemului de la Westfalia în particular.

TLM nu propune un nou universalism în domeniul determinării faptului cine anume trebuie să fie purtătorul puterii în noile unităţi de bază ale lumii multipolare. Dar nici nu cade într-un extaz haotic al iraţionalismului rizomatic, asemenea poststructuraliştilor. Civilizaţiile în calitate de structuri, ca limbaj, au tot temeiul să-şi desfăşoare propriile modele ale raţionalităţii, ale căror simetrie ierarhică, ce predetermină structura relaţiilor de putere şi, implicit, organizarea politică a societăţii, pot fi cele mai diverse.

Chestiunea puterii într-o lume multipolară se rezolvă astfel. Conturăm din exterior în cadrul fiecărei civilizaţii centrul ei strategic, care se manifestă drept subiect al dialogului în relaţiile internaţionale. Acest centru strategic constituie formalizarea civilizaţiei şi abrevierea ei metonimică în sistemul multipolarităţii. Însă structura şi conţinutul ei, relaţia cu straturile interne ale societăţii, volumul competenţelor şi caracterul legitimării, toate acestea pot varia în mod fundamental. Multipolaritatea nu admite ca această legitimare să fie apreciată din exterior, adică să emită din exterior judecăţi asupra legitimităţii puterii în cadrul civilizaţiei, diferită de cea căreia îi aparţine observatorul respectiv. Astfel, conceptul de centru strategic este destul de concret în exterior, în domeniul relaţiilor internaţionale, însă absolut liber în organizarea sa în interior, acesta putând fi modelat în conformitate cu codurile culturale ale fiecărei societăţi aparte, în funcţie de specificul propriei antropologii sociale şi politice.

Acest principiu ar putea fi numit drept „pluralitate a principelui”.

Din cartea lui Aleksandr Dughin „Teoria lumii multipolare”, în traducerea lui Iurie Roşca
___________________
1 Nicholas Onuf. World of Our Making: Rules and Rule in Social Theory and International Relations. Columbia: University of Soth California Press, 1989.

2 Buzan B., Little R. Internationa Systems in World History. Oxford: Oxford University Press, 2010.

3 Morin, E., Le Moinge, J.-L. L’intelligence de la complexite. Paris: L’Harmattan, 1999.

4 Dumont L. Essai sur l’individualisme. Une perspective anthropolgique sur l’ideologie moderne. Paris: Le Seiul, 1983.

5 Фукуяма Ф. Идеи имеют большое значение. Беседа с А. Дугиным / Профиль. 2007.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA GUERRA ALLA RUSSIA NELLA SUA DIMENSIONE IDEOLOGICA

0
0

La Guerra contro la Russia è attualmente uno dei temi più discussi in Occidente. Ad oggi rappresenta ancora una suggestione ad una mera possibilità, ma può diventare reale sulla base delle decisioni che potranno essere adottate da tutti attori coinvolti nel conflitto ucraino: Mosca, Washington, Kiev, Bruxelles.
Non voglio discutere tutti gli aspetti e la storia di questo conflitto, qui. Propongo invece di comprenderne le radici ideologiche. La mia concezione è basata sul Quarto assunto della Teoria Politica che ho pubblicato nel 2012. Perciò non esaminerò la guerra dell’Occidente contro la Russia in termini di rischi, pericoli, temi chiave, costi o conseguenze, piuttosto sotto un profilo ideologico, dalla prospettiva dell’ideologia globalista.

 

Essenza del liberalismo

Nell’Occidente moderno esiste un’ideologia dominante che è quella liberale. Appare in diverse forme e versioni ma alla base la sua essenza è la medesima:

L’individuo è la misura di tutte le cose (individualismo antropologico)

Il mondo è orientato verso un futuro, rappresentando il passato il peggio (fede nel Progresso)

Lo sviluppo tecnico e le sue concrete applicazioni sono prese a riferimento assoluto per giudicare il livello di progresso di una società (tecnocrazia)

Il modello euro americano rappresenta lo standard a cui le altre società devono conformarsi (eurocentrismo)

L’economia di libero mercato è il solo modello di riferimento (essendo gli altri modelli da riformare o da eliminare)

La democrazia è il potere delle minoranze che devono difendersi dalle maggioranze, intrinsecamente portate a degenerare verso modelli totalitari

La classe media è il solo attore collettivo immaginabile (indipendentemente dal fatto che un individuo ne sia parte o no e in modo consapevole)

Globalismo (gli esseri umani sono ovunque gli stessi ed hanno un unico destino, ovvero il modello globalista che dovrebbe informare un contenuto universale di cittadinanza)

Questi sono i valori centrali del Liberalismo e rappresentano una delle tre tendenze originatesi dall’illuminismo, a fianco di comunismo e fascismo che hanno dato una propria interpretazione della Modernità. Nel XX secolo il Liberalismo ha sconfitto le altre due tendenze, e dal 1991 è divenuto l’ideologia imperante nel mondo.

L’unica libertà di scelta è fra Liberalismo di destra, Sinistra e Radicale con le sue rispettive varianti estremistiche. Di conseguenza, il Liberalismo è divenuto il modello operativo all’interno della società occidentale e di quelle altre che gravitano nella sua orbita. E’ divenuto il comun denominatore di ogni discorso “politically correct” ed il criterio distintivo per stabilire chi debba essere ammesso nel mainstream intellettuale dominante e chi, invece, debba essere marginalizzato o respinto. Lo stesso buonsenso è divenuto espressione del liberalismo.

Da un punto di vista geopolitico, il liberalismo è stato iscritto in un modello americanocentrico, in cui gli Anglosassoni hanno creato un nucleo su base etnica basato sulla partnership euroatlantica che rappresenta l’asse strategico del sistema di sicurezza globale. Quest’ultima è stata fatta coincidere con quella dell’Occidente e, in ultima istanza, con quella degli USA. Il Liberalismo quindi da un ambito ideologico tracima in quello politico, miliare e strategico. La NATO ha queste radici, difende le società liberali, e combatte per estendere il liberalismo in nuove aree.

 

Liberalismo come nichilismo

C’è una falla nell’ideologia liberale che apre una crisi dal suo interno: essa è alla radice nichilista. I valori difesi dal liberalismo si riconducono al primato della libertà. Essa però, nella concezione liberale, ha una connotazione negativa ovvero “libertà da – “e non “libertà di – “ed è qui la radice del problema.

Il liberalismo combatte contro tutte le forme di identità collettive e tutti i tipi di valori, progetti, strategie, scopi, metodi di tipo collettivo o comunque non individualista. Questa è la tesi su cui uno dei più importanti teorici del liberalismo Karl Popper – e a seguire, von Hayek – ha basato nel suo libro “La società aperta e i suoi nemici “sostenendo che i liberali dovrebbero combattere qualsiasi ideologia o filosofia politica – da Platone e Aristotele fino a Marx ed Hegel- che asserisca come una società debba avere uno scopo comune, un valore comune ed un comune significato (non è casuale che George Soros guardi a questo testo come alla propria Bibbia.

Qualsiasi scopo, valore e significato nella società liberale – o aperta – dovrebbe essere strettamente basato sull’individuo. I nemici della società aperta – cioè di quella occidentale dopo il 1991 – sono concreti. Primi nemici sono il Comunismo ed il Fascismo entrambi mersi dall’Illuminismo, e che contengono concetti antitetici quali quelli di Classe (Comunismo) razza(Nazismo) e Stato nazionale(Fascismo). L’origine del conflitto col Comunismo ed il Nazismo è ovvia. I Liberali rivendicano i diritti della società liberale davanti al Fascismo ed al Comunismo ed alla loro visione totalitaria. La battaglia del Liberalismo, come parte di un più ampio processo di liquidazione delle società non liberali, ha perfettamente senso: acquista rilievo nei confronti di ideologie che negano il più alto valore all’individuo.

Tuttavia la configurazione della libertà negativa non è chiaramente percepita qui. Il nemico della società aperta è concreto ed è ciò che da una parte dà ad essa una solidità intrinseca e dall’altra giustifica il processo di liberazione da approntare in altre società che non si trovino nella medesima condizione

 

Il periodo unipolare e la minaccia di implosione

Nel 1991, a seguito della caduta dell’URSS, alcuni occidentali e su tutti Fukuyama proclamarono la fine della Storia. In un certo senso era anche logico, non esisteva più alcun nemico per la società aperta e lo scontro con le altre matrici prodotte dall’illuminismo (Comunismo Nazismo e Fascismo) era stato vinto. Si era realizzato così il tempo dell’Unipolarismo (Krauthammer) ed il periodo fra 1991 e 2014, nel mezzo del quale Bin Laden aveva scatenato l’attacco alle Torri Gemelle, aveva visto il trionfo del Liberalismo i cui assiomi erano stati accettati anche da Cina (in termini economici) e Russia (in termini di ideologia e sistema politico): si distinguevano quindi i veri liberali da quelli che non lo erano ancora, da chi si sforzava di esserlo, da chi non lo era abbastanza, ecc. Quindi tutto il mondo era liberale con la sola eccezione di Iran Corea del Nord.

Questo è stato il momento più importante nella storia del Liberalismo. Ha sconfitto i suoi nemici ma allo stesso tempo li ha perduti. Liberalismo è essenzialmente liberazione da e lotta contro tutto ciò che non è liberale (al presente o in prospettiva); esso però ha acquisito il suo contenuto dai suoi nemici. Quando la scelta si è posta fra libertà e mancanza di essa (come rappresentata nelle società totalitarie) molti hanno scelto la libertà non comprendendo libertà per cosa o per fare cosa… Quando c’è una società illiberale, il liberalismo è positivo, comincia a mostrare il suo volto negativo dopo la vittoria.
Dopo la vittoria del 1991, il Liberalismo ha iniziato il suo processo implosivo. Dopo avere confitto Fascismo e Comunismo, è rimasto solo senza alcun nemico da combattere. Quando i suoi conflitti interni sono esplosi coi suoi ultimi residui non liberali (sessismo, scorrettezza politica, diseguaglianza fra sessi, il residuo di intervento nella sfera individuale da parte di istituzioni quali Stato e Chiesa), il Liberalismo non ha più avuto alcun nemico esterno da cui liberarsi: il suo trionfo ne rappresenta quindi paradossalmente la sua morte.

Questo è alla base delle sue crisi finanziarie del 2000 e del 2008: i successi e non i fallimenti della nuova economia di turbocapitalismo – per usare un’espressione di Luttwak – sono causa del suo collasso.

La libertà di fare ciò che si vuole rapportata ad una scala individuale provoca un’implosione della personalità: è la libertà di fare qualunque cosa ed il Liberalismo diventa l’Impero in cui il Nulla trionfa. Il Postmoderno prepara il terreno per riciclare in chiave storica un non senso autoreferenziale.

 

L’Occidente alla ricerca di un nemico

Ci si può chiedere cosa diavolo abbia a che fare tutto questo con la Russia. Rispondo.
Il liberalismo ha continuato ad occupare la scena su scala globale e ora ha cominciato ad implodere. Dal 1991, questo è un fatto inoppugnabile. E’ arrivata al punto terminale e si sta autoliquidando: immigrazioni di massa, scontri di culture se non di civiltà, crisi finanziarie, terrorismo, crescita del nazionalismo etnico, sono tutti indicatori di un Caos ormai incipiente che mette in pericolo qualsiasi ordine, compreso quello liberale. Più il liberalismo riesce a realizzarsi e più getta le fondamenta della sua stessa fine: ci confrontiamo con l’essenza nichilista del liberalismo, con la sua libertà fine a sé stessa e anodina – quindi nulla – che sta alla sua base.

L’antropologo tedesco Gehlen ha definito l’uomo-in questo contesto – come deprivato della sua umanità (Mangelwesen). L’uomo in sé stesso è nulla, derivando la sua identità dalla sua relazione con la società, la storia e la politica. Se l’uomo ritorna alla sua essenza, non può alla lunga riconoscere alcunché. L’abisso si nasconde dietro i detriti di sentimenti, di vaghi pensieri e desideri. La virtualità delle emozioni sono un velo sottile, dietro il quale v’è solo oscurità. L’esplicitazione della sua base nichilistica è l’ultimo obiettivo conseguito dal liberalismo ed è al contempo la fine dei padroni dell’istanza globalista che poggia sul liberalismo e, conseguentemente, dell’ordine liberale stesso.

Per salvarsi, l’élite liberale ha bisogno di fare un passo indietro. Il Liberalismo riacquisterà il suo pieno significato solo quando si confronterà con una società non liberale. Questo passo indietro è il solo mezzo che rimane per salvare ciò che rimane dell’ordine prodotto dal liberalismo, e per salvare il liberalismo da sé stesso. Perciò la Russia di Putin appare al suo orizzonte. La Russia non è anti liberale, né totalitaria, né nazionalista, né comunista, neppure troppo liberale, né radicalmente anti comunista. Sta diventando liberale seguendo la via gramsciana di aggiustamento rispetto all’egemonia globale, secondo lo schema di trasformismo secondo il linguaggio gramsciano

Comunque nell’agenda di liberalismo globale rappresentato dagli USA e dalla NATO, ci sarebbe bisogno di un altro attore, per un’altra Russia che giustificherebbe il campo liberale aiutando l’Occidente a mobilitarsi come di fronte ad una minaccia di un conflitto: ciò salverebbe il Liberalismo dalla sua essenza nichilista e quindi dalla sua inevitabile fine. Questa è la vera ragione per cui l’Occidente ha bisogno della raffigurazione di un Putin cattivo, di una Russia cattiva e di una guerra: è l’unico modo che ha l’Occidente di preservare il proprio ordine. Nella sua rappresentazione ideologica, la Russia giustificherebbe l’esistenza del liberalismo perché darebbe incarnazione ad un nemico in grado di dare un senso alla lotta della società aperta, con ciò aiutando a prolungarne il consolidamento in una dimensione globale.

L’Islam radicale rappresentato da al Qaeda è stato un ottimo candidato ma mancava di una statura sufficiente per divenire un nemico reale, è stato usato ma solo su una scala locale. E’ servito per giustificare l’attacco in Afghanistan, l’occupazione dell’Iraq, la cacciata di Gheddafi, per cominciare una guerra in Siria ma è ideologicamente troppo debole per rappresentare una sfida all’ordine liberale.
La Russia invece, anche su un piano storico, si presta a tale ruolo di nemico per l’ordine anglosassone anche perché la memoria della Guerra Fredda è ancora molto viva e l’odio verso la Russia è facilmente provocabile. Questo mi induce a ritenere che la guerra con la Russia sia possibile, proprio perché tale operazione si presta meglio al salvataggio dell’ordine liberale
Salvare l’ordine liberale

Considerando i differenti livelli di questa idea di una possibile guerra con la Russia, suggerisco questi pochi punti.

1. Una guerra con la Russia aiuterà a ritardare l’incipiente disordine su scala globale. La maggioranza dei paesi che sono coinvolti nell’economia liberale e che condividono gli assiomi e le istituzioni della democrazia liberale, e che sono direttamente o indirettamente sotto il controllo di USA e NATO, formeranno un fronte unico contro la Russia antiliberale di Putin: questo servirà a riaffermare un’identità liberale altrimenti destinata a dissolversi a contatto con la sua essenza nichilista.

2. Una guerra con la Russia rafforzerebbe la NATO e sopra tutti i suoi membri europei che sarebbero ancora più in soggezione di fronte all’iper potere militare statunitense. Di fronte all’incombente forza russa del Male, gli Europei rinsalderebbero la loro lealtà verso gli USA visti ancora come salvatori e protettori: il ruolo statunitense nella NATO verrebbe riaffermato.

3. L’UE sta fallendo. Una fantomatica minaccia dalla Russia potrebbe evitare una frantumazione, mobilitando le società e rendendole entusiasticamente disponibili a difendere le loro libertà e i loro valori dalle mire imperiali russe.

4. Il governo illegittimo di Kiev ha bisogno di una guerra per giustificare i fatti di Maidan e nascondere i misfatti relativi, a livello giuridico e costituzionale, permettendo la sospensione della democrazia che costituirebbe un ostacolo all’esercizio della sovranità nei territori filorussi del Sud Est del Paese, così al contrario per restaurare la propria forza con ogni mezzo.

L’unico paese che in questo momento non vuole la guerra è la Russia che però non può permettersi il lusso di lasciare l’Ucraina – un paese che ha metà degli abitanti della Russia- nelle mani di estremisti radicali anti russi, pronti ad esercitare ritorsioni verso le popolazioni russofone: se accadesse una cosa simile, per Putin sarebbe la fine sul piano interno ed internazionale, così dovrà rassegnarsi ad accettare la guerra senza altro obiettivo che vincerla.

Non mi piace speculare sugli aspetti strategici, materia adatta ad analisti più qualificati di me. Mi interessano invece la dimensione ideologica di questa guerra.

 

Ingabbiare Putin

Il significato di questa guerra contro la Russia è l’ultimo sforzo del liberalismo globalista per salvarsi dall’implosione. Perciò, i liberali hanno bisogno di definire ideologicamente la Russia di Putin – e ovviamente di identificarla col nemico della società aperta. Tuttavia nel dizionario moderno delle ideologie vi sono solo Liberalismo, Comunismo e Fascismo. E’ chiaro che il liberalismo è rappresentato da tutte le nazioni coinvolte nel conflitto, eccezion fatta per la Russia (gli USA, gli stati membri della NATO, e il governo golpista uscito da Maidan in Kiev), rimangono solo Fascismo e Comunismo perciò Putin viene rappresentato come un ex sovietico revanscista, un ritorno del KGB: questo è il ritratto che viene venduto al pubblico occidentale più sottoculturato. Tuttavia alcuni aspetti della reazione patriottica russa (es. la difesa dei monumenti di Lenin, i ritratti e le memorie del coinvolgimento sovietico nella II Guerra Mondiale) potrebbero rafforzare questa ide in un’audience di questo genere. Nazismo e Fascismo sono stati rimossi da Putin e nella realtà dell’odierna Russia, ma il nazionalismo e l’imperialismo russo saranno evocati nell’ambito dell’immagine del Grande Male: per questo Putin è stato fatto passare per un nazionalista radicale, un fascista ed un imperialista, e questo farà molta presa sugli Occidentali. In questa logica, Putin potrà essere spacciato allo stesso tempo per fascista e comunista, per nazionalista bolscevico (anche se questo è già più difficile da far digerire al pubblico occidentale). E’ chiaro che Putin non sia né un fascista, né un comunista ma solo un politico pragmatico nel regno delle relazioni internazionali, e questa è la ragione per cui Putin ammira Kissinger da cui è ricambiato.

Egli non ha alcuna ideologia ma sarà costretto ad assumere quella che gli è stata assegnata e non per sua scelta, ma queste sono le regole del gioco. Nel corso di questa guerra Putin sarà inquadrato in questo modo e questo è l’aspetto più interessante di questa situazione.

La principale idea che i liberali tenteranno di avanzare sarà definire ideologicamente Putin in base alle ombre del passato, come un vampiro: “A volte ritornano “, questa è la logica seguita per evitare l’implosione del liberalismo.
Il messaggio innanzitutto da lanciare sarà che il liberalismo è ancora vivo e vegeto, perché c’è qualcosa da cui dobbiamo essere liberati, ovvero dalla Russia. Lo scopo è dapprima liberare l’Ucraina e poi in senso lato, l’Europa e il resto dell’umanità dipinta come ostaggio della Russia; ed infine la Russia stessa che dovrà essere salvata dalla sua identità non liberale: così abbiamo un nemico che dà ancora una volta al Liberalismo una ragion d’essere.

Così la Russia verrà rappresentata come un residuo dell’era pre moderna ancora sopravvissuto nel presente: senza tale sfida, non c’è più vita nel liberalismo, nell’ordine globale e tutto ciò che vi è associato o scompare o implode. Con questa sfida, la Russia è chiamata paradossalmente a salvare l’ordine liberale ma perché ciò accada è necessario sai rappresentata come qualcosa di arcaicamente pre moderno e all’uopo tutte le categorie di Fascismo, Comunismo e Nazional Bolscevismo andranno benissimo. Il compito è quella di inquadrare la Russia in una cornice questa è la regola del gioco.

 

La Russia post liberale: la prima guerra secondo il la Quarta Teoria Politica

In conclusione ciò che propongo è il seguente schema.
Noi dobbiamo contrastare ogni tentativo di inquadrare la Russia in un cliché di potenza pre moderna. Dobbiamo rifiutare l’idea che i liberali salvino sé stessi dalla fine implicita nel loro sistema. Piuttosto che aiutarli a ritardare questo esito, dobbiamo accelerarlo e perciò dobbiamo presentare la Russia come una forza rivoluzionaria che lotta per un’alternativa da offrire ai popoli del pianeta. La Guerra russa non sarà solo per i suoi interessi nazionali, ma per un mondo multipolare, per una reale dignità, per una libertà reale e positiva, non nichilistica ma creativa. La Russia deve porsi come forza in grado di difendere la Tradizione ed i suoi valori organici e rappresenterà la liberazione dalla società cosiddetta aperta e dei suoi reali beneficiari – l’élite globale finanziaria.

Questa guerra non sarà contro l’Ucraina o una parte della sua popolazione, neppure contro l’Europa. Sarà contro il mondo liberale ed il suo (dis)ordine: noi non abbiamo intenzione di salvare il liberalismo per renderlo libero di portare a termine i suoi progetti, noi abbiamo intenzione di ucciderlo una volta per tutte.

La Modernità è sempre stata essenzialmente sbagliata, e noi siamo al punto terminale di questa modernità: per coloro che si sono arresi ad essa, o di essa hanno fatto il proprio destino, o se ne sono lasciati attraversare inconsapevolmente, ebbene questa nostra decisione segnerà la loro fine, ma per coloro che sono dalla parte della Verità Eterna, della Tradizione della Fede e della spirituale ed immortale essenza umana la nostra decisione rappresenterà un nuovo inizio, l’Assoluto Principio.

La più importante battaglia è per la Quarta Teoria Politica, è la nostra arma e noi abbiamo bisogno di impedire ai liberali di realizzare il loro desiderio di incasellare Putin e la Russia nella maniera loro più congeniale, e così facendo riaffermeremo la Russia come prima potenza post liberale che combatte contro il nichilismo liberale nell’interesse di un futuro aperto, multipolare e veramente libero nella sua essenza.

(Geopolitika.ru, 13 marzo 2014. Traduzione di Corrado Fontaneto)

 

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

ALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (8)

0
0

CAPITOLUL 2.

BAZELE TEORETICE ALE LUMII MULTIPOLARE

Urmare din numărul precedent.

Soluţia

O astfel de abordare fractală reprezintă un principiu de bază al Teoriei Lumii Multipolare (TLM), aplicat în raport cu toate celelalte teme clasice ale Relaţiilor Internaţionale (RI), care ţin de suveranitate, legitimitatea actorilor, legalitatea procedurilor în relaţiile internaţionale etc.

În toate cazurile, un răspuns corect ar presupune apelul la unicitatea specificului social şi cultural al fiecărei civilizaţii şi, concomitent, absenţa oricărei proiecţii apriorice. TLM îi reclamă unui teoretician o apercepţie civilizaţională maximă, altfel zis capacitatea de a reflecta propria apartenenţă faţă de acea civilizaţie, în numele căreia se efectuează analiza relaţiilor internaţionale, precum şi pătrunderea în sistemul valoric al civilizaţiei supuse analizei. Aici sunt pe deplin relevante rigorile impuse antropologiei culturale, care intenţionează să studieze o societate arhaică. Pentru asta este necesar:

Ÿ cunoaşterea limbii;

Ÿ o observare atentă;
Ÿ moratoriu faţă de concluziile pripite şi comparaţiile de ordin moral a ceea ce e străin cu ceea ce îi e propriu culturii cercetătorului;

Ÿ lipsa unor opinii preconcepute şi prejudecăţi faţă de cultura supusă studiului;

Ÿ intenţia sinceră de a înţelege cum interpretează membrii societăţii respective lumea din jur, instituţiile sociale, tradiţiile, simbolurile, ritualurile etc.

Toate aceste aspecte sunt sistematizate în mod strălucit şi fundamentate de către F. Boas şi de continuatorii lui.

TLM îi cere unui politolog specializat în relaţii internaţionale deprinderi din domeniul antropologiei sociale şi culturale, fără de care nicio concluzie a acestuia ce ar ţine de structurile politice ale civilizaţiilor şi de interacţiunea dintre aceste structuri n-ar fi valabile şi n-ar dispune de vreo valoare ştiinţifică.

Chestiunile legate de problema suveranităţii, a purtătorului şi a structurii acesteia necesită o conştientizare prealabilă a câmpului civilizaţional.

Drept instrument comod pentru fixarea locului unde se află polul strategic al civilizaţiei poate fi folosită procedura propusă de C. Schmitt pentru definirea suveranităţii. „Suveran este cel care ia decizii în condiţii de stare excepţională”, susţine acesta. Starea excepţională reprezintă acea situaţie în care codul legal ce reglementează chestiunile de guvernare în condiţii obişnuite încetează să mai funcţioneze şi nu mai poate servi drept temei pentru alegerea unui sau altui comportament, ce ar presupune participarea unui grup mare de oameni şi consecinţe sociale de proporţii. Această definiţie a lui C. Schmitt reprezintă un instrument potrivit pentru localizarea centrului puterii în condiţii istorice problematice. Dacă e să facem uz de acest criteriu, atunci imediat ce observăm luarea deciziei în situaţii extraordinare, obţinem în mod automat localizarea polului suveranităţii. Cel care ia decizii în situaţii extraordinare este suveran chiar şi în cazul în care nu dispune de suficientă legitimitate. Şi dimpotrivă, cel care nu ia decizii în situaţii excepţionale, nu este suveran, chiar dacă posedă legitimitatea formală.

Astfel ies în vileag parametrii concreţi, necesari pentru determinarea locului unde se află instanţa suverană, şi asta practic în orice sistem politic: atât acolo unde puterea acţionează deschis şi transparent (potestas directa), cât şi acolo unde acţionează indirect şi secret (potestas indirecta)1. Tocmai de aceea, în cadrul unei civilizaţii (cu caracterul ei indefinit şi complexitatea păturilor sociale în interiorul contextului general) locul unde se află suveranitatea, principele, este determinat prin intermediul localizării originii deciziilor ce se iau, iar nu viceversa. Cel care ia decizii în situaţii extraordinare, acela şi este principele, acela şi este purtătorul suveranităţii.

Această observaţie vizând actul decizional ne permite să privim civilizaţia ca pe un sistem deschis pentru istorie şi înzestrat cu o puternică energie existenţială. La un moment dat, orice civilizaţie aflată în tumultul lumii multipolare este nevoită să ia decizii. Şi de fiecare dată instanţa ce adoptă această decizie poate ieşi la suprafaţă (la modul teoretic) în segmente diferite ale civilizaţiei. Această situaţie complică profund structura dreptului internaţional, făcând-o parţial spontană şi „ocazională” (ad-hoc). Însă, în acelaşi timp, asta eliberează stihia existenţei istorice, naturală şi încărcată cu putere interioară (potestas), de necesitatea de a sparge în permanenţă sistemul normelor legale înţepenit, care se transformă în limitări şi care împiedică cursul istoriei vii şi imprevizibile.

Aici noţiunea de haos în relaţiile internaţionale, prezentă şi în cadrul paradigmelor clasice, este cât se poate de potrivită şi relevantă. În cadrul TLM, mediul relaţiilor internaţionale reprezintă un haos în măsura în care permite deciziei să se manifeste în orice punct al civilizaţiei, previzibil sau nu. Canalizarea procesului decizional, ca şi temperarea stihiei acestuia, formalizarea şi legitimarea puterii, toate acestea reprezintă elemente interne ale fiecărei civilizaţii. Însă din punct de vedere teoretic este nevoie ca suveranitatea să fie privită nu ca o reglementare de drept, ci ca o funcţie ce reiese din însuşi faptul deciziei, adoptate în situaţii excepţionale. Într-un asemenea caz, polurile strategice ale civilizaţiilor vor avea de a face în permanenţă cu o serie de provocări spontane, iar drama istoriei va căpăta un caracter consistent, organic şi dinamic, spre deosebire de acea rutină (militară sau pacifistă) în care s-au transformat relaţiile internaţionale în epoca Westfalia sau în condiţiile lumii bipolare, ale cărui apogeu trist îl reprezintă utopiile lipsite de vlagă ale globalizării.

Punctul de adoptare a deciziile în situaţii excepţionale reprezintă concentrarea spiritului istoriei; nu o dispersie a dorinţelor de ordin anatomic, ci o ascensiune pe verticala unui proces istoric intens.

 

Elitele şi masele

Practic, aceleaşi lucruri se pot spune şi cu referire la stratificarea socială a civilizaţiilor şi conturarea în interiorul lor a claselor de sus şi de jos, a elitelor şi maselor (după V. Pareto). Geometria părţii de sus şi a celei de jos a societăţii poate varia în cadrul fiecărei civilizaţii. Holismul societăţilor nonoccidentale poate fi de castă, de grup, teocratic, etnic, monarhic, democratic, mixt, de orice fel. La modul teoretic, am putea presupune că şi societatea occidentală se poate transforma în orice fel, deşi, în baza observaţiilor de ordin empiric, am putea presupune că aceasta îşi va păstra şi în viitor principiile sale individualiste şi liberal-democratice, precum şi tendinţele spre o dispersie a corpului social în direcţia atomizării şi a societăţii civile. Şi este dreptul absolut al Occidentului să-şi organizeze societatea în acord cu propria voinţă. Însă democratizarea şi dispersia competenţelor puterii nu anulează inegalitatea socială şi distanţa enormă între elita super-bogată şi toţi ceilalţi cetăţeni. Tocmai de aceea, inegalitatea de clasă, camuflată cu insistenţă pe parcursul sec. XX cu creşterea clasei medii, care s-a încetinit considerabil în ultima vreme, constituie, la rândul său, elitele şi masele din Occident în spiritul acelor ierarhii care au fost descrise detaliat şi supuse criticii de către marxişti. Elitele şi masele Occidentului se formează pe criterii de clasă. Occidentul consideră această stare de lucruri ca fiind una „normală” şi „echitabilă”, respingând celelalte forme de ierarhizare ca fiind „inumane”, „barbare” şi „nedemocratice”.

În raport cu propria societate, Occidentul are tot dreptul să adopte orice decizie politică. Dar în raport cu societăţile nonoccidentale, în condiţiile unipolarităţii, Occidentul îşi epuizează competenţele de procuror moral. Oamenii care aparţin culturii europene a Modernităţii consideră că inegalitatea materială este „echitabilă”, iar cea socială nu. Iar reprezentanţii altor civilizaţii, ca, de exemplu, cea indiană, împărtăşesc o cu totul altă opinie. Logica dharma şi legile artha îl conduc pe un indian spre o echitate de cu totul altă natură: este echitabil să urmezi tradiţia, inclusiv pe cea de castă, şi este inechitabil să o încalci. Un sărac virtuos, care îndeplineşte karma, se reîncarnează într-o altă lume. Un bogătaş neisprăvit are toate şansele să se reîncarneze într-un porc. Şi aşa este echitabil să fie. Iar invazia criteriilor occidentale în structurile societăţii tradiţionale reprezintă culmea inechităţii şi o practică tipic colonială şi rasistă la originile ei.

La fel de inechitabilă pentru musulmani este şi perceperea procentului bancar (deoarece timpul aparţine lui Allah, iar banii nu pot naşte bani în timp; aşa ceva constituie un sacrilegiu, un atentat la prerogativele Dumnezeului lumilor). Stratificarea lumii islamice li s-ar putea părea inacceptabilă indienilor, iar chinezii confucianişti ar putea găsi în budism „un anarhism voalat” sau „ceva asocial”.

Elitele şi masele, cei de sus şi cei de jos există în orice civilizaţie. Acestea îşi au propriile funcţii în întregul corpului social în conformitate cu configuraţia normativă a acestui corp. În anumite cazuri, ele ar putea exercita o influenţă asupra politicii externe şi să apară în rolul de „grupuri competente” (spre deosebire de convingerea realiştilor clasici că X-individul, reprezentantul masei, posedă o competenţă nulă în chestiunile de ordin internaţional). Însă în alte cazuri, ele nu pot avea o astfel de influenţă, şi atunci partea lor de influenţă asupra relaţiilor internaţionale este infimă. Asta depinde de fiece dată de fiecare civilizaţie aparte. În cadrul TLM, atât concepţiile neoliberale despre creşterea continuă şi garantată a competenţei maselor în relaţiile internaţionale, cât şi scepticismul realiştilor în această chestiune, sunt inacceptabile.

Stratificarea socială în cadrul civilizaţiilor nu reprezintă o problemă de ordin internaţional, nu are o problemă de ordin universal, nu dispune de o formă universală şi se manifestă prin intermediul centrului strategic al civilizaţiei, oricât de bizar ar fi constituit acesta: guvern, parlament, împărat, partid de guvernământ, reuniunea liderilor spirituali etc. Aceste centru devine legitim datorită corpului social, graţie holosului civilizaţional.

 

Dialogul şi războiul civilizaţiilor

Să descriem acum în linii mari cum tratează TLM chestiunea războiului în RI. Războiul este trăsătura istoriei umane şi un eveniment prezent mereu pe parcursul ei. Mai mult decât atât. Potrivit concepţiei universal acceptate, anume războaiele şi revoluţiile dau sens istoriei. Practic toate statele cunoscute au fost create în urma războaielor sau au apărut în timpul unor campanii militare. Şi tot războaiele au pus temelia tuturor grupurilor de elită. Potrivit lui Heraclit, războiul „este tatăl tuturor lucrurilor; în unii el descoperă duşmani, în alţii – oameni, în unii – pe robi, în alţii – pe cei liberi”. Polisul ca stat şi politica în calitate de proces de dirijare a polisului au fost dintotdeauna strâns legate de stihia războiului, atât în chestiuni de organizare internă, cât şi în cazul asigurării sarcinii principale de asigurare a securităţii, dar şi din punctul de vedere al perspectivelor unor campanii de cucerire îndreptate împotriva unui sau altui inamic extern.

A tinde spre dispariţia războiului este una cu a râvni anularea istoriei sau dispariţia omului şi a societăţii umane. Minimalizarea riscurilor războiului sau debarasarea totală de el poate fi sarcina anumitor culturi, tipuri sociale sau de gender (femeile nu sunt predispuse spre stihia războiului şi îl privesc ca pe o catastrofă şi un fenomen pur negativ). Însă studierea istoriei societăţilor umane arată că pacea, ca şi războiul, sunt fenomene ce se succed în mod ciclic, ce se perindă unul după altul într-o anumită ordine, oricât de scurte sau lungi ar fi intervalele între ele.

Iată de ce TLM nu exclude posibilitatea unor războaie (ciocniri) între civilizaţii, însă, în acelaşi timp, nu consideră că acesta ar fi singurul scenariu.

Aici ar trebui să apelăm la conceptul de dialog. Dialog înseamnă în greacă „conversaţie întreţinută cu altcineva”, când expunerea este transmisă de la unul spre altul. Dialogul se poate manifesta prin cuvine, dar şi prin gesturi. Atât cuvintele, cât şi gesturile pot fi paşnice sau agresive, în funcţie de situaţie. Dialogul poate fi şi unul dur. În ultimă instanţă, şi războiul poate deveni o formă a dialogului, pe parcursul căruia o parte îi comunică într-o formă dură ceva anume celeilalte părţi.

Dialogul nu presupune în mod necesar egalitatea interlocutorilor. Însăşi structura limbii este una ierarhizată, de aceea rostirea frazelor în cadrul unui dialog poate să aibă caracterul desfăşurării voinţei de putere sau cel al strategiei de dominaţie. Asta confirmă o dată în plus că războiul poate fi privit ca un dialog.

În TLM are loc anume un dialog între civilizaţii, care poate fi privit din două extremităţi: dialog paşnic şi nonpaşnic. Însă în orice caz este vorba anume despre un mesaj, despre comunicarea unuia cu celălalt, prin urmare, despre socializarea unei sau a câtorva civilizaţii concomitent în sistemul general al relaţiilor internaţionale. Civilizaţiile întreţin un dialog în permanenţă. Uneori el durează milenii întregi, pe parcursul cărora popoarele, culturile şi religiile se amestecă între ele, se împletesc, se apropie, se înghit reciproc, se separă şi se îndepărtează una de alta etc. Iată de ce este imposibil ca dialogul dintre civilizaţii să înceapă sau să înceteze. El are loc de la sine, întreaga istorie a omenirii poate fi privită ca un dialog continuu.

Însă civilizaţia devine actorul principal al relaţiilor internaţionale doar în anumite situaţii. Potrivit TLM, la ora actuală trăim anume o atare situaţie, prin urmare, structura dialogului dintre civilizaţii reclamă, la rândul său, o nouă înţelegere şi o reflecţie sporită. Acest dialog are nevoie anume acum de formalizare. În ce mod, despre ce şi pentru ce civilizaţiile poartă dialogul între ele?

Dialogul civilizaţiilor reprezintă constituirea perechii de bază noi şi ei, ceea ce constituie o trăsătură indispensabilă a oricărei societăţi. O societate poate să capete conştiinţa de sine doar în raport cu o altă societate, conştientizată ca fiind alta. Întrucât civilizaţia este cel mai complex sistem al societăţii, ce se constituie atât din straturi ierarhice, cât şi situate la acelaşi nivel, gradul de reflexie civilizaţională asupra propriei identităţi necesită un instrumentar special, mult mai complex decât modelele şi procedurile de identificare a altor unităţi de bază. Pentru propria afirmare, pentru a se contrapune pe sine alteia şi, respectiv, pentru formarea chipului celuilalt, identitatea civilizaţională necesită o reflecţie complexă de cel mai înalt nivel. De regulă, acest nivel se manifestă printr-o filozofie sau teologie aparte, prin tradiţie spirituală, concentrată în mediul elitelor intelectuale, dar care se difuzează spre toate păturile sociale până în adâncurile ei. Ceea ce este filozofie sau teologie pentru elite se transformă pentru mase în varietăţi tipice de mentalitate, de psihologie şi într-o medie culturală. Însă la toate nivelurile, de la conştientizarea acută a bazelor filozofice şi până la cele mai inerţiale şi neconştientizate clişee mentale şi psihologice – trecând prin evenimente istorice, reforme politice, realizări ale culturii şi ştiinţei, precum şi prin practica economică – identitatea civilizaţiei se afirmă, şi afirmându-se ca atare, contrastează în mod obligatoriu cu identitatea altor civilizaţii cu care se învecinează. Anume acesta este dialogul dintre civilizaţii: compararea permanentă a ceea ce e al său cu ce e străin, descoperirea unor trăsături comune sau, dimpotrivă, a unor diferenţe, preluarea unor elemente şi respingerea altora, descoperirea sensurilor sau mutaţii de ordin semantic, ce deformează elementele altei civilizaţii. În anumite cazuri, prezenţa celuilalt devine temei pentru războaie. În altele – dialogul se dezvoltă în mod paşnic şi constructiv.

Civilizaţiile poartă un dialog asupra echilibrului în permanentă redefinire a ceea ce este „al nostru” şi „al lor”, asupra identităţii şi alterităţii. Acest dialog nu are niciun fel de scop final, deoarece nu-şi propune să-l convingă pe celălalt de propria dreptate şi, cu atât mai puţin, de acceptarea imaginii celuilalt ca pe o normă pentru sine însuşi (deşi în anumite cazuri, de expansiune totală şi, dimpotrivă, de pasivitate totală, pot să apară şi astfel de scenarii). Dar sensul constă nu în atingerea vreunui scop, ci în însăşi existenţa dialogului, care în condiţiile unui proces istoric deschis se manifestă ca o succesiune de evenimente istorice, ce apar în domenii diferite, de la reforme religioase şi politice, naşterea unor teorii filozofice noi şi până la tulburări populare, răsturnări dinastice, campanii militare, cicluri de avânt şi recesiune economică, noi descoperiri, expansiuni şi contractări, migraţii etnice etc. La dialog participă întreaga structură multidimensională a civilizaţiei, el purtându-se la toate nivelurile ei.

Însă acest dialog se conturează în mediul elitei intelectuale, care este capabilă să reflecte de o manieră consistentă, să definească atât parametrii propriei identităţi, cât şi pe cei ai identităţii celuilalt. Anume elita configurează în cea mai mare măsură imaginea celuilalt, înzestrându-l cu anumite trăsături, desluşeşte în mod corect sau eronat blocurile semantice ale acelei civilizaţii, cu care se află în dialog.

Odată cu cristalizarea civilizaţiei, creşte considerabil şi rolul elitei intelectuale, care devine purtătoarea dialogului dintre civilizaţii nu pur şi simplu din inerţie, ci datorită însăşi funcţiei sale. Această funcţie capătă o importanţă internaţională deosebită, deoarece de structura dialogului între civilizaţii depinde însăşi structura relaţiilor internaţionale într-o lume multipolară. În timp ce polul strategic reprezintă instanţa de luare a deciziilor şi nucleul suveranităţii civilizaţiei, centrul de conţinut, l civilizaţiei, cel semantic, se concentrează în elita ei intelectuală, care în condiţiile multipolarităţii îşi sporeşte brusc statutul în domeniul relaţiilor internaţionale.

În cadrul dialogului dintre civilizaţii, elita intelectuală trebuie să realizeze sintetizarea tuturor celorlalţi factori: economici, tehnologici, materiali, logistici etc. Semnul, imaginea, conceptul, teoria filozofică, exegeza teologică reprezintă mesajul sintetic principal dinspre o civilizaţie spre alta. Şi de faptul cum va fi formulat acest mesaj în fiecare caz aparte va depinde, în mare măsură, istoria mondială, război sau pace, conflict sau cooperare, cădere sau avânt.

Dialogul despre care este vorba nu poate fi redus la concurenţă, la instaurarea unor relaţii hegemonice, la convingerea unora de justeţea altora etc. Dialogul civilizaţiilor reprezintă câmpul de manifestare liberă şi spontană a istoriei, una neprogramată şi imposibil de prezis, deoarece viitorul este privit într-un asemenea caz ca un orizont al gândirii şi al voinţei. Gândirea ţine de zona de competenţă a elitei intelectuale a civilizaţiei, iar voinţa – de polul strategic şi punctul de luare a deciziilor. Aceste două elemente formează laolaltă holograma civilizaţiei, concentrarea ei simbolică vie, plexul solar al nervilor civilizaţionali.

Nici puterea, nici economia, nici resursele materiale, nici concurenţa, nici securitatea, nici interesele, nici confortul, nici supravieţuirea, nici mândria, nici agresivitatea nu reprezintă motivarea de bază a existenţei istorice a civilizaţiei în condiţiile lumii multipolare, ci anume procesul dialogului spiritual, care poate căpăta la orice cotitură şi în orice condiţii atât un caracter pozitiv şi paşnic, cât şi agresiv şi războinic. Aşa cum scria Arthur Rimbaud, „Luptele spirituale sunt la fel de crude ca şi luptele între oameni”. Este evident că actuala civilizaţie occidentală a obosit de istorie şi nu se mai inspiră din orizonturile înalte ale libertăţii propuse de aceasta. De aici şi tendinţa de a-i pune capăt cât mai curând posibil, punând punct procesului istoric. Dar anume în asta şi constă specificul TLM, de a descoperi şi de a cuceri dreptul de a privi lumea, timpul şi epoca, nu doar cu ochii Occidentului; iar asta înseamnă că dialogul între civilizaţii este înţeles nu doar ca ceva mecanic, de rutină, ce ar avea doar un singur scop, „să nu fie război”, ci ca ceva consistent, viu, impredictibil, tensionat, plin de riscuri, având un final deschis şi necunoscut.

 

Diplomaţia: antropologia şi tradiţionalismul

În teoriile clasice ale RI este scos în evidenţă un grup special de persoane împuternicite, care se ocupă de planificarea şi realizarea politicii externe a statului. Importanţa acestuia în cadrul relaţiilor internaţionale este foarte mare, deoarece de competenţa şi eficacitatea diplomaţilor depinde într-o măsură considerabilă întreaga structură a relaţiilor internaţionale. Diplomaţii nu sunt cei care ar determina cursul politicii externe. Procesul decizional este la latitudinea şefului statului, a altui organ de conducere. Însă corpul diplomatic este cel care pune în aplicare aceste decizii, iar de felul în care fac față acestor sarcini diplomaţii depinde foarte mult. De aceea, în cadrul sistemului de la Westfalia ocupaţia de diplomat presupunea o pregătire specială, cunoaşterea unor ţări diferite şi a psihologiei naţionale, deprinderi de conduită speciale şi o anume manieră de a purta negocierile. De cele mai multe ori, diplomaţii reprezintă elita societăţii, fiind recrutaţi din straturile ei superioare.

Multipolaritatea pune în faţa corpului diplomatic rigori suplimentare. Relaţiile intercivilizaţionale se reduc la dialog. Pe timp de pace acest dialog se manifestă cel mai mult anume în acţiunile corpului diplomatic, care reprezintă o civilizaţie în faţa alteia. Tocmai de aceea, în contextul TLM capătă o nouă dimensiune calitativă: pe seama ei se pune misiunea întreţinerii dialogului intercivilizaţional. Aşa cum am văzut mai sus, răspunderea pentru acest dialog cade pe seama elitei intelectuale a civilizaţiei. Prin urmare, corpul diplomatic trebuie să fie parte integrală a acestei elite. Apartenenţa la elita naţională presupune un grad profund de reflecţie asupra identităţii propriei civilizaţii, incluzând toate straturile ei multidimensionale şi legităţile nonlineare ale acesteia. De aceea, exponentul elitei intelectuale trebuie să se remarce printr-o cunoaştere profundă a filozofiei (şi/sau a teologiei). Această cerinţă vizează din plin şi diplomaţii. Însă, în acelaşi timp, diplomaţii care apar ca exponenţi ai civilizaţiei trebuie să mai aibă încă o competenţă. Este vorba de capacitatea de a înţelege structura altei civilizaţii, cu care aceasta intră în dialog, prin urmare, şi de capacitatea de a însuşi sau de a recrea un sistem corect de transpunere (fie şi aproximativă) a sensurilor din contextul unei civilizaţii în contextul alteia. Pe lângă înţelegerea propriei identităţi, un diplomat al lumii multipolare trebuie să posede calitatea de a percepe şi o altă identitate, să o pătrundă cât mai adânc. Pentru asta e nevoie să posezi o topică specială, care ar putea fi aproximativ comună pentru cele mai diferite contexte civilizaţionale.

În acest sens, este nevoie să fie abandonat din capul locului hegemonismul occidental, care pretinde la o explicaţie universală a principiilor de bază de ordin sociologic, politic şi de viziune (în temeiul criteriilor şi normelor civilizaţiei occidentale). Versiunile occidentale ale disciplinelor umanitare (filozofie, istorie, sociologie, drept, politologie, culturologie etc.) sunt pătrunse totalmente de etnocentrism şi de tendinţa spre o hegemonie epistemologică. Iată de ce trimiterea la această bază ne scoate din contextul multipolarităţii, adică este inacceptabilă. Ea trebuie respinsă ca fiind una totalmente nepotrivită pentru formarea corpului diplomatic al lumii multipolare.

Din cartea lui Aleksandr Dughin „Teoria lumii multipolare”, în traducerea lui Iurie Roşca

articolo originale: http://www.flux.md/articole/15941/

________________
1 Carl Schmitt. Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes. Berlin, 1938.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

EL PAPEL EDUCATIVO EN LA EPOCA DE INTERNET Y DEL MERCADO GLOBAL

0
0

Un aspecto importante de la globalización, indudablemente, es que ha sido favorecida y acompañada de un amplio y vigoroso desarrollo tecnológico, vinculado especialmente a las llamadas “nuevas tecnologías de la información” e internet. La convergencia de los medios tecnológicos y la integración de las telecomunicaciones, como el cable, televisión e internet, auguran una nueva plataforma de comunicación en un futuro inmediato. El avance vertiginoso de las nuevas tecnologías de la información y la comunicación nos permiten no solamente ser receptores pasivos sino también protagonistas y emisores.
Al parecer, ha desaparecido el fantasma de la “agresión desde el espacio” que hace algunos años nos asustaba tanto y que era utilizado por grandes transnacionales que monopolizaban la información y la manipulaban de acuerdo a sus intereses, aunque actualmente ese peligro sea real en el ámbito financiero. Hoy en día , por lo menos en occidente, no estamos tan desarmados y muchos de nosotros podemos hacer llegar al mundo nuestro mensaje a través de un simple ordenador.
La globalización nos ha permitido, y muchas veces ha promovido, un cambio radical en la concepción de la “educación”, asociada a expresiones como “la era de la información”, “la supercarretera de la información”, o “la sociedad del conocimiento”. Existen múltiples universidades virtuales cuyos servicios se ofrecen a una comunidad mundial que rompe con la geografía de los esquemas estáticos, porque su misión no está focalizada en una ciudad o un país y cuyos programas formativos están diseñados bajo la concepción de globalidad. La educación global, sin embargo, nuevas formas de implantación técnica, significa un rol diferente para el maestro, docente o educador y una selección eficiente de nuevos contenidos educativos. En pocas palabras, se precisa un cambio de actitud importante en las instituciones respecto a las futuras medidas a adoptar en materia de política educativa.
En pocas palabras, se precisa que las instituciones adopten un cambio de actitud respecto a las futuras medidas a adoptar en materia de política educativa.
El enfoque de centro educativo, donde se sostuvo siempre que era posible encontrar o tener acceso a todos los recursos educativos necesarios para la formación del alumno, hoy está obsoleto porque los recursos educativos actuales se hallan en la vida cotidiana y distribuida por el mundo. En buena medida, este género virtual se viene abriendo paso con fuerza y ya no está relegado a unos pocos iniciados de la red, del consumo de información a través de red y a los “data-fagia”.
Paralelamente a lo anterior, cada día se ve incrementado significativamente otro comportamiento virtual: los proyectos colaborativos en la red. A medida que navegamos en internet, vamos descubriendo un sinnúmero de convocatorias e invitaciones personales e institucionales- para unirnos y compartir una idea, una actividad, un proyecto, una experiencia que una e integre la diversidad y que promueva joint-ventures de experiencias de interconexión educativa. Estudiantes y maestros de una escuela pueden así, mostrar su experiencia y realidad, y compartirla con gente de otras latitudes, y continuar juntos en una travesía virtual participativa, donde el aprendizaje de unos depende e interactúa con el aprendizaje de los demás. ¿Por qué no se integran estas modalidades educativas con el currículo de las escuelas convencionales por pequeñas que sean? S e podrían organizar eventos y actividades virtuales diversas. Pero nos asalta la cuestión de si los seres humanos son capaces de recibir y asimilar tanta información a la vez y a tanta velocidad.
Por otra parte , si concebimos la educación en un sentido amplio, su definición coincidirá en gran medida con el proceso de socialización. Los niños de hasta hace algunas generaciones adquirían nuestra lengua, nuestros valores, nuestras costumbres, nuestros conocimientos y nuestra forma de conocer situados en una cultura específica, con rasgos más o menos “sedimentados” y “estables”. Hoy, cada vez más, nuestros niños se socializan recibiendo la influencia multicultural de este mundo globalizado en el que estamos inmersos a través de los medios de comunicación (TV por cable, satélite, Internet, etc.) ¿Qué implicaciones tiene este hecho para la educación? ¿Se está abriendo paso un ciudadano universal?
Yo no lo creo: la socialización es débil y superficial, la influencia a menudo también pero se pueden satisfacer curiosidades y empezar a conocer usos. costumbres, personas, etc. ¿Estamos asimilando la “cultura universal”? Para enfrentarse, conocer y asimilar otras culturas necesitamos de un background cultural, educación, pasar tiempo juntos, etc. , ¿Qué papel juega la educación y los educadores en este contexto? Un papel muy importante, no sólo desde un punto de vista técnico, es decir enseñar a utilizar internet, sino, sobretodo, desde el punto de vista pedagógico; es decir, enseñar cómo utilizarlo en la materia especifica, cuando utilizarlo, cómo buscar, mediar, analizar y seleccionar las informaciones que están en la red.
¿Cómo volcar tales postulados en una política educativa adecuada,  en un ámbito mundial donde se ensalzan los criterios de Calidad total en todos los procesos?
Una premisa de nuestra época es la obtención de resultados, muchas veces a cualquier costo. En general se está abriendo camino la idea de que el sector educativo ahora requiere mayor dinero que antes. El fin está bastante claro, invertir en la educación, en instrucción para ser más precisos, de los niños de hoy para que aprendan lo que la sociedad necesitará de ellos mañana.
En definitiva, el mercado ha transformado al ciudadano en un nuevo cliente. Tal vez la principal función de la escuela debería ser la de forjar mejores ciudadanos, responsables, conscientes de sus derechos y deberes. Debería incluir la formación de un nuevo consumidor, no atado a modas pasajeras sino que exija libertad de elección, que incorpore criterios de selección hacia productos no obtenidos a través de la explotación humana o con técnicas de producción que atenten contra el medio ambiente. En breve, la escuela debería en su tarea educativo ayudar a repensar como adecuar los criterios de competitividad del neoliberalismo salvaje y darwiniano hacia una forma más humana y productiva.
El desafío está planteado y no es menor, los cambios son profundos e imparables, el sistema no reconoce fronteras y trata de imponerse y afianzarse en todo el mundo. Está en juego el futuro mismo de la Escuela y de nuestra sociedad.

SITOGRAFIA
http://ijoc.org/ojs/index.php/ijoc/article/view/46/35
http://www.ub.edu/prometheus21/articulos/obsciberprome/socinfsoccon.pdf
http://www.manuelcastells.info/es/obra_index_2.ht

*Cristiano Procentese (Napoli 1970) è docente di Filosofia e scienze sociali nelle Scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Udine, membro del GIRCHE (Grup Internacional de Recerca “Cultura, Història i Estat”), nonché Dottorando di ricerca in Filosofia in cotutela con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Barcellona.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 101 articles
Browse latest View live




Latest Images